La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Assemblea

Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Delibere assembleari: non impugnabili dal rappresentante comune degli obbligazionisti

8 Febbraio 2024

Lara Archivolti, Dottoranda presso l’Università degli Studi di Trento

[ Tribunale di Milano, 8 settembre 2023, n. 6958 – Pres. Rel. Simonetti ]
Con sentenza dell’8 settembre 2023, il Tribunale di Milano (Pres. Rel. Simonetti) ha chiarito che il rappresentante comune degli obbligazionisti non è legittimato ad impugnare le deliberazioni dell’assemblea dei soci per vizi di annullabilità.
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari TAX Imposta di registro

Tassati gli atti “enunciati” nel verbale di assemblea societaria

7 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 09 novembre 2023, n. 31174 – Pres. Sorrentino, Rel. Balsamo ]
Con sentenza n. 31174 del 09 novembre 2023 la Cassazione ha affermato il seguente principio di diritto relativamente al regime di tassazione applicabili agli atti enunciati in un verbale di assemblea societaria.
Flash News
Governance e controlli

Le assemblee virtuali nelle società quotate

4 Aprile 2023
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Federico Raffaele, Professore straordinario di Diritto commerciale, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, dal titolo: “Le assemblee virtuali nelle società quotate: istruzioni (al legislatore e non solo) per l'uso”.
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari Partecipazioni

Iscrizione nel fondo rischi ed oneri e valorizzazione in bilancio delle partecipazioni detenute al costo d’acquisto

19 Aprile 2022

Mirta Morgese, Notaio, Dottoressa di Ricerca in Impresa, Lavoro e Istituzioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Tribunale di Milano, 16 ottobre 2021, n. 8389 – Pres. Simonetti, Rel. Zana ]
Non viola i canoni di verità e prudenza, previsti per la redazione del bilancio dall’art. 2424-bis, comma 3°, c.c., l’amministratore che difetti di iscrivere una certa posta nel fondo rischi ed oneri, quando, in modo prudente e ragionevole
Approfondimenti
Società

Sui quorum assembleari in materia di liquidazione ex art. 2487 C.C.

5 Aprile 2022

Michele Greggio, Studio De Poli – Venezia

Con l’ordinanza del 7 ottobre 2021 il Tribunale di Milano ha affrontato il tema delle maggioranze assembleari necessarie a deliberare, a norma dell’art. 2487, primo comma, c.c., in materia di nomina dei liquidatori
Giurisprudenza
Società Apporti dei soci Delibere assembleari Scioglimento, liquidazione e cancellazione

Ripianamento delle perdite senza termini e responsabilità per mancata convocazione dell’assemblea

25 Marzo 2022

Giuliano Rigatti, Avvocato, Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 01 gennaio 2022, n. 2984 – Pres. Di Marzio, Rel. Campese ]
Nell'ipotesi di perdite di capitale sociale cc.dd. qualificate, con una riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale, la causa di scioglimento di cui all’art. 2484, comma 1, n. 4, cod. civ., è da intendersi attuale e concreta, con
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Limiti alla prova per testi della rappresentanza del socio in assemblea

24 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 21 febbraio 2022, n. 5621 – Pres. Bisogni, Rel. Lamorgese ]
La regola secondo la quale il potere di rappresentanza dei soci in assemblea deve essere conferito per iscritto (e i documenti relativi devono essere conservati dalla società) esprime un principio generale.
Approfondimenti
Società

Sulle delibere autorizzative all’esercizio dell’azione sociale di responsabilità

30 Settembre 2021

Matteo De Poli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Padova; Studio De Poli – Venezia

Con la sentenza n. 21245 del 23 luglio 2021 la Corte di Cassazione affronta il tema dell’azione sociale di responsabilità sociale sotto la particolare lente dei requisiti di validità della delibera assembleare a mezzo della quale viene autorizzato il promovimento
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Interesse ad agire ai fini dell’impugnazione delle delibere di approvazione del bilancio

6 Settembre 2021

Giuliano Rigatti, Avvocato, Cultore della materia Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 luglio 2021, n. 21238 – Pres. Scaldaferri, Rel. Iofrida ]
Ai fini della legittimazione del socio ad agire in giudizio per ottenere l’annullamento, ai sensi dell’art. 2379 c.c., delle deliberazioni di approvazione del bilancio, non occorre secondo la Corte l’allegazione «dell’incidenza negativa nella di lui sfera giuridica e patrimoniale delle
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità Delibere assembleari

Delibera di rinuncia all’azione di responsabilità: l’ordine del giorno deve essere specifico

15 Marzo 2021

Mirta Morgese, Notaio, Dottoranda di Ricerca in Impresa, Lavoro e Istituzioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Tribunale di Roma, 4 febbraio 2020 – Pres. Di Salvo, Rel. Romano ]
Affinché l’assemblea sia legittimata a deliberare sulla rinuncia all’azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo e dell’organo di controllo è necessario che l’ordine del giorno contempli, in modo specifico, tale tema.
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Clausole statutarie di sostituzione di amministratori dimissionari e revoca dei rimanenti

8 Gennaio 2021

Silvia Maglio, trainee lawyer presso Hogan Lovells Studio Legale

[ Tribunale di Milano, 14 gennaio 2020, n. 292 – Pres. Crugnola, Rel. Simonetti ]
Il prossimo 29 gennaio si terrà il WebSeminar di rassegna di giurisprudenza e orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista.
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

L’aumento di capitale può essere deliberato senza una specifica motivazione

9 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 22 luglio 2020, n. 15647 – Pres. Scaldaferri, Rel. Nazzicone ]
La legge non richiede che la deliberazione con cui l’assemblea decida l’aumento del capitale sociale, a norma degli artt. 2438 o 2481 ss.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.