WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
Flash News
Servizi di pagamento

Sistema di compensazione BI-COMP: aggiornata la guida

10 Ottobre 2025
Banca d’Italia ha aggiornato la guida per gli operatori per il sistema di compensazione BI-COMP, ovvero la struttura di compensazione gestita da Banca d’Italia per il regolamento in moneta di banca centrale dei pagamenti al dettaglio in euro.

Il SEBC si uniforma al Codice globale del mercato dei cambi

9 Ottobre 2025
Il SEBC (ovvero le banche centrali nazionali membri e la BCE) ha accolto con favore l’ultimo aggiornamento del Codice globale del mercato dei cambi, del dicembre 2024, rinnovando il proprio Statement of Commitment al rispetto del Codice.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

CRR e fattore di finanziamento stabile per strumenti di capitale a scadenza

9 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2021/6017, in ambito CRR, ha chiarito quale fattore di finanziamento stabile devono applicare gli enti, agli strumenti di capitale scadenza tra 6 mesi e 1 anno, ai fini del calcolo del coefficiente netto di finanziamento stabile
Flash News
Antiriciclaggio

In recepimento le modifiche all’accesso al registro dei titolari effettivi

9 Ottobre 2025
E' in esame alla Camera lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto antiriciclaggio per il recepimento dell'art. 74 AMLD6, per limitare l'accesso al registro dei titolari effettivi ai soli soggetti portatori di un interesse legittimo.
Flash News
Antiriciclaggio

AML e implementazione UE delle raccomandazioni EBA

9 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione che fa il punto sulle azioni intraprese da tutte le Autorità competenti per dare seguito alle conclusioni e alle proprie raccomandazioni in materia AML.
Flash News
Antiriciclaggio

Linee guida USA sullo scambio di informazioni transfrontaliere antiriciclaggio

8 Ottobre 2025

Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper

Ernesto Carile, Security Manager, Leonardo Helicopters Division

Nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo lo scambio e la condivisione di informazioni relative ad elementi di rischio tra gli attori che partecipano all’ecosistema AML è sicuramente un virtuoso strumento che può contribuire
Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Sul dies a quo per la prescrizione dei buoni fruttiferi postali

8 Ottobre 2025
[ ABF, Collegio di Milano, decisione 28 maggio 2025, n. 5195 – Pres. A. Tina, Rel. P. Bartolomucci ]
Con decisione n. 5195 del 28 maggio 2025, il Collegio di Milano dell’ABF ha ribadito che il dies a quo ai fini del termine di prescrizione del diritto al rimborso dei buoni fruttiferi postali coincide con la data esatta di

WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti


Adempimenti 2025-2026 per gli operatori

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09


WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio


La gestione dei dati AML nel nuovo AML package

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Le nuove Linee Guida EBA sul rischio di fornitori terzi di servizi

22 Settembre 2025

Donato Varani, Partner, Annunziata&Conso

Luciano Murtas, Senior manager, RbyC

Antonio Viviano, Consultant, RbyC

Daniele Dinicolamaria, Junior Consultant, RbyC

Il contributo analizza le novità delle recenti Linee guida per la corretta gestione del rischio di terze parti poste in consultazione dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) lo scorso 8 luglio 2025.
Attualità

How Buy Now Pay Later (BNPL) quietly became a credit crisis

10 Settembre 2025

Francesco Amici, Postdoctoral Researcher, Universidad Pontificia Comillas ICAI-ICADE

Il contributo analizza il tema del Buy Now Pay Later (BNPL) con particolare riguardo alle problematiche concernenti le difficoltà di rimborso di tali finanziamenti da parte dei consumatori.
Attualità

Le nuove Linee Guida EBA sull’internal governance

3 Settembre 2025

David Pirondini, Senior Partner, Deloitte Advisory

Daniel K. Normann, Director, Deloitte Advisory

Il contributo analizza le novità della consultazione EBA sulle modifiche alle Linee Guida EBA in materia di internal governance di attuazione del CRD VI e del DORA.
Attualità

