WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali
www.dirittobancario.it
Flash News

SOS: l’UIF sulle comunicazioni di operazioni sospette della PA

23 Aprile 2025
Di cosa si parla in questo articolo

UIF (Ufficio di Informazione Finanziaria) ha pubblicato la newsletter n. 3/2025, dedicato alle comunicazioni di operazioni sospette ricevute dagli uffici della Pubblica Amministrazione (PA), con un aggiornamento sulle SOS inviate, ed il contributo complessivo del comparto pubblico al sistema di prevenzione antiriciclaggio.

Il flusso di informative trasmesso dagli uffici delle PA è pari ad un totale complessivo di 2.301 SOS: la continua crescita riflette la costante azione di sensibilizzazione della UIF sul ruolo fondamentale della PA nel sistema antiriciclaggio, a fronte delle ingenti risorse pubbliche stanziate a sostegno dell’economia.

In estrema sintesi:

  • nell’ultimo quadriennio, la maggioranza delle informative trasmesse dagli uffici della PA ha riguardato anomalie connesse all’attuazione del PNRR
  • i contesti da cui sorgono le SOS si riferiscono in prevalenza alle agevolazioni alle imprese, e le comunicazioni sono selezionate:
    • per la ricorrenza di significativi elementi di rischio sugli assetti proprietari e societari delle richiedenti
    • per le false attestazioni, rese per simulare il possesso dei requisiti previsti per l’accesso ai benefici
    • perché spesso riferite a fenomeni a carattere transfrontaliero
  • nella PA, sono progressivamente aumentate le SOS trasmesse da enti a carattere nazionale, mentre rilevano, ma con minore incidenza (6% del totale) le SOS degli enti territoriali, tra cui in prevalenza Comuni: UIF segnala che nel 2024 il 95% di tutte le comunicazioni pervenute nell’anno è stato trasmesso da soli due enti a carattere nazionale
  • l’iscrizione degli uffici della PA al portale Infostat-UIF agevola le interlocuzioni con la UIF per l’approfondimento finanziario delle comunicazioni e SOS: l’interlocuzione con gli uffici preposti è sempre utile per sensibilizzare e orientare l’azione della PA, al fine di accrescere l’efficacia complessiva della collaborazione attiva.
Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05