WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08


WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Flash News
Rapporti bancari

DDL conti correnti: approvato l’obbligo a contrarre della banca

24 Luglio 2025
La Camera ha approvato il testo unificato della proposta di legge C. 1091-1240-A, che introduce l'art. 1857-bis C.c. e a modifica l'art. 33 del Codice del consumo, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di
Flash News
Antiriciclaggio

La nuova codifica ATECO 2025 nelle segnalazioni UIF

24 Luglio 2025
Con comunicato stampa del 04 luglio 2025, Banca d'Italia e UIF comunicano che dal 01 gennaio 2026 utilizzeranno la nuova codifica ATECO 2025 in sostituzione della precedente
Flash News
Governance e controlli

Il subappalto dei servizi ICT nel framework DORA: webinar DB 30/09

23 Luglio 2025
Webinar DB 30/09 sui presidi di governance del rischio sotteso al subappalto dei servizi ICT, tra cui la mappatura della catena di subappalto, e le garanzie minime per l'ente da includere negli accordi contrattuali con il fornitore terzo ICT e
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Segnalazione in Centrale Rischi e modalità di preavviso al Cliente

23 Luglio 2025
[ ABF Milano, 28 febbraio 2025, n. 2298 (Pres. A. Tina, Rel. D. Persano) ]
Il Collegio ABF di Milano, con decisione n. 2298/2025 si è pronunciato sul diritto alla cancellazione delle segnalazioni in Centrale Rischi e SIC, con efficacia retroattiva, a fronte di vizi formali nella comunicazione dell’intermediario.
Flash News
Vigilanza prudenziale

CRD: EBA sull’obbligo di istituire succursali in paesi terzi

23 Luglio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato una relazione sull'impatto del divieto di fornitura diretta di servizi bancari da paesi terzi previsto dall'art. 21 quater della CRD.
Flash News
Contratti e tutele Rapporti bancari

CCD 2: lo schema di decreto legislativo di recepimento

22 Luglio 2025
Il MEF ha posto in consultazione lo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2023/2225 (CCD 2), relativa ai contratti di credito ai consumatori, in attuazione dell’art. 4 della Legge di delegazione europea 2024.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione specifica e nullità clausole di deroga all’art. 1957 C.c.

21 Luglio 2025
[ Corte d’appello di Torino, 20 febbraio 2025 – Pres. G. Ratti, Rel. C. Croci ]
Con sentenza del 07/02/2025 la Corte d’Appello di Torino si è espressa sulla validità delle clausole che, all’interno dei contratti di fideiussione specifica, derogano all’art 1957 c.c. ritenendole nulle in quanto vessatorie.

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Cybersecurity e rapporti con le Autorità

Complessità operative ed impatti organizzativi
21 Luglio 2025

Savino Casamassima, Partner, Qubit Law Firm & Partners

Il contributo analizza il framework normativo in materia di cybersecurity e di protezione dei dati personali, soffermandosi sulle sovrapposizioni nei processi di segnalazione, sulle implicazioni organizzative e sulle possibili soluzioni per una gestione efficiente degli obblighi di compliance.
Attualità

L’information sharing nel regime DORA

Un nuovo paradigma di collaborazione regolamentata tra cybersecurity e data protection
30 Giugno 2025

Sergio Visalli, Senior Associate, Alma LED

L'articolo intende analizzare il contenuto, la ratio e le implicazioni pratiche dell'art. 45 DORA, evidenziando le connessioni sistemiche con gli altri pilastri della resilienza digitale (gestione del rischio, incident reporting, terze parti ICT e testing), nonché le interazioni e le
Attualità

Il Vincolo di Polizza nel Leasing

Natura giuridica, responsabilità e impatti pratici
23 Giugno 2025

Cristina Pagni, Partner, Studio Legale Withers

Massimo Sana, Senior Associate, Studio Legale Withers

Il contributo affronta il tema della clausola di vincolo o vincolo di polizza, alla luce del recente orientamento della Corte d'Appello di Milano che si è espressa sulla sua natura giuridica e sui conseguenti obblighi e diritti per le parti,
Approfondimenti

