RoboAdvice e sostenibilità: come cambia la valutazione di adeguatezza
14 Marzo 2025
Federico Cannella, Lener & Partners
Il contributo analizza le evoluzioni della consulenza in materia di investimenti determinate dall'uso dell'intelligenza artificiale, con focus sulla valutazione di adeguatezza e le sue modifiche - soprattutto in ambito di investimenti ESG- determinate dal ricorso al Roboadvice.
Sull’inadeguatezza degli investimenti effettuati da una banca
16 Dicembre 2024
[ Corte d’Appello di Perugia, sez. civ., 16 settembre 2024, n. 651 – Pres. Matteini, Rel. Salcerini
]
La Corte d’appello di Perugia, con sentenza del 16 settembre 2024, si è pronunciata in materia di inadeguatezza degli investimenti effettuati da parte di una banca nell’ambito di contratto quadro di investimento, rispetto al profilo dell’investitore.
Polizze unit linked, fra obblighi informativi e regole di adeguatezza
25 Settembre 2024
[ Decisione ACF, 31 luglio 2024, n. 7532
]
L’ACF, con decisione n. 7532/2024, si è pronunciato in tema di inadempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi inerenti ad un servizio di investimento, per carenza di obblighi informativi e violazione delle regole di adeguatezza, relativamente ad una polizza unit linked.
ACF: relazione 2023 sull’attività svolta dall’Arbitro per le controversie finanziarie
22 Aprile 2024
L’ACF ha pubblicato la propria relazione annuale relativa al 2023, recante dati statistici sui ricorsi presentati nel corso dell’anno, suddivisi per anche a livello territoriale, e gli orientamenti principali, procedurali e di merito, emersi durante l’annuale attività dell’Arbitro.
Mappatura dei prodotti finanziari e Retail Investment Strategy
2 Ottobre 2023
Dario Colonnello, Ufficio studi, Consob
Il presente contributo analizza il tema della corretta mappatura dei prodotti finanziari quale condizione per una maggiore fiducia degli investitori retail e partecipazione ai mercati di capitali, obbiettivo cardine della Retail Investment Strategy.
Requisiti di adeguatezza: Linee guida ESMA applicabili dal 3 ottobre
29 Maggio 2023
La Consob ha comunicato all'ESMA la propria volontà di aderire alle Linee guida su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II, integrandole nelle proprie procedure di vigilanza.
La profilazione della clientela ai fini della valutazione di adeguatezza
Verso l’integrazione della sostenibilità nel processo di investimento
20 Aprile 2023
Francesco Quaranta, Ufficio Vigilanza Banche e Imprese di Assicurazione, CONSOB
Paola Soccorso, Ufficio Studi Economici, CONSOB
Il contributo si sofferma sugli esiti della ricognizione effettuata dalla CONSOB e illustrati nel discussion paper n. 11 sul tema "Profilazione della clientela ai fini della valutazione di adeguatezza".
Adeguatezza, appropriatezza e profilatura: ACF sui titoli illiquidi
9 Marzo 2023
[ Collegio ACF, 08 marzo 2023, n. 6391 – Pres. Barbuzzi, Rel. Esposito
]
La controversia sottoposta alla cognizione dell’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi inerenti alla prestazione di un servizio di investimento, in particolare sotto il profilo dell’osservanza dei doveri di
Consob su Questionari MiFID e profilazione della clientela
2 Marzo 2023
Il convegno “Profilazione della clientela per la valutazione di adeguatezza - Ricognizione su un campione di intermediari italiani”, tenutosi oggi in Consob, ha affrontato il tema dell’evoluzione dei Questionari MiFID utilizzati dagli intermediari finanziari.
Investimenti pregressi non esonerano dalla valutazione di adeguatezza
22 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 gennaio 2023, n. 2006 – Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo
]
Con Ordinanza n. 2006 del 23 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sull'obbligo di valutazione di adeguatezza nei servizi di investimento.