WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Le priorità di vigilanza BCE del triennio 2026-2028

18 Novembre 2025
La BCE ha pubblicato le priorità di vigilanza per il biennio 2026-2028, che riflettono la strategia a medio termine della Vigilanza bancaria della BCE per i prossimi tre anni.
Flash News
Governance e controlli IT

DORA: elenco ESAs dei fornitori terzi critici di servizi ICT

18 Novembre 2025
Le ESAs hanno pubblicato in data odierna l'elenco dei fornitori terzi di servizi ICT critici (CTPP) designati ai sensi del Digital Operational Resilience Act (DORA).
Flash News
Governance e controlli

La disciplina del TUB sulle obbligazioni degli esponenti bancari

18 Novembre 2025
L’art. 136 del TUB è uno dei presìdi più incisivi del sistema di governo societario bancario, poiché disciplina in modo rigoroso le operazioni tra banca ed esponenti, imponendo vincoli volti a prevenire conflitti di interesse e a preservare la sana
Flash News
Governance e controlli Mercati finanziari

AIFMD: ESMA sulla vigilanza sui depositari delle Autorità UE

17 Novembre 2025
ESMA, ha pubblicato i risultati di una revisione paritaria, che ha coinvolto anche Banca d'Italia, sulla vigilanza dei depositari, in particolare i loro obblighi di vigilanza e custodia.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Banca d’Italia identifica gli enti a rilevanza sistemica nazionale 2025

17 Novembre 2025
Banca d'Italia, con comunicato del 14/11/2025, ha identificato i gruppi bancari qualificabili quali istituzioni a rilevanza sistemica nazionale (O-SII) autorizzate in Italia, con le relative percentuali di riserva di capitale (buffer) da mantenere, per ciascuna di esse.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Sulla cessione del credito risarcitorio del consumatore verso la banca

14 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 09 ottobre 2025, C-80/24 – Pres. I. Jarukaitis, Rel. R. Frendo ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 09/10/2025, si è pronunciata sulla possibilità per un consumatore di cedere a terzi un proprio credito risarcitorio nei confronti di una banca, derivante dalla violazione da parte di quest’ultima degli obblighi informativi.
Flash News
Antiriciclaggio

Supervisione AML europea: tra innovazione e convergenza

14 Novembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento di Sebastiano Laviola, Capo dell’Unità di Supervisione e normativa antiriciclaggio di Banca d’Italia, del 04 novembre 2025, incentrato sugli esiti e le prospettive della supervisione in materia antiriciclaggio.

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11


WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

La vessatorietà delle clausole penali nei contratti di autonoleggio

18 Novembre 2025

Filippo Andrea Chiaves, Senior Counsel, Hogan Lovells

Niccolò Edoardo Sciortino, Associate, Hogan Lovells

Il contributo analizza il problema della vessatorietà delle clausole penali nei contratti di autonoleggio stipulati da società di noleggio che spesso operano all’interno di gruppi bancari o assicurativi.
Attualità

Composizione negoziata e minor rischio nella concessione del credito

13 Novembre 2025

Bruno Fondacaro, Partner, Head of Dispute & Resolution, ADVANT Nctm

Riccardo Torni, Associate, ADVANT Nctm

Il contributo analizza il tema del rischio correlato alla concessione di credito alle imprese, temperato dal progressivo consolidamento, a livello giurisprudenziale, degli elementi costitutivi della fattispecie di abusiva concessione, nonché dal ricorso sempre più frequente alla procedura di composizione negoziata
Attualità

L’operatività delle banche di Paesi terzi nello schema di recepimento CRD VI

Tra armonizzazione europea e approccio domestico
10 Novembre 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Il contributo analizza le scelte dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva CRD VI relative all’operatività delle banche di Paesi terzi nell'accesso al mercato italiano.
Attualità

Il ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione

31 Ottobre 2025

Rocco Santarelli, Partner, Carbonetti e Associati
Francesca De Giacomi, Senior Associate, Carbonetti e Associati

Il contributo analizza il tema del ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione che, sullo sfondo della disciplina di diritto comune, trova nella disciplina bancaria e nel Codice di di Corporate Governance una sua peculiare declinazione per intermediari bancari ed
Approfondimenti

Il “ricorso abusivo al credito” pubblico in epoca pandemica

Le problematiche del sostegno finanziario alle imprese in crisi
17 Novembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

L’outsourcing nel settore finanziario

Dall’evoluzione regolamentare alle nuove frontiere della resilienza digitale
14 Novembre 2025

Debora Motta, Partner, Atrigna & Partners

Federico Morri, Of Counsel, Atrigna & Partners

Alberto Molle, Associate, Atrigna & Partners

Approfondimenti

Il trattamento dei dati personali nel nuovo AML Package

12 Novembre 2025

Andrea Fedi, Partner, Legance

Approfondimenti

Cosa ci ha lasciato la sentenza Lexitor?

4 Novembre 2025

Paolo Pompei, Consulenza Legale, Banco BPM

Approfondimenti

Dividendi di banche e assicurazioni, tra CGUE e bozza di legge di bilancio 2026

Sovraimposizione IRAP, rimborsi e tenuta costituzionale
24 Ottobre 2025

Barbara Pizzoni, Partner, Ughi e Nunziante

Linda Favi, Senior Associate, Ughi e Nunziante

Approfondimenti

Il complesso rapporto tra MiCAR e PSD2

22 Ottobre 2025

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso
Lorenzo Monechi, Associate, Annunziata & Conso

Approfondimenti

L’Internal Governance delle succursali di banche di Paesi Terzi

Prospettive di cambiamento
14 Ottobre 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Approfondimenti

Imprese strumentali e nuovo perimetro CRR3 di consolidamento prudenziale

9 Ottobre 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Early intervention measures and proportionality

6 Novembre 2025

Marco Lamandini, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

Le implicazioni pratiche del principio generale di proporzionalità per le misure di intervento precoce sono significative e sia i tribunali che i legislatori si stanno adoperando per chiarirle. Questo breve saggio offre una visione informata che guarda indietro, nel presente
Articoli

La consulenza finanziaria automatizzata nella prospettiva della sostenibilità

31 Ottobre 2025

Paola Lucantoni, Professore ordinario di Diritto dei mercati finanziari, Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Locci, Dottore di ricerca in Diritto dell’economia, Università Guglielmo Marconi di Roma

La rivoluzione tecnologica, prospettando nuove modalità di organizzazione dei servizi di investimento, impone una prospettiva nuova di regolamentazione e di vigilanza a tutela degli investitori e dell’integrità del mercato finanziario, capace di dialogare con l’intelligenza artificiale. Infatti, la diffusione di
Articoli

Evoluzione del credito ed innovazione dei servizi. Riflessioni sul crypto lending

28 Ottobre 2025

Maria-Teresa Paracampo, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L’evoluzione nel settore del credito, sollecitata da molteplici sfide digitali, sta incidendo sull’offerta di prodotti innovativi, quale risultato di “contaminazioni” dei modelli di business più tradizionali anche con le cripto-attività. Alla configurazione sul mercato di nuovi servizi e proposte creditizie in
Iscriviti alla nostra Newsletter