Finanza sostenibile SFDR: consultazione sulle modifiche ai regolamenti IVASS
25 Ottobre 2022
IVASS ha posto in pubblica consultazione le modifiche e le integrazioni ai Regolamenti IVASS nn. 24/2016, 38/2018, 40/2018 e 45/2020 per l'adeguamento alle disposizioni in materia di finanza sostenibile di cui ai Regolamenti (UE) 2019/2088 (SFDR) e 2020/852 (Tassonomia), nonché
Investimenti in gas e nucleare: RTS sulle informazioni dei prodotti finanziari
3 Ottobre 2022
Le ESAs hanno inviato alla Commissione europea il loro progetto finale di RTS sull'informativa sull'esposizione dei prodotti finanziari agli investimenti in attività legate al gas e nucleare.
La gestione collettiva del risparmio davanti alla sfida della sostenibilità tra ambiguità normative e difficoltà applicative
29 Settembre 2022
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Marco Bodellini, Ricercatore di Diritto dell’Economia, Università degli studi di Bergamo, dal titolo: "La gestione collettiva del risparmio davanti alla sfida della sostenibilità tra ambiguità normative e difficoltà applicative".
SFDR: dalle ESAs nuove domande alla Commissione UE
13 Settembre 2022
Le Autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno inviato alla Commissione europea ulteriori quesiti relativi alla corretta interpretazione di alcune norme del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR), come anche integrati dai recenti RTS al
Relazione ESAs sulla comunicazione degli effetti negativi sulla sostenibilità
28 Luglio 2022
Le Autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno pubblicato la prima relazione annuale sulla comunicazione volontaria dei principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR).
Fondi di investimento: rischi di sostenibilità e disclosure nelle indicazioni di vigilanza ESMA
6 Giugno 2022
Dino Donato Abate, Partner, Atrigna & Partners
Federico Bonardi, Atrigna & Partners
Il contributo analizza gli impatti del supervisory briefing dell'ESMA del 31 maggio 2022 (Sustainability risks and disclosures in the area of investment management) relativo alla gestione dei rischi di sostenibilità e agli obblighi di disclosure
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA e ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi un documento recante chiarimenti sul progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) dalle stesse emesse nell'ambito del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore
Fondi di investimento sostenibili: l’approccio di vigilanza ESMA
31 Maggio 2022
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato oggi un documento di vigilanza per garantire la convergenza in tutta l'Unione europea (UE) nella vigilanza dei fondi di investimento con caratteristiche di sostenibilità e nella lotta al greenwashing
SFDR: le risposte della Commissione UE alle domande delle ESAs
25 Maggio 2022
Pubblicate le risposte fornite dalla Commissione europea alle domande trasmesse dalle Autorità di vigilanza europee (ESMA, EBA, EIOPA, insieme ESAs) sul regime del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation – SFDR).
ESG: impatti sulla gestione collettiva del risparmio
12 Maggio 2022
Donato Varani, Partner, Annunziata & Conso
Daniel Lunetta, Annunziata & Conso
Dalila Di Martino, Annunziata & Conso
L’Unione europea è da tempo impegnata a promuovere e implementare una serie di misure volte a orientare il mercato dei capitali verso un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e in linea con gli impegni assunti dalla stessa Unione nell’ambito dell’Accordo