[ Decisione del Collegio di Coordinamento ABF, 8 novembre 2018, n. 23294 – Pres. Rel. Massera
]
Sommario: 1. Premessa: il principio di diritto stabilito dal Collegio di Coordinamento – 2. I fatti di causa – 3. I motivi della decisione del Collegio Abf di Milano di rimettere la questione al Collegio di Coordinamento – 4. L’art.
Mutuo in valuta estera ed abusività della clausola relativa al rischio di cambio
21 Settembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 20 settembre 2018, C-51/17 – Pres. Ilešič, Rel. Prechal
]
1) La nozione di «clausola contrattuale che non è stata oggetto di negoziato individuale» di cui all’articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve
Il costo promesso per l’estinzione anticipata del mutuo si computa ai fini usura
20 Giugno 2018
[ Tribunale di Chieti, 13 giugno 2018 – G.U. Valletta
]
Il costo promesso per l’estinzione anticipata del mutuo, eventuale ma potenzialmente verificabile, risponde ai presupposti perché debba soggiacere alla normativa antiusura in quanto: è un costo, futuro ed eventuale, che la parte finanziata ha promesso di pagare all’intermediario; è un
Conversione del mutuo da oneroso a gratuito per superamento del tasso di soglia
11 Giugno 2018
[ Corte di Appello di Bari, 4 giugno 2018, n. 990 – Pres. Sansone, Rel. Dibisceglia
]
La nullità della clausola degli interessi moratori per superamento del tasso soglia travolge anche la clausola che fissa gli interessi corrispettivi, determinando così la gratuità del mutuo.
Non è configurabile il fenomeno anatocistico nei mutui con ammortamento alla francese
9 Maggio 2018
[ Tribunale di Verona, 5 aprile 2018 – G.U. Vaccari
]
1. Per quanto riguarda la deduzione circa l’applicazione di una capitalizzazione trimestrale degli interessi deve osservarsi che non è concettualmente configurabile il fenomeno anatocistico con riferimento ad un mutuo con ammortamento c.d. alla francese, difettando in sede genetica del negozio,
Mutuo in franchi svizzeri: doveri di trasparenza contrattuale dell’istituto di credito
4 Maggio 2018
[ Corte di giustizia UE, Sez. VII, 22 febbraio 2018, C-126/17 – Pres. Rosas, Rel. Prechal
]
Sui Mutui in Franchi svizzeri ai consumatori parlerà la Prof.ssa Maddalena Semeraro nel Convegno del 28 giugno a Milano sulla tutela del cliente bancario e finanziario. Per maggiori informazioni cfr. contenuti correlati.
Usura: le spese di assicurazione del mutuo non rientrano nel calcolo del tasso soglia
10 Aprile 2018
[ Tribunale di Taranto, 3 marzo 2018, n. 594 – G.U. Munno
]
1) Le spese derivanti dal contratto di assicurazione, incluse nella voce dei “costi connessi al credito”, non rilevano al fine del calcolo dell’eventuale usurarietà del contratto di mutuo in quanto si traducono in una protezione del patrimonio del debitore che,
La natura giuridica del contratto di risparmio edilizio, mutuo immediato e mutuo di assegnazione
13 Febbraio 2018
Carmen Tiziana de Angelis
[ Tribunale di Lecco, 19 ottobre 2016, n. 664 – G.U. Di Garbo
]
Il Tribunale di Lecco, con la sentenza in commento, al fine di decidere sulla domanda formulata per l’accertamento dell’usura e del rispetto della normativa sulla trasparenza bancaria del denominato “Contratto di Risparmio Edilizio”, si è pronunciato sulla qualifica giuridica di
Profili di nullità del mutuo: non cumulabilità di interessi corrispettivi e interessi moratori ai fini della verifica di usurarietà del rapporto ed effetti della errata indicazione dell’ISC
7 Dicembre 2017
Avv. Adriana Tandoi, Studio Legale Bonfatti & Iotti “IURIS” – Modena, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Università degli Studi di Siena
[ Tribunale di Modena, 26 settembre 2017, n. 1692 – G.U. Rimondini
]
Con la sentenza n. 1692 del 26.09.2017, il Tribunale di Modena torna a pronunciarsi sull’argomento del concorso degli interessi di mora alla determinazione del tasso soglia, per confermare la tesi secondo la quale, al fine di verificare l’usurarietà di un
Usura nei contratti di mutuo: ultimi orientamenti del Tribunale di Torino
9 Ottobre 2017
[ Tribunale di Torino, 13 settembre 2017 – Dott. Astuni
]
Contratti bancari – interessi – tasso mensile pari a un 1/12 del tasso annuo nominale – maggior onere finanziario su base annuo – indeterminatezza del tasso – non sussiste È legittima e non genera indeterminatezza del tasso di interesse la
Mutuo in valuta estera ed obblighi di trasparenza secondo la Corte UE
21 Settembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 20 settembre 2017, C-186/16
]
1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che la nozione di «oggetto principale del contratto», ai sensi di
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05