Nessun abuso del diritto nella cessione di azioni rivalutate, con corrispettivo coincidente con i dividendi pagati in seguito
20 Novembre 2020
Avv. Tommaso Sesti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 6 novembre 2020, n. 24839 – Pres. Napolitano, Rel. Federici
]
Non rappresenta un caso di abuso del diritto la rivalutazione di partecipazioni azionarie, detenute da una persona fisica residente in Italia in più società estere, seguite dalla vendita delle stesse nell’imminenza della distribuzione degli utili. A stabilirlo è la Corte
Il valore di cessione delle partecipazioni va determinato in base al valore normale e non ai corrispettivi pattuiti
26 Ottobre 2020
Lorenzo Giannico
[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 luglio 2020, n. 16366 – Pres. Cirillo, Rel. Dell’Orfano
]
In tema di determinazione del reddito d’impresa, per la valutazione delle transazioni, va applicato il canone, avente valore generale, stabilito dal D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art.
Ritenuta alla fonte sui dividendi: per la Corte UE inapplicabile in caso di frodi o abusi
27 Febbraio 2019
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 26 febbraio 2019, cause riunite C-116/16 e C-117/16; cause riunite C-115/16, C-118/16, C-119/16 e C-299/16 – Pres. Lenaerts, Rel. Rosas
]
Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 26 febbraio 2019, cause riunite C 116/16 e C 117/16 – Pres. Lenaerts, Rel. Rosas
La fusione, pur se fiscalmente vantaggiosa, non può essere considerata di per sé elusiva
13 Giugno 2018
Alessandro Liotta, Dottorando LUISS Guido Carli
[ Cassazione Civile, Sezione V, 11 maggio 2018, n. 11436 – Pres. Capabianca, Rel. Crucitti
]
Nella sentenza in esame il Supremo Collegio si è espresso in merito alla natura elusiva della fusione. In particolare, la Corte di Cassazione ha ribadito che il fenomeno elusivo si verifica nell’ipotesi in cui il contribuente ponga in essere talune
La fusione indotta da una modifica legislativa non è preordinata ad un indebito vantaggio d’imposta
5 Giugno 2017
Federico Pachioli, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 marzo 2017, n. 5943
]
La vicenda che ha interessato la pronuncia in rubrica riguarda tra le altre una presunta violazione dell’art. 37-bis, D.p.r. n. 600/1973 e dei principi in materia di abuso del diritto. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria ha contestato ad una società di
Quando il badwill suggerisce l’elusività di un conferimento d’azienda
14 Marzo 2017
Federico Pachioli, Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 agosto 2016, n. 16957
]
Con la sentenza in rassegna, la Suprema Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei delicati profili elusivi che possono interessare un operazione di finanza straordinaria.Lo svolgimento del processo ha visto l’Amministrazione finanziaria contestare l’elusività di un conferimento di ramo d’azienda
Acquisto di quote societarie da parte della banca quale ipotesi di operazione elusiva fiscale
23 Novembre 2011
[ Cassazione Civile, Sez. Trib., 03 novembre 2011, n. 22879
]
Con sentenza n. 22879 del 03 novembre 2011, la sezione Tributaria della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato un’ipotesi di operazione elusiva fiscale riconducibile all’acquisto da parte di una banca del 100% delle quote di una società immobiliare, operazione questa