Fondi pensioni integrativi: sì al cumulo di rivalutazione monetaria ed interessi, no al privilegio in sede fallimentare
17 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 20 marzo 2018, n. 6928 – Pres. Curzio, Rel. Tria
]
Il trattamento pensionistico erogato dai fondi pensioni integrativi ha natura previdenziale, fin da quando tali fondi sono stati istituiti, ma ad esso non è applicabile il divieto di cumulo di rivalutazione monetaria ed interessi previsto dall’art. 16, comma 6, della
Gestione diretta ed indiretta nei fondi pensione chiusi: valutazioni sulla Circolare Covip n. 431 del 14 gennaio 2018
15 Marzo 2018
Francesco Vallacqua, Docente di Economia e gestione delle assicurazioni vita e fondi pensione, Università L. Bocconi Milano
1. PremessaLa disciplina specifica -speciale- sugli investimenti della Previdenza complementare, rispetto a quella di altri strumenti finanziari, trova la sua ratio nel fine previdenziale che tali strumenti si prefiggono.Le norme principali di tale disciplina si ritrovano:
Covip: richiesta dati e informazioni relative al 2017
8 Marzo 2018
Con Circolare n. 1380 del 19 febbraio 2018 la Covip ha richiesto informazioni e dati agli enti previdenziali di cui ai Decreti legislativi 509/1994 e 103/1996 al fine di riferire al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e al
EMIR: indicazioni Covip sulle tecniche di attenuazione dei rischi relativi ai derivati OTC non compensati mediante CCP
8 Marzo 2018
Con Circolare n. 1413 del 21 febbraio 2018 la Covip ha fornito indicazioni operative sulle tecniche di attenuazione dei rischi sui contratti derivati negoziati fuori borsa (contratti derivati OTC) non compensati mediante controparte centrale (CCP) così come previste dal Regolamento
Legge di Bilancio 2018: nuovi chiarimenti Covip sulle novità per fondi pensione
8 Marzo 2018
Con Circolare n. 1598 del 7 marzo 2018 la Covip ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione delle novità recate dall’art.1, commi 171 e 172, della Legge 27 dicembre 2017, n.205 (Legge di Bilancio 2018).
Forme pensionistiche complementari: Covip pubblicati i valori degli ISC aggregati
21 Febbraio 2018
Al fine di favorire la confrontabilità dell’onerosità delle forme pensionistiche complementari, Covip ha pubblicato i valori rilevati al 31 dicembre 2017 degli ISC medi, massimi e minimi per le varie tipologie di forme e comparti da utilizzare per la predisposizione
Fondi pensione: nuovo Regolamento UE sugli obblighi di segnalazione statistica
19 Febbraio 2018
Pubblicato la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 17 febbraio 2018 Regolamento (UE) 2018/231 della Banca centrale europea, del 26 gennaio 2018, sugli obblighi di segnalazione statistica dei fondi pensione (BCE/2018/2). Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla
Legge di Bilancio 2018: chiarimenti Covip sulle novità per le forme pensionistiche complementari
12 Febbraio 2018
Con Circolare n. 888 dell’8 febbraio 2018 la Covip ha fornito chiarimenti in ordine all’applicazione delle novità recate dall’art. 1, commi 168 e 169, della Legge 27 dicembre 2017 n. 205 (Legge di Bilancio 2018).Al fine di facilitare gli adeguamenti
Aggiornato il Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza dei fondi pensione
19 Gennaio 2018
Con Circolare n. 5700 del 18 dicembre 2017 la Covip ha pubblicato il 4° aggiornamento Manuale delle segnalazioni statistiche e di vigilanza dei fondi pensione di cui alla Circolare n. 250 dell’11 gennaio 2013.Le modifiche sono volta alla razionalizzazione degli
Sì all’adesione automatica ad un fondo pensione con contributo a carico del datore di lavoro
26 Giugno 2017
La Covip ha pubblicato alcuni chiarimenti, sotto forma di risposta a quesito, in materia di adesione contrattuale ad un fondo pensione.In particolare, è stato chiesto alla Covip di pronunciarsi in merito alle condizioni di legittimità ed alle condizioni operative di
Dalla COVIP il nuovo Comparatore dei costi delle forme pensionistiche complementari
13 Giugno 2017
La COVIP ha pubblicato il “Comparatore dei costi delle forme pensionistiche complementari”, uno strumento interattivo che consente di raffrontare, anche in forma grafica, gli Indicatori sintetici dei costi (ISC) relativi a differenti linee di investimento di una o più forma