WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II

Credito al consumo

Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Decorrenza ed effetti del recesso del consumatore dal contratto di credito

7 Novembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 30 ottobre 2025, C‑143/23 – Pres. I. Jarukaitis, Rel. R. Frendo ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30 ottobre 2025, resa nella causa C‑143/23, si è espressa sulla decorrenza e sugli effetti dell'esercizio del diritto di recesso di un consumatore da un contrato di credito al consumo.
Approfondimenti
Rapporti bancari

Cosa ci ha lasciato la sentenza Lexitor?

4 Novembre 2025

Paolo Pompei, Consulenza Legale, Banco BPM

Il contributo analizza lo scenario attuale in tema di riduzione del costo del totale credito in caso di rimborso anticipato nei contratti di credito ai consumatori, a sei anni di distanza dalla nota sentenza Lexitor.
Attualità
Banche e intermediari Rapporti bancari

Recepimento CCD2: cosa cambia per gli intermediari del credito

13 Ottobre 2025

Umberto Piattelli, Partner, LCA Studio Legale

Sofia Caruso, Senior Associate, LCA Studio Legale

Il contributo analizza le novità per gli intermediari del credito collegate al recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori (CCD2).
Note
Contratti

Il “consumatore medio” in crisi di identità

Commento alla Corte di Giustizia Europea, 14 novembre 2024, causa C‑646/22
12 Settembre 2025

Francesca Bartolini, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi Link di Roma

Commentando il caso Compass (sentenza della Corte di Giustizia UE nella Causa C‑646/22), l'autrice riflette sul difficile bilanciamento tra libertà d’impresa e tutela del consenso del consumatore, in un contesto segnato da strategie di comunicazione manipolative come il framing,). La
Attualità
Rapporti bancari

How Buy Now Pay Later (BNPL) quietly became a credit crisis

10 Settembre 2025

Francesco Amici, Postdoctoral Researcher, Universidad Pontificia Comillas ICAI-ICADE

Il contributo analizza il tema del Buy Now Pay Later (BNPL) con particolare riguardo alle problematiche concernenti le difficoltà di rimborso di tali finanziamenti da parte dei consumatori.
Flash News
Contratti e tutele Rapporti bancari

CCD 2: lo schema di decreto legislativo di recepimento

22 Luglio 2025
Il MEF ha posto in consultazione lo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2023/2225 (CCD 2), relativa ai contratti di credito ai consumatori, in attuazione dell’art. 4 della Legge di delegazione europea 2024.
Flash News
Governance e controlli Rapporti bancari

Frodi nel credito al consumo: il nuovo regolamento di SCIPAFI

7 Luglio 2025
Il MEF ha posto in consultazione uno schema di decreto, con il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto di identità (SCIPAFI).
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Credito ai consumatori e inosservanza di obblighi informativi

19 Febbraio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Decima Sezione, 13 febbraio 2025, C-472/23 – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi ]
La Corte di Giustizia UE, nella causa C-472/23, interpretando la direttiva sul credito ai consumatori, si è espressa sull'inosservanza degli obblighi informativi in capo alla banca nei confronti di un consumatore, relativamente al TAEG ed alle spese contenute in un
Flash News
Governance e controlli Rapporti bancari

Webinar 27/03 su Credit Scoring: obblighi e criticità

14 Febbraio 2025
Webinar sulla valutazione del merito creditizio attraverso sistemi di credit scoring, che si sofferma sugli obblighi, misure e relative problematiche per le banche e gli altri intermediari finanziari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Credito al consumo e sistema sanzionatorio

18 Novembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 24 ottobre 2024, C-339/23 Horyzont – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi ]
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con sentenza del 24 ottobre 2024 si è espressa sul sistema sanzionatorio delineato dall’art. 23 della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori.
Giurisprudenza
Assicurazioni Banca e Finanza Finanziamenti

La Corte UE sulla vendita abbinata di finanziamento e polizza assicurativa

14 Novembre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 14 novembre 2024, C‑646/22 – Pres. Jarukaitis, Rel. Csehi ]
Con sentenza del 14 novembre 2024, C‑646/22, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha analizzato la pratica commerciale connessa alla proposta abbinata di un finanziamento personale e di una polizza assicurativa non collegata a tale prestito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Mutuo immobiliare: estinzione anticipata e riduzione delle commissioni

21 Ottobre 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 17 ottobre 2024, C-76/22 – Pres. K. Jürimäe, Rel. N. Jääskinen ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-76/22, ha sancito una presunzione in forza della quale, in assenza di informazioni fornite dal soggetto finanziatore, le commissioni  prelevate al momento della conclusione di un contratto sono coperte dal diritto

WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11