WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Plusvalenze

Flash News
Fiscalità d'impresa

La rilevanza a fini IRAP di plusvalenze da cessione di marchi d’impresa

1 Febbraio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 27/2024, ha fornito chiarimenti in merito all'eventuale rilevanza, ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) della plusvalenza realizzata a seguito della cessione di un marchio d'impresa nell’ambito di un concordato preventivo.
Flash News
Fiscalità finanziaria

Oicr immobiliari: applicabile l’esenzione di plusvalenze da cessione di quote

16 Gennaio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 76/2023, ha chiarito che le plusvalenze realizzate in seguito alla cessione delle quote di Fondi di investimento immobiliare possono fruire del regime di esenzione di cui all’art. 5, c. 5 bis, D. Lgs. n.
Approfondimenti
Fiscalità Gestione collettiva

Dividendi corrisposti a (e plusvalenze realizzate da) fondi di investimento esteri

6 Maggio 2022

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Federico Ymir Lissoni, Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Con il presente contributo si intende fare il punto su un tema, quello del trattamento fiscale dei dividendi di fonte italiana corrisposti a OICR esteri che, ad oggi, anche a seguito delle modifiche normative introdotte dal legislatore con l’art. 1,
Giurisprudenza
TAX Abuso del diritto

Operazioni straordinarie: tassazione delle plusvalenze ed abuso del diritto

20 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 12 aprile 2022, n. 11890 – Pres. Cirillo, Rel. Guida ]
In tema di elusione fiscale, sono prive di carattere elusivo e non integrano l’abuso del diritto le operazioni straordinarie sul capitale delle società giustificate da valide ragioni extrafiscali, non marginali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalità
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

No alla rideterminazione della plusvalenza da cessione d’azienda basata sul solo valore accertato ai fini del registro

10 Novembre 2020

Natascia Ubaldino

[ Cassazione Civile, Sez. V, 30 luglio 2020, n. 16393 – Pres. Cirillo, Rel. Guida ]
“In tema di imposte sui redditi, la norma di interpretazione autentica di cui all’art. 5, comma 3, del d.lgs. n.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

La plusvalenza da sale and lease back è tassabile pro quota

13 Ottobre 2020

Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 luglio 2020, n. 15024 – Pres. Cirillo, Rel. Dell’Orfano ]
La plusvalenza generata dalla cessione di un immobile strumentale, nell’ambito di una operazione di sale and lease back, è tassabile pro quota per gli anni di durata della locazione finanziaria, e non nell’anno di realizzo. Nel caso di specie, l’Agenzia
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Plusvalenza tassabile in caso di cessione di azienda con rendita vitalizia a favore del cedente

25 Ottobre 2019

Avv. Andrea Maria Ciotti, Studio Legale Taxnet

[ Cassazione Civile, Sez. V, 01 agosto 2019, n. 20746 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi ]
In tema di imposte sui redditi, è configurabile una plusvalenza tassabile anche nel caso di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, ai sensi dell’art.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

La Corte UE sul regime fiscale delle plusvalenze relative a operazioni di scambio di titoli

15 Ottobre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VIII, 18 settembre 2019, C‑662/18 e C‑672/18 – Pres. Biltgen, Rel. Fernlund ]
L’articolo 8, paragrafi 1 e 6, della direttiva 2009/133/CE del Consiglio, del 19 ottobre 2009, relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, alle scissioni parziali, ai conferimenti d’attivo ed agli scambi d’azioni concernenti società di Stati
Giurisprudenza
TAX IRPEF

Trasferimento del domicilio in Svizzera e tassazione delle plusvalenze latenti su quote societarie

29 Marzo 2019
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 26 febbraio 2019, C‑581/17 – Pres. Lenaerts, Rel. Lenaerts ]
Le clausole dell’Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone, firmato a Lussemburgo il 21 giugno 1999, devono essere interpretate nel senso che ostano ad
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Imposizione delle plusvalenze latenti relative a rilevanti partecipazioni nel capitale di società stabilite nello Stato membro d’origine in occasione di tale trasferimento

16 Maggio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 15 marzo 2018, C-355/16 – Pres. Silva de Lapuerta, Rel. Fernlund ]
Poiché una situazione come quella di cui al procedimento principale non rientra nell’ambito di applicazione ratione personae della nozione di «lavoratori autonomi», ai sensi dell’accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Regime fiscale applicabile alla plusvalenza su un’operazione di scambio di titoli collocata in differimento di imposta

5 Aprile 2018
[ Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 22 marzo 2018, cause riunite C 327/16 e C 421/16 – Pres. Silva de Lapuerta, Rel. Fernlund ]
L’articolo 8 della direttiva 90/434/CEE del Consiglio, del 23 luglio 1990, relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo ed agli scambi d’azioni concernenti società di Stati membri diversi, come modificata dall’atto relativo alle
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Tassazione delle plusvalenze sul trasferimento di una stabile organizzazione non residente a società anch’essa non residente nell’ambito di un’operazione di conferimento di attivi

13 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 23 novembre 2017, C-292/16 – Pres. Silva de Lapuerta, Rel. Fernlund ]
L’articolo 49 TFUE dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento principale, la quale, nel caso in cui una società residente trasferisca, nell’ambito di un’operazione di conferimento di attivi, una stabile organizzazione non

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05