La manifesta antieconomicità dell’operazione e la conseguente sproporzione del costo sostenuto hanno riflessi anche ai fini del diritto alla detrazione Iva
18 Dicembre 2018
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 luglio 2018, n. 18904 – Pres. Virgilio, Rel. Fuochi Tinarelli
]
La suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento ha meglio delineato il concetto di inerenza e di converso quello di antieconomicità con riferimento ad un determinato costo sostenuto da parte di un operatore economico e delle conseguenza che
Limitazione al diritto di detrazione dell’IVA assolta a monte
14 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 11 aprile 2018, C-532/16 – Pres. de Lapuerta, Rel. Bonichot
]
L’articolo 184 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che l’obbligo di rettifica delle detrazioni indebite dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) previsto da tale articolo trova
Detrazione spettante in capo alla cooperativa e non al socio per i mutui non frazionati
13 Novembre 2018
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 Agosto 2018, n. 21092 – Pres. Crucitti, Rel. D’Orazio
]
La suprema Corte di Cassazione con la sentenza in oggetto chiarisce che in base al vecchio articolo 13-bis (successivamente rifuso nell’attuale articolo 15) del D.p.r. 22 Dicembre 1986, n. 917 (“Tuir”) il diritto alla detrazione degli interessi passivi sul contratto di
Limiti alla detrazione IVA assolta a monte e relativa ad acconti pagati su beni poi non consegnati
27 Settembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 31 maggio 2018, C-660/16 e C-661/16 – Pres. da Cruz Vilaça, Rel. Levits
]
1) Gli articoli 65 e 167 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che, in circostanze come quelle di cui trattasi nei procedimenti principali, il
Sul diniego del diritto alla detrazione IVA per operazioni di acquisto di beni strumentali
13 Luglio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 27 giugno 2018, C-459/17 e C-460/17 – Pres. Rel. Fernlund
]
L’articolo 17 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune di imposta sul valore aggiunto: base imponibile uniforme, come
Rettifica delle dichiarazioni IVA al fine di far valere il diritto alla relativa detrazione
3 Luglio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 26 aprile 2018, C‑81/17 – Pres. Vajda, Rel. Juhász
]
Gli articoli 167, 168, 179, 180 e 182 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, come modificata dalla direttiva 2010/45/UE del Consiglio, del 13 luglio 2010, nonché i principi di
La detrazione dell’eccedenza d’imposta è consentita anche in mancanza di dichiarazione annuale
5 Giugno 2018
Avv. Andrea Maria Ciotti, Taxnet Studio Legale e Tributario
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 febbraio 2018, n. 4392 – Pres. Virgilio, Rel. Perrino
]
La neutralità dell’imposizione armonizzata sul valore aggiunto comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l’eccedenza d’imposta, che risulti da dichiarazioni periodiche e regolari versamenti per un anno e sia dedotta entro il termine previsto
Detrazione IVA per i lavori su immobili di terzi: rileva la strumentalità
14 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 11 maggio 2018, n. 11533 – Pres. Mammone, Rel. Bruschetta
]
Deve riconoscersi il diritto alla detrazione IVA per i lavori di ristrutturazione o manutenzione di immobili di proprietà di terzi, purché sia presente un nesso di strumentalità con l’attività d’impresa o professionale, anche se quest’ultima sia potenziale o di prospettiva.
Soggetti non residenti: esclusa la detrazione IVA in mancanza dell’identificazione diretta
18 Aprile 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. X, 7 marzo 2018, C‑159/17 – Pres. Rel. Levits
]
Gli articoli da 167 a 169 e 179, l’articolo 213, paragrafo 1, l’articolo 214, paragrafo 1, e l’articolo 273 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel
Cessioni intracomunitarie: non detraibilità dell’IVA erroneamente versata a monte
22 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 21 febbraio 2018, C 628/16 – Pres. Juhász, Rel. Jürimäe
]
In circostanze come quelle del procedimento principale, l’articolo 32, primo comma, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che esso si applica alla seconda di due
Natura formale del controllo circa l’irrituale detrazione del credito IVA
7 Febbraio 2018
Cecilia Bonazza
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 08 settembre 2016, n. 17758 – Pres. Amoroso, Rel. Cirillo
]
In fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l’iscrizione a ruolo dell’imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, ben potendo il fisco operare, con procedure automatizzate, un controllo formale che non tocchi la posizione
Fattura emessa da un contribuente dichiarato “inattivo” e diritto alla detrazione del soggetto passivo
21 Novembre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. II, 19 ottobre 2017, C-101/16 – Pres. Ilešiè, Rel. Rosas
]
La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretata nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella in discussione nel procedimento principale, in forza della quale è