La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

SRL

Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Disciplina applicabile al recesso del socio di una S.r.l. a seguito della trasformazione in S.p.a.

15 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 novembre 2018, n. 28987 – Pres. Schirò, Rel. Acierno ]
In caso di trasformazione di una S.R.L. in una S.P.A., al recesso del socio assente o dissenziente si applica la disciplina prevista per il recesso nelle S.R.L. Sarebbe infatti contraddittorio e contrario a buona fede applicare la disciplina relativa alla
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Fa fede la data di iscrizione a Registro nel conflitto tra l’acquirente dell’usufrutto su quota di S.r.l. e il creditore pignorante

27 Agosto 2018

Brando M. Cremona

[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 agosto 2017, n. 20170 – Pres. Chiarini, Rel. Barreca ]
Con la sentenza in oggetto, la Suprema Corte di Cassazione stabilisce un importante principio in materia di conflitto tra un creditore che abbia sottoposto a pignoramento l’usufrutto di una quota di S.r.l. e l’acquirente del medesimo diritto di usufrutto.
Giurisprudenza
Società Scioglimento, liquidazione e cancellazione

S.r.l. estinta: responsabilità dei soci per i crediti erariali anche senza esecutività dell’accertamento

26 Luglio 2018

Anna Toniolo, Ph.D. diritto commerciale (Università di Trento), avvocato presso Studio Legale Sartori

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 2 luglio 2018, n. 17243 – Pres. Iacobellis, Rel. Conti ]
Nel caso di specie l’Agenzia delle entrate notificava ad una s.r.l., posta in liquidazione e cessata per effetto della cancellazione dal registro delle imprese, degli avvisi di accertamento a carico della società. La C.t.r. annullava gli avvisi di accertamento, rilevando
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Limiti alla responsabilità solidale degli amministratori di S.r.l.

18 Giugno 2018

Alessandro Paccoi

[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 gennaio 2018, n. 2038 – Pres. Di Palma, Rel. Nazzicone ]
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte è recentemente tornata ad occuparsi della delicata tematica della responsabilità degli amministratori di S.r.l.. Nello specifico, la Corte ha sostenuto che la regola della responsabilità solidale degli amministratori di S.r.l., come dettata
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Soci amministratori di S.r.l. e mala gestione nel contesto di perdite del capitale sociale

12 Aprile 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Torino, 6 aprile 2017, n. 1901 – Pres. Rizzi, Rel. Orlando ]
Gli amministratori di S.r.l. sono solidalmente responsabili, per violazione dei doveri imposti dalla legge in relazione alla carica rivestita, del danno che sia derivato a terzi dalla prosecuzione dell’attività sociale nonostante il verificarsi di una causa di scioglimento della società
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Conflitto d’interessi: limitazioni ai poteri di informazione e consultazione del socio di S.r.l.

6 Marzo 2018

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Torino, 7 aprile 2017 – Pres. Rel. Contini ]
In materia di poteri di informazione e consultazione del socio di S.r.l., pur non prevedendo l’art. 2476, comma 2, c.c. esplicitamente dei limiti alla facoltà di accesso e consultazione, si consente tuttavia alla società di adottare legittimamente quelle misure necessarie
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Domanda cautelare di revoca dell’amministratore di s.r.l.: il fumus boni iuris

13 Febbraio 2018

Marina Massaro

[ Tribunale di Milano, 17 maggio 2017, n. 10062 – G.U. Mambriani ]
Con l’ordinanza in commento il Tribunale di Milano ha preso posizione in merito alla domanda cautelare di revoca dell’amministratore di società a responsabilità limitata, presentata dal socio ricorrente a norma dell’articolo 2476, comma 3, c.c.La disposizione richiamata accorda al socio
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

È ammissibile la revoca cautelare ante causam dell’amministratore di società a responsabilità limitata

8 Febbraio 2018

dottorando di ricerca presso l’università cattolica del Sacro Cuore di Milano”

[ Tribunale di Milano, 21 aprile 2017 – G.U. Mambriani ]
Va disattesa l’eccezione preliminare di inammissibilità della domanda cautelare di revoca dell’amministratore di società responsabilità limitata, in quanto proposta ante causam e non in pendenza di un giudizio di merito volta ad accertare la responsabilità dell’amministratore.
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Natura della vicenda successoria tra società a responsabilità limitata e propria compagine sociale ex art. 2495 cod. civ.

9 Ottobre 2017

Lorenzo D’Amico, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 giugno 2017, n. 15474 – Pres. Giancola, Rel. Falabella ]
La sentenza annotata conferma la natura di vicenda successoria, non interamente assimilabile a quella mortis causa, con riferimento alle obbligazioni contratte da una società a responsabilità limitata successivamente cancellata dal registro delle imprese e la propria compagine sociale, di cui
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Una società di capitali può essere nominata amministratore di s.r.l.

18 Settembre 2017

Lucrezia Platè, Legal Intern presso lo studio BonelliErede

[ Tribunale di Milano, 27 marzo 2017, n. 3545 – Pres. Crugnola, Rel. Vannicelli ]
Nella sentenza in esame il Tribunale di Milano si pronuncia in senso positivo in relazione all’ammissibilità della nomina di una società di capitali come amministratore di una s.r.l.. Assodata tale questione, la Corte sposta l’attenzione sull’eventuale responsabilità che la società
Giurisprudenza
Società Corporate governance

Sull’ammissibilità della revoca cautelare degli amministratori di società a responsabilità limitata

12 Settembre 2017

Lorenzo D’Amico, Trainee presso Linklaters LLP

[ Tribunale di Milano, 29 giugno 2017, n. 28320 – Dott. Crugnola ]
Dopo aver stabilito, in via preliminare, che il ricorso in via cautelare ex art. 2476, co. 3 cod. civ.
Giurisprudenza
Società Patti parasociali e clausole statutarie

È sufficiente un patto parasociale stipulato con scrittura privata per disciplinare l’impegno a deliberare delle modifiche statutarie in una S.r.l.

6 Settembre 2017

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 giugno 2017, n. 13877 – Pres. Giancola, Rel. Dolmetta ]
La Corte di Cassazione, Prima Sezione Civile, con la sentenza n. 13877 del 27 marzo 2017, ha stabilito che i patti parasociali riguardano i rapporti interindividuali fra soci e debbano perciò essere tenuti distinti dagli atti di modifica del contratto
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.