Riporto delle perdite, interessi passivi ed eccedenze ACE nella fusione
5 Aprile 2023
Con Risposta n. 278/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al riporto delle perdite, degli interessi passivi indeducibili e delle eccedenze di ACE in presenza di consolidato nel contesto di una fusione.
Fusioni e scissioni transfrontaliere: in Gazzetta Ufficiale l’attuazione della Direttiva UE
8 Marzo 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2023, il Decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023 di attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE)
Assetti proprietari: acquisizioni o incrementi involontari nelle disposizioni Banca d’Italia
7 Marzo 2023
Luigi Ardizzone, ADVANT Nctm
Danilo Quattrocchi, ADVANT Nctm
Valeria Perini, ADVANT Nctm
Il contributo analizza le nuove disposizioni della Banca d’Italia in tema di assetti proprietari soffermandosi in particolare sul tema delle acquisizioni o incrementi involontari di partecipazioni qualificate in imprese vigilate.
Fusioni e scissioni transfrontaliere: l’attuazione della Direttiva UE
24 Febbraio 2023
Il Consiglio dei Ministri, ha approvato, in esame definitivo, il decreto di attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere.
Fusione tra FIA immobiliari: neutralità fiscale e spunti critici
17 Febbraio 2023
Francesco Assegnati, Partner, CBA
Andrea Motta, CBA
Il contributo tratta il tema della neutralità fiscale delle operazioni di fusione tra FIA immobiliari alla luce della posizione assunta dall'Agenzia delle Entrate nella Risposta ad Interpello n. 208/E del 2023.
Operazioni transfrontaliere: decreto di attuazione approvato dal Governo
15 Dicembre 2022
Il Consiglio dei Ministri riunitosi 9 dicembre 2022 ha approvato in esame preliminare e già trasmesso alle camere per il relativo parere parlamentare lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121, di modifica della direttiva (UE) 2017/1132
Operazioni cross border, trasferimento all’estero di società e rimedi del Legislatore
17 Novembre 2022
Andrea Aiello, Partner, Gianni & Origoni
Caterina Pistocchi, Gianni & Origoni
Federico Vasile, Gianni & Origoni
Il contributo affronta il tema delle operazioni di fusione cross border, soffermandosi sui principali adempimenti da adottare, indagando le ragioni di diritto societario sottese al trasferimento all’estero di diverse società italiane e analizzando i rimedi adottati dal legislatore nazionale per
Regime fiscale dei disavanzi da fusione o scissione
Applicabile alle fusioni e scissioni deliberate fino al 30 aprile 2004
21 Giugno 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 20044 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
Con Sentenza n. 20044 del 21 giugno 2022 (Pres. Cirillo, Rel. Cataldi), la Corte di Cassazione si è espressa sul regime fiscale dei disavanzi derivanti da fusione o scissione di società.
Fusione e scissione: il riporto delle perdite fiscali
10 Giugno 2022
Con Risposte tutte del 10 maggio 2022, nn. 252, 253, 254 e 255, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il tema della disapplicazione delle limitazioni ex art. 172, co. 7, TUIR, del diritto al riporto delle perdite fiscali pregresse in caso
Fusione con retrodatazione: chiarimenti AE in merito al riporto delle perdite
7 Febbraio 2022
Con risposta n. 77 del 4 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al riporto delle perdite in caso di fusione con retrodatazione.