EBA sul rischio di aggiustamento della valutazione del credito
29 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato la bozza finale di RTS sui criteri per valutare se l'esposizione al rischio di aggiustamento della valutazione del credito, derivante da operazioni di finanziamento tramite titoli valutate al fair value, sia rilevante, nonché la frequenza di tale
Banche e assicurazioni: modifiche e chiarimenti alle norme prudenziali UE
29 Ottobre 2025
La Commissione UE ha proposto delle modifiche alle norme prudenziali previste per le imprese di assicurazioni e dei chiarimenti sul trattamento prudenziale delle esposizioni delle banche UE verso programmi legislativi ai sensi dell'art. 133 CRR.
Sulle esposizioni verso enti esonerati dai requisiti patrimoniali individuali
29 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 7363/2025, ha chiarito l’applicazione del metodo standardizzato del rischio di credito alle esposizioni verso enti che esonerati dal rispetto dei requisiti patrimoniali individuali, ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR).
Operazioni repo: garanzie reali finanziarie ammissibili per il CRR?
28 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 7470/2025, si è espressa sull'idoneità come garanzia, ai sensi dell'art. 207, par. 2 del CRR, di obbligazioni garantite emesse dalla controparte di un'operazione di pronti contro termine
Segnalazioni di vigilanza: Q&A EBA sulle “attività nette a prestazione definita”
24 Ottobre 2025
EBA, con Q&A 2025/7526, ha chiarito, nell'ambito delle segnalazioni a fini di vigilanza degli enti finanziari (Regolamento di esecuzione 2024/3117/UE), cosa venga richiesto nella riga 0090 del modello FINREP F44.01 in termini di "Attività nette a prestazione definita".
Sul trattamento prudenziale delle voci fuori bilancio verso OIC
17 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2024/7189, ha chiarito se il calcolo della ponderazione del rischio (RW) di un OICR deve escludere le passività a breve termine, come i finanziamenti ponte, inclusi fra le voci fuori bilancio.
Modelli interni alternativi: RTS sul carattere sostanziale delle modifiche
14 Ottobre 2025
In Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1311 recante i nuovi RTS CRR sul carattere sostanziale delle modifiche ai modelli interni alternativi.
Nuovi RTS CRR su fattori di rischio e posizione lunga o corta
14 Ottobre 2025
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1265 recante i nuovi RTS CRR sui fattori di rischio e sulla determinazione di un’operazione quale posizione lunga o corta.
CRR e fattore di finanziamento stabile per strumenti di capitale a scadenza
9 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2021/6017, in ambito CRR, ha chiarito quale fattore di finanziamento stabile devono applicare gli enti, agli strumenti di capitale scadenza tra 6 mesi e 1 anno, ai fini del calcolo del coefficiente netto di finanziamento stabile
Proposte di modifica UE sulle cartolarizzazioni: memoria Banca d’Italia
29 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato una memoria per la Camera dei Deputati nell'ambito della proposta di regolamento di modifica del CRR per quanto riguarda i requisiti per le esposizioni verso la cartolarizzazione e della proposta di modifica del Securitisation Regulation.
Rischio di mercato: rinviata l’applicazione dei requisiti di fondi propri
19 Settembre 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento delegato (UE) 2025/1496 del 12 giugno 2025, che modifica il regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) per quanto riguarda la data di applicazione dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato.
Esposizioni deteriorate LSI ante 26/04/2019: linee guida BCE
15 Settembre 2025
La Banca Centrale Europea (BCE) ha posto in consultazione una bozza di Linee Guida per un approccio di vigilanza armonizzato alla copertura delle esposizioni deteriorate (NPE) detenute dagli enti meno significativi (LSI).