Polizze abbinate a contratti di finanziamento e TAEG: oltre la risposta dell’ABF
18 Maggio 2023
Ugo Minneci, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Milano
Il contributo concerne le polizze abbinate ai contratti di finanziamento e, in particolare, si propone di verificare – anche alla luce della giurisprudenza dell’Arbitro Bancario Finanziario - i criteri per distinguere quelle genuinamente facoltative da quelle presentate come tali ma
Utilizzo fraudolento carta di credito: ABF sugli oneri a carico della banca
28 Aprile 2023
[ Collegio ABF Napoli, 23 febbraio 2023, n. 1859 – Pres. Carriero, Rel. Ruggiero
]
La questione sottoposta all’ABF concerne l’utilizzo fraudolento di una carta di credito a lui intestata, mediante tre operazioni di prelievo non autorizzate, eseguite da parte di ignoti.
Carte revolving: l’ABF sul corretto calcolo del TAEG
27 Aprile 2023
[ Collegio ABF Roma, 23 febbraio 2023, n. 1839 – Pres. Sirena, Rel. Accettella
]
La presente controversia, riguardante un finanziamento relativo a una carta di credito revolving, verte sulla lamentata illegittimità del TAEG indicato in contratto. A tal riguardo, parte ricorrente invoca le conseguenze di cui agli artt. 117, comma 7, e 125-bis, commi
Buona fede e correttezza nei rapporti contrattuali con la banca
26 Aprile 2023
[ Collegio ABF Roma, 13 marzo 2023, n. 2409 – Pres. Sirena, Rel. Caratelli
]
La controversia ha ad oggetto l’asserita illegittimità della condotta dell’intermediario, nonché gli eventuali presupposti di risarcibilità del danno, che la ricorrente sostiene di aver patito non avendo potuto partecipare al collocamento del BTP Italia.
Buoni fruttiferi postali: procedura ABF in pendenza dell’impugnazione del provvedimento AGCM
18 Aprile 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 14 marzo 2023, n. 2460 – Pres. Maugeri, Rel. Tucci
]
Con Decisione n. 2460 del 14 marzo 2023, il Collegio di coordinamento ABF si è pronunciato in merito alle conseguenze sulla procedura ABF della pendenza di un giudizio amministrativo avente a oggetto un provvedimento dell’AGCM sui Buoni Postali Fruttiferi.
Usura e polizze abbinate a finanziamenti: il Collegio Coordinamento ABF sul calcolo del TEG
18 Aprile 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 14 marzo 2023, nn. 2461, 2462 – Pres. Mugeri, Rel. Tucci
]
Il Collegio di coordinamento si è pronunciato sulle modalità di calcolo del TEG in tema di usura, con riferimento a contratti stipulati sotto la vigenza delle "Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura”
Centrale Rischi: Collegio coordinamento ABF su cessione del credito
28 Marzo 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 10 febbraio 2023, n. 1317 – Pres. Maugeri, Rel. Bargelli
]
Il presente ricorso ha ad oggetto una segnalazione pregiudizievole nella Centrale Rischi della Banca d’Italia, a seguito di cessione del credito, che il cliente contesta allegando la carenza del presupposto formale e di quello sostanziale e di cui chiede la
[ Collegio ABF Bologna, 19 gennaio 2023, n. 550 – Pres. Marinari, Rel. Petrelli
]
Con il presente ricorso parte ricorrente, titolare di un rapporto di conto corrente intrattenuto presso l’intermediario, invoca l’intervento dell’ABF per ottenere “esaurienti spiegazioni sulle motivazioni che hanno portato alla chiusura del conto corrente senza preavviso” con richiesta di liquidazione del
Chargeback: applicabilità della disciplina e termini di rimborso
16 Marzo 2023
[ Collegio ABF di Napoli, 03 gennaio 2023, n. 64 – Pres. Carriero, Rel. Federico
]
Il ricorrente ha chiesto il rimborso dell’importo di una transazione eseguita in data 8.4.2021 per l’importo di euro 250,00, lamentando la mancata attivazione della procedura di chargeback da parte dell’intermediario resistente.
TFR: ABF su cessione del quinto e delegazione di pagamento
8 Marzo 2023
[ Collegio ABF di Napoli, 03 gennaio 2023, n. 75 – Pres. Carriero, Rel. Porzio
]
La controversia sottoposta al Collegio concerne la pretesa dell’intermediario di impedire al ricorrente di incassare il TFR maturato in pendenza di un precedente impiego nonostante il cambiamento del datore (e del rapporto) di lavoro sia stato prontamente notificato all’intermediario convenuto
Fideiussioni omnibus: nullità ed onere della prova secondo il Collegio di coordinamento ABF
3 Marzo 2023
Marco Romanelli, Partner, Legance
Benedetta Noro, Associate, Legance
Il contributo analizza la decisione del Collegio di coordinamento dell’ABF n. 16511/2022 sull’incidenza del fattore tempo sulla potenziale nullità delle fideiussioni omnibus «a valle» per illiceità antitrust dell’intesa «a monte».
Fideiussione omnibus e clausola a prima richiesta: decisione Collegio di coordinamento ABF
13 Febbraio 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 29 dicembre 2022, n. 16511 – Pres. Maugeri, Rel. Lucchini Guastalla
]
Il Collegio di coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha pronunciato la Decisione n. 16511 del 29 dicembre 2022 riguardo la validità del contratto di fideiussione omnibus stipulato in seguito a intese anticoncorrenziali, soffermandosi sull’onere probatorio e chiarendo la natura della
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04