TARGET2: in GU UE il differimento dei termini di applicazione
29 Aprile 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 29 aprile 2022, l'indirizzo della Banca Centrale europea (UE) 2022/688 che modifica l’indirizzo 2013/47/UE relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (TARGET2).
Governance di bilancio europea: Banca d’Italia sulla necessità di un approccio comune
28 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento sul futuro della governance di bilancio europea. Il lavoro si inserisce nell'ampio dibattito sulla riforma della governance economica dell'Unione europea e propone un nuovo quadro di regole incentrato su un "patto di sostenibilità"
Gruppi bancari e vigilanza prudenziale: in consultazione le novità Banca d’Italia
28 Aprile 2022
Banca d'Italia ha avviato una pubblica consultazione sulle proprie disposizioni in materia di “Gruppi bancari” e “Albo delle banche e dei gruppi bancari” e in materia di “Processo di controllo prudenziale”.
Credito al consumo, Lexitor e Corte Costituzionale: esonero per la riproposizione del ricorso ABF
27 Aprile 2022
Con Delibera n. 167 del 27 ottobre 2022, la Banca d’Italia ha stabilito che i clienti i quali, a far data dal 25 luglio 2021 e sino alla data di pubblicazione in G.U. della pronuncia della Corte Costituzionale sulla questione
Sustainability-Linked Bonds: da Banca d’Italia l’analisi del mercato
27 Aprile 2022
I Sustainability-Linked Bonds (SLB) sono obbligazioni dotate di caratteristiche finanziarie e strutturali che variano a seconda del raggiungimento di obiettivi predefiniti, relativi alla performance di sostenibilità dell'emittente.
Stress test per il settore finanziario: da Banca d’Italia la proposta di un modello
27 Aprile 2022
Banca d'Italia ha sviluppato un modello di stress test per il settore finanziario market-based in cui sono considerati i principali operatori: le banche, che forniscono servizi di intermediazione sui mercati; le assicurazioni; i fondi pensione; diversi tipi di fondi comuni
Moneta digitale delle banche centrali: Banca d’Italia su opportunità e rischi
27 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento relativo alla possibile introduzione di una moneta digitale da parte della Banca Centrale. Il lavoro discute le ragioni a favore dell'introduzione di una moneta digitale di banca centrale (CBDC) e i possibili rischi che
AnaCredit: analisi Banca d’Italia sui modelli di machine learning per identificare le anomalie
27 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento relativo ai modelli di machine-learning per l'identificazione delle anomalie in AnaCredit. Lo studio affronta il tema dell'identificazione di valori anomali nella rilevazione granulare dei prestiti erogati dalle banche dell'area euro
Potere di intervento Banca d’Italia sugli strumenti finanziari e valutazione del rischio
26 Aprile 2022
Banca d’Italia ha pubblicato un documento sul tema del potere di intervento dell’Autorità su strumenti finanziari, depositi strutturati e attività/pratiche finanziarie collegate: quadro giuridico, analitico e metodologico.
Carbon tax: Banca d’Italia sugli effetti per i tassi di default dei prestiti alle imprese
26 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un'analisi sugli effetti di una carbon tax sui tassi di default dei prestiti alle imprese. Il lavoro valuta il possibile impatto dell'introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 (c.d. carbon tax) sul tasso di default dei