WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

CRR

Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischio di liquidità: monitoraggio EBA su LCR e NSFR

14 Maggio 2025
EBA ha pubblicato oggi un rapporto aggiornato sul monitoraggio del coefficiente di copertura della liquidità (LCR) e del coefficiente netto di finanziamento stabile (Net Stable Funding Ratio - NSFR) nell'UE.
Flash News
Risk management

Transazioni infragruppo e calcolo requisiti patrimoniali

8 Maggio 2025
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato la Q&A n. 7276 in materia di calcolo delle posizioni nette e dei requisiti patrimoniali per il rischio di cambio nelle transazioni infragruppo.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

CRR III, modellizzabilità e rischio di mercato: in GU UE gli standard tecnici modificati

8 Maggio 2025
Pubblicato in GU UE, il Regolamento delegato (UE) 2025/878, che modifica alcuni regolamenti delegati in ambito CRR, riflettendo nella regolamentazione integrativa del CRR, le ultime modifiche sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi del CRR III.
Flash News
Segnalazioni Vigilanza prudenziale

Rischi ESG: nuova Q&A EBA sull’informativa prudenziale

7 Maggio 2025
Lo scorso 11 aprile l'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato la nuova Q&A n. 7225 in materia di informativa sui rischi ESG.
Flash News
Risk management

Novità CRR sul delta di vigilanza di opzioni su merci

6 Maggio 2025
Pubblicate in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 5 maggio 2025 le modifiche agli RTS del CRR per quanto riguarda il delta di vigilanza delle opzioni call e put connesse a posizioni in merci.
Flash News
Governance e controlli assicurativi Vigilanza prudenziale

Crypto-assets: requisiti patrimoniali stringenti per i riassicuratori

31 Marzo 2025
Parere tecnico EIOPA alla Commissione UE che raccomanda l'applicazione coerente di un requisito patrimoniale "uno a uno" (one-to-one capital requirement) a tutte le partecipazioni in crypto-assets dei (ri)assicuratori dell'UE.
Approfondimenti
Assicurazioni Banche e intermediari

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Il contributo analizza lo speciale regime di esenzione c.d. "Danish Compromise" (art 49 CRR) anche alla luce dei recenti orientamenti EBA sul perimetro di consolidamento prudenziale.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischio di credito e di mercato: EBA aggiorna i modelli

26 Febbraio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato una consultazione per modificare il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/2070 sull'analisi comparativa del rischio di credito, del rischio di mercato e dei modelli IFRS9, per l'esercizio 2026.
Flash News
Risk management

Rischi ESG: la fattibilità di uno standard per le esposizioni creditizie

25 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato un rapporto sulla disponibilità e accessibilità dei dati relativi ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) e la fattibilità dell'introduzione di una metodologia standardizzata per identificare e qualificare le esposizioni creditizie a tali rischi.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Il rapporto EBA sulle misure di liquidità della banche UE

13 Dicembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un rapporto sulle misure di liquidità, che monitora e valuta i requisiti di copertura della liquidità attualmente in vigore nell'UE.
Flash News
Mercati finanziari

Modifiche a Regolamento EMIR e Direttiva UCITS in GU UE

4 Dicembre 2024
Pubblicati in GU UE il Regolamento che modifica il Regolamento EMIR e la Direttiva che modifica le Direttive UCITS, CRD e IFD, per ridurre le esposizioni eccessive nei confronti di controparti centrali di paesi terzi, ed il rischio di controparte per le operazioni con
Giurisprudenza
Banca e Finanza Vigilanza

Sull’acquisizione di partecipazioni qualificate di banche soggette a vigilanza BCE

20 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. IV, 19 settembre 2024, cause riunite C-512/22 – 513/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Bonichot ]
La Corte di Giustizia, con sentenza resa nelle cause riunite C-512/22 - 513/22 si è pronunciata sulla portata retroattiva (o meno) degli obblighi di notifica alle autorità competenti in caso di acquisizione di partecipazioni qualificate in istituti bancari soggetti a vigilanza BCE.

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05