La POG dei prodotti bancari: tra fattori ESG e rischi di greenwashing

4 Agosto 2025

Andrea Lapomarda, Partner, EY Advisory

Roberto Baratella, Manager, EY Advisory

Il presente articolo analizza le novità del progetto di modifica in consultazione delle linee guida EBA sulla product governance (POG) per i prodotti bancari, connesse in particolare all'introduzione dei riferimenti ai fattori ESG ed ai rischi di greenwashing.
Approfondimenti

Imprese strumentali e nuovo perimetro CRR3 di consolidamento prudenziale

9 Ottobre 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Antiriciclaggio: il work programme AMLA per il 2025

9 Settembre 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Approfondimenti

Finanziamenti con garanzie pubbliche: dalla concessione abusiva al danno erariale

5 Settembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

Sanzioni finanziarie: orientamenti EBA, bonifici istantanei e ordinari

15 Luglio 2025

Fabio Civale, Civale Associati

Approfondimenti

Le conseguenze della proposta Omnibus sul sistema bancario

1 Luglio 2025

Luca Medizza, Managing Director, Protiviti

Veronica Falco, Associate Director, Protiviti

Approfondimenti

L’accessibilità dei servizi bancari e finanziari

20 Giugno 2025

Francesco Mocci, Partner, ADVANT Nctm

Approfondimenti

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Esternalizzazioni ICT: tra Regolamento DORA e Orientamenti EBA

17 Marzo 2025

Emilio Fabbiani, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Andrea Carnaccini, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Federico Bernardi, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Clelia Piscopo, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Approfondimenti

Il mutuo con deposito cauzionale è titolo esecutivo?

Considerazioni in attesa delle Sezioni Unite
16 Dicembre 2024

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Chiara Francesca Gennaro, Managing Associate, La Scala Società tra Avvocati

Approfondimenti

“Alta direzione” nelle banche e nelle assicurazioni

9 Dicembre 2024

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Attuazione MiCA: le novità del decreto 129/2024

18 Novembre 2024

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

Approfondimenti

Articolo 118-bis TUB: sfide e incertezze per le banche

14 Novembre 2024

Giulia Emilia Caja, Partner, KPMG Advisory

Ruggero Gorla, Senior Manager, KPMG Advisory

Approfondimenti

Gli amministratori “indipendenti” di intermediari vigilati

5 Novembre 2024

Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Prime riflessioni su decisioni algoritmiche e contratto

8 Ottobre 2025

Angela Galato, Dottoressa di ricerca in Diritti, tutele e mercati, Università di Catanzaro

Lo sviluppo delle tecnologie informatiche e la diffusione di Internet hanno profondamente inciso sulle dinamiche della contrattazione, favorendone la rapidità e l’efficienza. Se in una prima fase l’intervento umano è rimasto centrale nella formazione del vincolo, l’attuale impiego di software
Note

Le modalità di concessione del credito: i così detti contratti bancari attivi

25 Settembre 2025

Michele Piccolo, Dottorando in scienze giuridiche, Università di Parma

Il presente saggio si preoccupa di analizzare le modalità, a disposizione degli istituti bancari, per esercitare il credito e concederlo alla clientela; in particolare, tra i c.d. contratti bancari attivi, vengono passati in rassegna: il mutuo, con un approfondimento sulla
Note

Il “consumatore medio” in crisi di identità

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 14 novembre 2024, causa C‑646/22
12 Settembre 2025

Francesca Bartolini, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi Link di Roma

Commentando il caso Compass (sentenza della Corte di Giustizia UE nella Causa C‑646/22), l'autrice riflette sul difficile bilanciamento tra libertà d’impresa e tutela del consenso del consumatore, in un contesto segnato da strategie di comunicazione manipolative come il framing,). La
Note

Dei debiti «inclusi nella cessione» delle banche venete. Un contrasto in Cassazione

1 Settembre 2025
Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione
Il presente contributo prende spunto dall’udienza dello scorso 30 maggio della prima sezione della Corte di Cassazione con cui è stata affrontata una delle questioni più controversie relative alla vicenda delle banche venete: quella della responsabilità della banca cessionaria per
Iscriviti alla nostra Newsletter