La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Inerenza

Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

La Cassazione chiarisce il contenuto della nozione di inerenza dei costi deducibili

30 Agosto 2018

Avv. Stefano Capponi

[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 giugno 2018, n. 15856 – Pres. Chindemi, Rel. De Masi ]
In tema di imposte sui redditi delle società, la nozione di inerenza che connota i costi deducibili, fondata sul richiamo all’art. 75, comma 5, (ora 109) d.p.r. n. 917 del 1986, esprime la riferibilità dei costi sostenuti, anche in via
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria IRES - IRAP

Reddito d’impresa: inerenza delle operazioni di negoziazione degli strumenti finanziari

7 Marzo 2018

Enrica Core

[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 aprile 2016, n. 7876 – Pres. Piccininni, Rel. Marulli ]
Le attività speculative aventi ad oggetto la negoziazione di titoli, strumenti finanziari a termine ed opzioni, non possono rientrare nella definizione di attività bancaria di cui all’art. 10 TUB e, quindi, non possono ritenersi operazioni inerenti all’esercizio d’impresa, data la
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Negli accertamenti basati sulle “uscite di cassa” non occorre la dimostrazione del requisito dell’inerenza

13 Luglio 2017

Matteo Porqueddu, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 18 aprile 2017, n. 9761 ]
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione ha chiarito che in relazione ad accertamenti emessi a seguito di indagini finanziarie sui prelevamenti effettuati dal contribuente, non occorre da parte del contribuente e ai fini probatori, dimostrare l’inerenza (ai
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

I componenti negativi dei derivati speculativi sono indeducibili per imprese non esercenti attività creditizia o finanziaria in quanto non inerenti

8 Maggio 2017

Andrea Di Gialluca, Dottore Commercialista, Maria Adele Morelli, Ricercatrice Fondazione Nazionale Commercialisti (FNC)

[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 febbraio 2017, n. 5160 ]
Con la recente sentenza del 28 febbraio 2017 n. 5160, la Corte di Cassazione ha stabilito la non deducibilità dei componenti negativi derivanti dalla stipulazione di un contratto di interest rate swap speculativo, per assenza del requisito della inerenza del
Giurisprudenza
TAX IVA

Inerenza dei costi di pubblicità ai fini IVA

1 Marzo 2017

Raniero Spaziani

[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2016, n. 5195 ]
Ove vada verificata l’inerenza dei costi di pubblicità sostenuti a favore di un soggetto terzo, va accertata la natura del rapporto tra la società che ha sostenuto la spesa e il terzo.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Il principio di inerenza quale condizione necessaria di deducibilità dei costi

10 Febbraio 2017

Laura Allevi

[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 settembre 2016, n. 18448 ]
Con sentenza n. 18448 del 21 settembre 2016 la Suprema Corte è stata nuovamente chiamata a pronunciarsi in merito ad uno dei principi cardine nella formazione del reddito di impresa, vale a dire il principio di inerenza contenuto all’interno dell’art.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria IRES - IRAP

Finanziamenti: ai fini della deduzione dal reddito d’impresa, gli interessi passivi non necessitano del requisito di inerenza

13 Aprile 2016

Roberto Fiocchi, praticante avvocato in Milano

[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 marzo 2016, n. 4339 ]
Con sentenza n. 4339 del 4 marzo 2016, la Corte di Cassazione statuisce il principio secondo cui gli interessi passivi non devono sottostare al principio di inerenza per poter essere dedotti dal reddito d’impresa. Tale affermazione sorge da una rettifica
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.