La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Banca d’Italia

Flash News
Banche e intermediari

Rischio legale e cambiamenti climatici: intervento Banca d’Italia

18 Novembre 2024
Paolo Angelini, Vice Direttore Generale di Banca d’Italia, è intervenuto l'8 novembre 2024 al Convegno Unidroit - Roma TRE, con un intervento dal titolo "Le molteplici sfumature del cambiamento climatico attraverso le lenti della risoluzione delle controversie".
Flash News
Banche e intermediari Crisi bancarie

Sistemi di garanzia dei depositi: nuove disposizioni Bankitalia

13 Novembre 2024
Banca d’Italia, in qualità di autorità di vigilanza sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) italiani, con provvedimento del 12 novembre 2024, ha emanato le Disposizioni di vigilanza per i sistemi di garanzia dei depositanti.
Flash News
Banche e intermediari Rapporti bancari

Banca d’Italia sul merito creditizio delle imprese

12 Novembre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sul proprio sistema interno di valutazione del merito creditizio per le imprese non finanziarie italiane (anche “In-house Credit Assessment System” o “ICAS”), operativo dal 2013.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Riserve di capitale: Bankitalia non riconosce una raccomandazione ESRB

11 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa dell’8 novembre 2024, ha deciso di non riconoscere una misura macroprudenziale danese ai sensi della raccomandazione ESRB/2024/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
Flash News
Crisi bancarie Segnalazioni

Contributi Fondo di Risoluzione Unico: termini di invio dei dati

4 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 31 ottobre 2024, ha chiarito i termini di invio all'Autorità dei dati necessari per il calcolo e la raccolta dei contributi degli intermediari finanziari per il Fondo di Risoluzione Unico, relativamente al ciclo di contribuzione
Flash News
Gestione collettiva

Termini ESG nei nomi dei fondi: Consob e Bankitalia si conformano a ESMA

31 Ottobre 2024
Avviso Consob del 29 ottobre 2024 e Nota Banca d'Italia n. 43 del 30 ottobre 2024, con cui le Autorità hanno comunicato di volersi conformare agli Orientamenti ESMA sull'utilizzo di termini ambientali, sociali e di governance o relativi alla sostenibilità nelle
Flash News
Gestione collettiva Segnalazioni Vigilanza prudenziale

Segnalazioni OICR: chiarimenti Bankitalia dopo la Legge Capitali

31 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 30 ottobre 2024, ha fornito dei chiarimenti in relazione alle segnalazioni statistiche e di vigilanza per gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio, in seguito alle modifiche al TUF apportate dalla Legge Capitali.
Flash News
Crisi di impresa Rapporti bancari

Garanzie pubbliche a sostegno del credito durante il Covid-19

30 Ottobre 2024
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sull’assegnazione di prestiti garantiti dallo Stato alle imprese italiane nel contesto della crisi economica scatenata dalla pandemia Covid-19, basandosi su informazioni dettagliate ricavate da bilanci e dati della vigilanza.
Flash News
FinTech Vigilanza prudenziale

Vigilanza MICAR: le competenze di Banca d’Italia e Consob

30 Ottobre 2024
Consob e Banca d’Italia hanno pubblicato un documento che riepiloga, a fini informativi, le competenze delle due Autorità per quanto concerne l’applicazione della nuova disciplina del MICAR.
Flash News
Imprese

Le imprese giovani ad alto potenziale in Italia

29 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulle imprese giovani e ad alta crescita in Italia, , e sugli elementi strutturali che incidono sulla loro redditività.
Flash News
Servizi di pagamento

PSD3 e PSR: Bankitalia sulle prospettive evolutive della PSD2

29 Ottobre 2024
Banca d’Italia, nell’ambito della Collana “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”, ha pubblicato lo studio n. 54, sulle prospettive evolutive della disciplina UE sui servizi di pagamento, nel contesto dell'attuale processo di revisione della Payment Services Directive (PSD2).
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni specifiche: estesi i principi delle Sezioni Unite sulla nullità parziale

29 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 21 ottobre 2024, n. 27243 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi ]
La Cassazione, con sentenza n. 27243/2024, si è pronunciata sulla nullità parziale di una fideiussione, estendendo alle fideiussioni specifiche la portata applicativa dei principi di cui alle Sezioni Unite 41994/2021 in tema di nullità parziale per violazione della normativa anticoncorrenziale.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.