WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Amministrazione straordinaria

Approfondimenti
Crisi e insolvenza

L’Amministrazione Straordinaria: appunti sull’attività prognostica del Commissario Giudiziale e programmatica del Commissario Straordinario

21 Gennaio 2019

Giampiero Russotto, Docente incaricato economia aziendale, Università degli Studi di Firenze

1. La fase giurisdizionale di osservazione della Prodi bis.L’Amministrazione Straordinaria si articola in due fasi, una giurisdizionale e una amministrativa: mentre la seconda rappresenta lo sviluppo della prima, quest’ultima è giuridicamente necessaria e ha una funzione meramente preliminare o interinale
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

È inopponibile la disdetta di un contratto ad esecuzione continuata se precede la determinazione del commissario straordinario

21 Maggio 2018

Massimiliano Arrigo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 gennaio 2018, n. 1195 – Pres. Tirelli, Rel. Campese ]
Nella ordinanza in esame la Suprema Corte affronta il tema relativo allo scioglimento di un contratto ad esecuzione continuata non interamente eseguito da entrambe le parti a seguito dell’instaurazione di una procedura di amministrazione straordinaria.Ai sensi dell’art. 50 primo comma
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Conversione dell’amministrazione straordinaria in fallimento, acquisizione dei documenti probatori e principio di non contestazione

11 Maggio 2018

Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati

[ Cassazione Civile, Sez I, 18 maggio 2017, n. 12549 – Pres. Nappi, Rel. Fichera ]
Il decreto di conversione della procedura di amministrazione straordinaria in fallimento non può costituire causa di interruzione del processo, solo considerato il tenore dell’art. 71, comma 2, D.Lgs. 270/1999 che, testualmente, prevede la prosecuzione dell’accertamento dello stato passivo, con la
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Giurisdizione del giudice ordinario sulla liquidazione dei beni di società in amministrazione straordinaria

3 Maggio 2018

Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. Un., 29 maggio 2017, n. 13451 – Pres. Amoroso, Rel. Campanile ]
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate a pronunciarsi su di un regolamento di giurisdizione, ai sensi dell’art. 41 c.p.c., ritornano sulla natura essenzialmente privatistica della procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Ricorso per Cassazione contro la Società tornata in bonis: l’onere della prova a carico della ricorrente

1 Febbraio 2017

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 giugno 2016, n. 12879 ]
Qualora venga proposto ricorso per Cassazione contro una Società in liquidazione - avverso la sentenza precedentemente pronunciata dai giudici di seconde cure nel senso del fallimento della medesima Società - assumendo che la stessa sia tornata in bonis nelle more
Flash News
Crisi di impresa

Nuovi criteri di accesso al Fondo di garanzia per le PMI creditrici di società industriali rilevanti in amministrazione straordinaria

13 Gennaio 2017
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2017 il decreto del Ministero dello sviluppo economico 17 ottobre 2016 recante criteri di accesso al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese da parte delle imprese creditrici di
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Al commissario dell’amministrazione straordinaria spettano gli stessi poteri del commissario della liquidazione coatta amministrativa

12 Ottobre 2016

Antonella Gentile

[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 maggio 2016, n. 9453 ]
La suprema corte statuisce che, ai sensi dell’art. 1, comma VI, d.l. 26/1979 (conv. in l. 95/1979) e degli artt. 195 e ss., 25 e 201 1.fall., al commissario dell’amministrazione straordinaria spettano gli stessi poteri del commissario della liquidazione coatta
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Amministrazione straordinaria: il periodo sospetto decorre dall’accertamento giudiziale dell’insolvenza

28 Giugno 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 gennaio 2016, n. 803 – Pres. Ceccherini, Rel. Cristiano ]
I giudici di legittimità, conformandosi all’orientamento giurisprudenziale consolidato, affermano che, per le procedure aperte sotto il vigore della l. 95/1979, il dies a quo di decorrenza del periodo sospetto deve essere individuato nel giorno dell’accertamento giudiziale dell’insolvenza (inteso in senso
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Amministrazione straordinaria: la verifica dei crediti contestati, ma accertati anche solo parzialmente con sentenza non passata in giudicato, deve essere compiuta in sede di appello

31 Maggio 2016

Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 luglio 2015, n. 15796 – Pres. Di Palma, Rel. Cristiano ]
Il fatto: il Tribunale di Milano -accogliendo solo in parte le domande risarcitorie -condannava la Società X al risarcimento del danno in favore degli attori Y e Z,. In data successiva, la Società veniva ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria[1].
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

Amministrazione straordinaria: la disciplina dei rapporti pendenti presuppone che questi non siano pervenuti a naturale scadenza

18 Aprile 2016

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 febbraio 2016, n. 2904 ]
La Suprema Corte afferma, con sentenza 2904/2016, che la disciplina dei rapporti pendenti, dettata in tema di amministrazione straordinaria, presuppone che questi non siano pervenuti alla loro naturale scadenza.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Amministrazione straordinaria

L’erronea perizia dell’esperto, ex art. 63 d.lgs. 270/99, non viola una norma inderogabile

31 Marzo 2016

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 24 novembre 2015, n. 23894 ]
Con sentenza n. 23894/2015 la Suprema Corte esamina in quale misura all’art. 62 e 63 d.lgs. 270/1999 debba riconoscersi la natura di norme imperative e in che limiti, dunque, è possibile dichiarare la nullità degli atti adottati difformemente da quanto
Flash News
Crisi di impresa

Amministrazione straordinaria di grandi imprese: in GU la conversione del decreto

1 Dicembre 2015
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 279 del 30 novembre 2015 la Legge 29 novembre 2015, n. 189, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2015, n. 154, recante disposizioni urgenti in materia economico-sociale. Contestualmente, è stato pubblicato

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04