WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
Flash News
Contratti e tutele

Ricorso con intelligenza artificiale e condanna per lite temeraria

15 Ottobre 2025
[ Tribunale di Torino, Sez. Lav., 16 settembre 2925, n. 2120 – Dott. Pastore ]
Il Tribunale di Torino, con sentenza del 16/09/2925, ha condannato un ricorrente per lite temeraria ex art. 96/3 C.p.c., per aver redatto un ricorso con citazioni normative e giurisprudenziali prive di ordine logico ed inconferenti, col solo supporto dell'intelligenza artificiale.
Flash News
IT

La piattaforma informativa unica sull’AI Act

15 Ottobre 2025
La Commissione UE ha reso disponibile on line una piattaforma informativa unica (AI Act single information platform), prevista dalla AI Act, che fungerà da hub centrale, e in cui è possibile trovare tutte le informazioni rilevanti sull'AI Act.
Flash News
IT

Sui requisiti dell’AI Act in materia di trasparenza

14 Ottobre 2025
Il contenuto del concetto di "trasparenza", ai sensi dell’AI Act (considerando n. 27), e gli obblighi per gli utilizzatori e fornitori, connessi ai requisiti richiesti per i sistemi stessi.
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Quote dematerializzate S.r.l.: tenuta del libro soci ed esercizio dei diritti sociali

13 Ottobre 2025
La Commissione società del Consiglio Notarile di Milano, con massima n. 215 del 16 settembre 2025, si sono espresse sulla tenuta del del libro dei soci e sull'esercizio dei diritti sociali, in caso di quote dematerializzate di s.r.l.
Flash News
Responsabilità degli enti

Responsabilità 231 degli enti: la proposta di riforma al D. Lgs. 231/2001

10 Ottobre 2025
Presentato alla Camera il disegno di legge n. 2632, recante la riforma del decreto legislativo 231/2001, in materia di responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di personalità giuridica, per fatti illeciti dipendenti da reato.
Flash News
Contratti e tutele

Donazione beni immobili: i terzi acquirenti non dovranno più restituirli agli eredi

10 Ottobre 2025
Il Senato, nella seduta del 08/10/2025, ha approvato il disegno di legge S.1184 (DDL semplificazioni), contenente, fra le altre misure previste, la revisione della disciplina dell’azione di restituzione nei confronti dei terzi acquirenti di beni immobili oggetto di donazione.
Flash News
Privacy

Digital Markets Act – GDPR: linee guida EDPB-Commissione UE

9 Ottobre 2025
EDPB e la Commissione europea hanno approvato delle linee guida congiunte sull'interazione tra il Digital Markets Act (DMA) e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Il dipendente può rifiutarsi di svolgere la prestazione lavorativa?

10 Ottobre 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Il contributo analizza i casi in cui possa considerarsi legittimo il rifiuto da parte del dipendente di svolgere le mansioni assegnate nel contesto del rapporto di lavoro.
Attualità

La formazione del giudicato interno e implicito

Limiti e strumenti di reazione avverso decisioni patologiche
1 Ottobre 2025

Paola Desideri Zanardelli, AndPartners Tax and Law Firm

Marta Moretta, AndPartners Tax and Law Firm

Il presente contributo si propone di analizzare alcuni profili pratici dell’attività degli operatori di diritto in relazione alle questioni processuali pretermesse, al fine di evitarne la formazione del giudicato. Le Sezioni Unite con la sentenza n. 24172/2025 pubblicata il 29.08.2025,
Attualità

Luci e ombre sulla nuova responsabilità civile dei sindaci

29 Settembre 2025

Luca Marcello, Of Counsel, Deloitte Legal
Manuel Del Linz, Associate, Deloitte Legal

Il contributo analizza il tema della nuova responsabilità civile dei sindaci, introdotta lo scorso marzo dalla legge 35/2025, e i dubbi interpretativi legati all'attuazione delle novità previste.
Attualità

Accordi di riservatezza (NDA): profili giuridici e implicazioni operative

19 Settembre 2025

Matteo Catenacci, Group General Counsel, Banca Investis

Il contributo affronta il tema degli accordi di riservatezza, soffermandosi sulle modalità di redazione, sugli obblighi per le parti e su altri presidi di riservatezza.
Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Distressed M&A: la gestione dei rapporti di lavoro nelle imprese in crisi

24 Settembre 2025

Davide Boffi, Partner, Dentons

Mattia Maestrini, Associate, Dentons

Approfondimenti

La rilevanza del D.Lgs. 231/2001 nelle cause di esclusione del Codice dei Contratti Pubblici

11 Settembre 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Alain Maria Dell’Osso, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Sostenibilità e responsabilità degli amministratori

22 Maggio 2025

Bruno L. Cova, Partner, Greenberg Traurig

Giorgia Faraone, Greenberg Traurig

Approfondimenti

Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo

4 Aprile 2025

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala

Chiara Gennaro, Managing Associate, La Scala

Jessica Cammarano, Managing Associate, La Scala

Approfondimenti

Simple Agreement for Future Equity (SAFE): il nuovo standard italiano per investire in startup

25 Febbraio 2025

Sergio Anania, Partner, Studio Legale Withers

Federico Zindato, Mid-level Associate, Studio Legale Withers

Approfondimenti

Lo scioglimento senza liquidazione nelle riorganizzazioni transfrontaliere

12 Febbraio 2025
Approfondimenti

Third Party Litigation Funding: istruzioni per l’uso

15 Gennaio 2025

Gian Paolo Coppola, Partner, LCA Studio Legale

Giulio Zamboni, Mid-Level Associate, LCA Studio Legale

Approfondimenti

Riforma Cartabia: prassi applicative e novità normative

18 Dicembre 2024

Vittorio Pisapia, Partner fondatore, Fivers

Carlotta Vercesi, Senior Associate, Fivers

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Prime riflessioni su decisioni algoritmiche e contratto

8 Ottobre 2025

Angela Galato, Dottoressa di ricerca in Diritti, tutele e mercati, Università di Catanzaro

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e la diffusione di Internet hanno profondamente inciso sulle dinamiche della contrattazione, favorendone la rapidità e l’efficienza. Se in una prima fase l’intervento umano è rimasto centrale nella formazione del vincolo, l’attuale impiego di software
Articoli

Oltre la barriera: gli effetti del DMA e del Regolamento 2018/302/UE sul geoblocking

27 Agosto 2025

Luciana Romualdi, Ricercatrice in diritto commerciale, Università di Chieti

Lo scritto analizza il fenomeno del geoblocking nel quadro del Regolamento 2018/302/UE e del Digital Markets Act (DMA). Il geoblocking, pratica discriminatoria basata sulla nazionalità, residenza o stabilimento del consumatore, viene esplicitamente vietato dal Regolamento 2018/302/UE per garantire parità nell’accesso
Articoli

Intelligenza artificiale, mercati e intervento pubblico nell’economia: la regolazione della complessità e la prospettiva (incerta) della sovranità digitale

7 Agosto 2025

Lorenzo Rodio Nico, Dottore di ricerca in Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Università degli Studi di Bari

L’intelligenza artificiale ha già dimostrato di essere una tecnologia che ha il potenziale di riconfigurare strutturalmente sistemi economici, processi decisionali, mercati e funzioni pubbliche. Il suo rapido sviluppo solleva interrogativi sulla capacità delle istituzioni di regolarne l’evoluzione in modo da