Sanzioni finanziarie: orientamenti EBA, bonifici istantanei e ordinari

15 Luglio 2025

Fabio Civale, Civale Associati

Approfondimenti

Le conseguenze della proposta Omnibus sul sistema bancario

1 Luglio 2025

Luca Medizza, Managing Director, Protiviti

Veronica Falco, Associate Director, Protiviti

Approfondimenti

L’accessibilità dei servizi bancari e finanziari

20 Giugno 2025

Francesco Mocci, Partner, ADVANT Nctm

Approfondimenti

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Esternalizzazioni ICT: tra Regolamento DORA e Orientamenti EBA

17 Marzo 2025

Emilio Fabbiani, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Andrea Carnaccini, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Federico Bernardi, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Clelia Piscopo, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Approfondimenti

Il mutuo con deposito cauzionale è titolo esecutivo?

Considerazioni in attesa delle Sezioni Unite
16 Dicembre 2024

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Chiara Francesca Gennaro, Managing Associate, La Scala Società tra Avvocati

Approfondimenti

“Alta direzione” nelle banche e nelle assicurazioni

9 Dicembre 2024

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Attuazione MiCA: le novità del decreto 129/2024

18 Novembre 2024

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Approfondimenti

Articolo 118-bis TUB: sfide e incertezze per le banche

14 Novembre 2024

Giulia Emilia Caja, Partner, KPMG Advisory

Ruggero Gorla, Senior Manager, KPMG Advisory

Approfondimenti

Gli amministratori “indipendenti” di intermediari vigilati

5 Novembre 2024

Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners

Approfondimenti

AI ACT e GDPR, tra opacità algoritmica e principio di trasparenza

14 Ottobre 2024

Luca Tufarelli, Partner & Founder, Ristuccia Tufarelli & Partners

Maria Lilia La Porta, Senior Associate, Ristuccia Tufarelli & Partners

Gaia Leoncini, Ristuccia Tufarelli & Partners

Approfondimenti

L’evoluzione del fit&proper degli esponenti aziendali

Tra sostenibilità del business e discrezionalità nelle valutazioni
25 Settembre 2024

Vittorio Mirra, Head of Compliance ICT, Legal and Corporate Governance Department, Banca Monte dei Paschi di Siena; Contratto integrativo di insegnamento – cattedra di Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari – corso progredito, Università LUISS Guido Carli

Approfondimenti

DORA: gli adempimenti organizzativi, gestionali e documentali

16 Settembre 2024

Alessandro del Ninno, Partner, Fivers

Approfondimenti

Sul mutuo all’ente locale per il pagamento della fideiussione ex art. 207 TUEL

10 Settembre 2024

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Marco Cerritelli, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Criptovalute e moneta elettronica: tra distinzioni necessarie e rilevanza penale

3 Settembre 2024

Luca Di Stefano, Avvocato, Studio dell’Avvocato Luca Di Stefano

Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

I diamanti da investimento tra attività finanziaria e pratiche commerciali scorrette

10 Luglio 2025

Rosanna Magliano, Ricercatrice di diritto commerciale, Università di Roma Tor Vergata

Il saggio analizza la complessa qualificazione giuridica dei diamanti da investimento e le problematiche derivanti dalla loro commercializzazione attraverso il canale bancario. Si evidenzia in particolare la complessa qualificazione giuridica dei prodotti in oggetto, la cui commercializzazione tramite le banche
Articoli

Vigilanza amministrativa e scopi di sostenibilità

26 Giugno 2025

Valentina Viti, Ricercatrice di Diritto privato, Università degli Studi di Brescia

Lo scritto, prendendo le mosse da una analisi dell’attuale coinvolgimento di diverse autorità di settore nel perseguimento di obiettivi di sostenibilità, si propone di vagliare caratteristiche e criticità dei relativi sistemi di public enforcement, per volgere ad una riflessione sull’opportunità
Iscriviti alla nostra Newsletter