WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Decorrenza ed effetti del recesso del consumatore dal contratto di credito

7 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 30 ottobre 2025, C‑143/23 – Pres. I. Jarukaitis, Rel. R. Frendo ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30 ottobre 2025, resa nella causa C‑143/23, si è espressa sulla decorrenza e sugli effetti dell'esercizio del diritto di recesso di un consumatore da un contrato di credito al consumo.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

I tempi del procedimento sanzionatorio di Consob

7 Novembre 2025
[ Corte d’appello di Ancona, 23 luglio 2025, n. 993 – Pres. A. Gianfelice, Rel. P. Damiani ]
La Corte d’Appello di Ancona, con sentenza n. 993 del 23 luglio 2025, si è pronunciata sulle tempistiche dei procedimenti sanzionatori di Consob relativi alla violazione della disciplina in materia di intermediazione finanziaria.
Flash News
Risk management

Controparti non finanziarie extra UE e rischio di credito

7 Novembre 2025
EBA ha pubblicato una relazione di revisione tra pari, di follow-up sull'esclusione dal rischio di adeguamento della valutazione del credito delle operazioni con controparti non finanziarie, stabilite in un paese terzo.
Flash News
Antiriciclaggio

Violazione misure restrittive UE: UIF sul decreto di attuazione della Direttiva

7 Novembre 2025
UIF ha pubblicato l'audizione del proprio Direttore, alla Commissione Giustizia della Camera, sullo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2024/1226, che introduce una disciplina armonizzata dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive UE.
Flash News
Bilancio

Manovra economica triennio 2026-28: rilievi di Banca d’Italia

7 Novembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'audizione preliminare del 06 novembre 2025 all’esame della manovra economica per il triennio 2026-28 del Vice Capo del Dipartimento Economia e statistica Fabrizio Balassone, presso le Commissioni riunite sul bilancio di Camera e Senato.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischi ESG: linee guida EBA sull’analisi di scenario ambientale

5 Novembre 2025
EBA ha pubblicato la versione definitiva delle linee guida sull'analisi degli scenari ambientali, che integrano le linee guida EBA sulla gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).
Flash News
Anticorruzione Antiriciclaggio

Recupero dei proventi da reato: nuova guida FAFT/GAFI

5 Novembre 2025
Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) ha pubblicato delle nuove linee guida, con le migliori pratiche volte a intensificare gli sforzi globali per il recupero dei proventi da reato.

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Il ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione

31 Ottobre 2025

Rocco Santarelli, Partner, Carbonetti e Associati
Francesca De Giacomi, Senior Associate, Carbonetti e Associati

Il contributo analizza il tema del ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione che, sullo sfondo della disciplina di diritto comune, trova nella disciplina bancaria e nel Codice di di Corporate Governance una sua peculiare declinazione per intermediari bancari ed
Attualità

Le clausole di fallback nei contratti di finanziamento

Profili normativi e questioni applicative alla luce dell'art. 118-bis TUB
21 Ottobre 2025

Marina Balzano, Partner, Orrick
Elisa Zaccaria, Orrick

Il contributo affronta il tema della clausola di fallback ex art. 118-bis TUB nei contratti di finanziamento, sia retail che corporate, fornendo alcuni spunti sui criteri di redazione ed analizzandone le criticità anche rispetto ai finanziamenti in pool.
Attualità

La gestione delle esposizioni deteriorate da parte delle banche less significant

Tra nuove linee guida BCE, profili di vigilanza prudenziale e sviluppo del mercato secondario
15 Ottobre 2025

Antonio Matino, Partner, Legance

Il contributo affronta il tema della gestione delle esposizioni deteriorate (NPE) da parte delle banche less significant, alla luce della recente consultazione BCE in materia e delle migliori prassi, profili di vigilanza prudenziale e delle prospettive di riforma.
Attualità

Recepimento CCD2: cosa cambia per gli intermediari del credito

13 Ottobre 2025

Umberto Piattelli, Partner, LCA Studio Legale

Sofia Caruso, Senior Associate, LCA Studio Legale

Il contributo analizza le novità per gli intermediari del credito collegate al recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori (CCD2).
Approfondimenti

Cosa ci ha lasciato la sentenza Lexitor?

4 Novembre 2025

Paolo Pompei, Consulenza Legale, Banco BPM

Approfondimenti

Dividendi di banche e assicurazioni, tra CGUE e bozza di legge di bilancio 2026

Sovraimposizione IRAP, rimborsi e tenuta costituzionale
24 Ottobre 2025

Barbara Pizzoni, Partner, Ughi e Nunziante

Linda Favi, Senior Associate, Ughi e Nunziante

Approfondimenti

Il complesso rapporto tra MiCAR e PSD2

22 Ottobre 2025

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso
Lorenzo Monechi, Associate, Annunziata & Conso

Approfondimenti

L’Internal Governance delle succursali di banche di Paesi Terzi

Prospettive di cambiamento
14 Ottobre 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Approfondimenti

Imprese strumentali e nuovo perimetro CRR3 di consolidamento prudenziale

9 Ottobre 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Antiriciclaggio: il work programme AMLA per il 2025

9 Settembre 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Approfondimenti

Finanziamenti con garanzie pubbliche: dalla concessione abusiva al danno erariale

5 Settembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

Early intervention measures and proportionality

6 Novembre 2025

Marco Lamandini, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Bologna

Le implicazioni pratiche del principio generale di proporzionalità per le misure di intervento precoce sono significative e sia i tribunali che i legislatori si stanno adoperando per chiarirle. Questo breve saggio offre una visione informata che guarda indietro, nel presente
Articoli

La consulenza finanziaria automatizzata nella prospettiva della sostenibilità

31 Ottobre 2025

Paola Lucantoni, Professore ordinario di Diritto dei mercati finanziari, Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Locci, Dottore di ricerca in Diritto dell’economia, Università Guglielmo Marconi di Roma

La rivoluzione tecnologica, prospettando nuove modalità di organizzazione dei servizi di investimento, impone una prospettiva nuova di regolamentazione e di vigilanza a tutela degli investitori e dell’integrità del mercato finanziario, capace di dialogare con l’intelligenza artificiale. Infatti, la diffusione di
Articoli

Evoluzione del credito ed innovazione dei servizi. Riflessioni sul crypto lending

28 Ottobre 2025

Maria-Teresa Paracampo, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L’evoluzione nel settore del credito, sollecitata da molteplici sfide digitali, sta incidendo sull’offerta di prodotti innovativi, quale risultato di “contaminazioni” dei modelli di business più tradizionali anche con le cripto-attività. Alla configurazione sul mercato di nuovi servizi e proposte creditizie in
Iscriviti alla nostra Newsletter