OPA da consolidamento nel caso di acquisto e annullamento di azioni proprie: chiarimenti Consob
14 Marzo 2022
La Consob ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità della fattispecie esimente prevista dall’articolo 44-bis, comma 2, del Regolamento n. 11971 del 1999 (“Regolamento Emittenti”) rispetto ad un’operazione di acquisto di azioni proprie e del successivo annullamento delle medesime azioni acquisite.
Azioni di categoria speciale convertibili in caso di OPA e holding period: chiarimenti AE
24 Gennaio 2022
Con risposta n. 44 del 21 gennaio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di conversione di azioni di categoria speciale e requisito dell'holding period.
Orientamenti Consob su internal dealing, revisione dei conti e market abuse
13 Gennaio 2022
Gioacchino Amato, Partner, Deloitte Legal
Nicola Pierotti, Deloitte Legal
Rachel Benvenuto, Deloitte Legal
In materia di internal dealing, la mancata comunicazione alla Consob ed al pubblico della stipula di un contratto di opzione “put” su azioni rappresentanti più del 10% del capitale sociale di un emittente - in virtù del quale il potenziale
Partecipazioni rilevanti: obblighi di notifica aggravati solo se vigilati
27 Dicembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 09 settembre 2021, C-605/18 – Pres. Vilaras, Rel. Piçarra
]
L’articolo 3, paragrafo 1 bis, quarto comma, punto iii), della direttiva 2004/109/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, sull’armonizzazione degli obblighi di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione
Violazione dell’obbligo di OPA: accertamento e vincolatività nel successivo procedimento
17 Novembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 09 settembre 2021, C-546/18 – Pres. Vilaras, Rel. Piçarra
]
Gli articoli 4 e 17 della direttiva 2004/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, concernente le offerte pubbliche di acquisto, come modificata dalla direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, letti alla luce dei
OPS: sull’azione degli investitori qualificati per le informazioni del prospetto
21 Luglio 2021
[ Corte di Giustizia UE, 3 giugno 2021, C-910/19 – Pres. Vilaras, Rel. Piçarra
]
1) L’articolo 6 della direttiva 2003/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 novembre 2003, relativa al prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2001/34/CE, come modificata dalla
Le OPA in Italia analizzate nel nuovo Discussion Paper della Consob
28 Gennaio 2021
Consob ha pubblicato il nuovo Discussion Paper su “Le Opa in Italia dal 2007 al 2019: evidenze empiriche e spunti di discussione”. Il documento fornisce una fotografia dell’impatto della Direttiva opa sul mercato dei capitali italiano presentando un’analisi delle offerte
OPA: la Corte UE sul metodo di calcolo del valore delle azioni
14 Dicembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 10 dicembre 2020, C-735/19 – Pres. Piçarra, Rel. Vilaras
]
1) L’articolo 5, paragrafo 4, della direttiva 2004/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, concernente le offerte pubbliche di acquisto, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale che prevede tre
Obbligo di OPA: chiarimenti Consob sull’esenzione per cause indipendenti dalla volontà dell’acquirente
10 Dicembre 2020
Con Comunicazione n. 1187953 del 24 novembre 2020 la Consob ha fornito chiarimenti relativi all’esenzione dell’obbligo di offerta pubblica di acquisto in caso di superamento della partecipazione rilevante determinato ex art. 106, comma 5, TUF, da ‘cause indipendenti dalla volontà