Valutazione e analisi del rischio: aggiornati gli indicatori EBA
8 Giugno 2021
L’EBA ha pubblicato l’elenco aggiornato degli indicatori per gli strumenti di valutazione e analisi del rischio nonché la nuova guida metodologica.Questo aggiornamento include indicatori aggiuntivi sui temi del Covid-19, piani di finanziamento, risoluzione e remunerazione, nonché aggiornamenti ad altri indicatori,
Requisiti patrimoniali: EBA propone la modifica degli ITS sul benchmarking con metodo IRB
4 Giugno 2021
L’EBA ha pubblicato una proposta di aggiornamento del Regolamento di esecuzione (UE) 2016/2070, che stabilisce le norme tecniche di attuazione (ITS) per i modelli, le definizioni e le soluzioni IT che gli enti sono tenuti ad applicare nella presentazione di
CRD: in consultazione le Linee guida EBA sulla cooperazione in materia antiriciclaggio
28 Maggio 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di Linee guida relative alle modalità di collaborazione e scambio di informazioni in materia di lotta al riciclaggio e finanziamento del terrorismo tra le Autorità nazionali competenti e le unità di informazione
Rischi climatici e ambientali: per l’EBA le misure adottate dalle banche sono insufficienti
25 Maggio 2021
L’EBA ha pubblicato i risultati del suo primo esercizio a livello di UE sulla gestione dei rischi climatici e ambientali, il cui obiettivo principale è mappare le esposizioni delle banche relative a tali rischi nonché di fornire una panoramica delle
Carenze antiriciclaggio degli operatori finanziari: EBA istituisce la banca dati centrale
12 Maggio 2021
Antonio Martino, Of Counsel, DLA Piper; Ernesto Carile, Tenente Colonnello, Guardia di finanza
Nel contesto degli obiettivi di rafforzamento delle politiche AML/CFT nell’Unione Europea e che la Commissione ha tracciato con il “Piano d’azione per una politica globale dell’Unione in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo”[1] pubblicato
Sistemi di garanzia dei depositi: EBA evidenzia l’aumento dei mezzi finanziari disponibili
11 Maggio 2021
L’EBA ha pubblicato un documento di analisi sui sistemi di garanzia dei depositi (DGS) ed in particolare relativamente agli importi dei depositi coperti nel proprio Stato e dell’importo dei mezzi finanziari disponibili.In particolare, evidenzia l’EBA, nel 2020, quasi tutti i
CRR II: nuove Q&A EBA di aprile 2021 sulle segnalazioni di vigilanza
10 Maggio 2021
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II) e ai relativi
The EBA discussion paper for the review of the standardized NPL data templates
6 Maggio 2021
Caterina Napoli, Counsel, Alessio Gerhart Ruvolo, Partner, Greenberg Traurig Santa Maria
On 4 May 2021, the European Banking Authority (EBA) published a discussion paper (Discussion Paper) aimed at facilitating the review of the standardized NPL (non-performing loans) data templates.The public consultation of the Discussion Paper will take place from 4 May
PSD2: aggiornamento di aprile 2021 alle Q&A EBA sull’autenticazione forte del cliente
3 Maggio 2021
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime previsto dalla Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno (PSD2) e ai relativi RTS in materia di autenticazione forte del cliente (strong customer authentication -
CRR II: consultazione EBA sugli ITS per la proporzionalità nella rendicontazione di liquidità
29 Aprile 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di attuazione (ITS) sulle modalità di segnalazione della liquidità e dei requisiti prudenziali nonché sui relativi schemi, così come da mandato previsto dagli articoli 415(3a) e 430(7) del Regolamento
Sistemi di garanzia dei depositi: consultazione EBA sui mezzi finanziari disponibili
28 Aprile 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di Linee guida sulla determinazione e sulla comunicazione dei mezzi finanziari disponibili (AFM) dei sistemi di garanzia dei depositi (DGS). Lo scopo delle Linee guida è quello di garantire che i mezzi
POG bancaria: in dubbio la validità degli Orientamenti EBA
15 Aprile 2021
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Michal Bobek, ha presentato le proprie conclusioni nella causa C-911/19, in cui la Corte è chiamata, tra l’altro, a pronunciarsi in merito alla validità delle Linee guida EBA sui dispositivi di governance e