Sul metodo di calcolo del tasso d’interesse da utilizzare a seguito dell’accertamento dell’abusività della relativa clausola
3 Dicembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 25 novembre 2020, C‑269/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che, in seguito all’accertamento del carattere abusivo delle clausole che definiscono il
A seguito della sentenza Lexitor non ha rilevanza la distinzione tra costi up front e recurring agli effetti dell’art. 125-sexies TUB
11 Novembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Tribunale di Torino, 21 marzo 2020 – G.U. Astuni
]
Dopo la sentenza Lexitor, per il caso di anticipata estinzione del finanziamento da parte del consumatore la distinzione tra oneri up front e recurring ha perso rilevanza giuridica, agli effetti dell’art. 125-sexies TUB, visto che entrambe le categorie sono oggi
Credito al consumo: la Corte UE sul calcolo dei costi del credito
9 Novembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 03 settembre 2020, cause riunite C‑84/19, C‑222/19 e C‑252/19 – Pres. Bonichot, Rel. Toader
]
1) L’articolo 3, lettera g), e l’articolo 22 della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, devono essere interpretati nel
Sentenza Lexitor: gli ultimi orientamenti del Tribunale di Torino
6 Ottobre 2020
[ Tribunale di Torino, 22 settembre 2020 – G.U. Vitro
]
1) L’interpretazione dell’art. 125 sexies TUB in conformità alla Direttiva 48/2008, così come interpretata dalla sentenza CGUE 11 settembre 2019 C 383-18 (“Sentenza Lexitor”) non comporta l’applicazione diretta della direttiva nei rapporti tra i privati (c.d.
Lexitor: il Tribunale di Napoli conferma l’applicazione della sentenza della Corte UE
14 Luglio 2020
Biagio Campagna, Cultore di diritto Bancario presso l’Università “La Sapienza” di Roma
[ Tribunale di Napoli, 29 giugno 2020
]
Il Tribunale di Napoli che, con sentenza del 29 giugno 2020 n. 4433 del 2020, in sede di appello dice “si” all’applicazione della sentenza Lexitor, rilevando la non sussistenza della distinzione tra costi up front e costi recurring, e conseguentemente
Riduzione del costo del credito: effetti della sentenza Lexitor nell’ordinamento italiano
19 Maggio 2020
Alberto Mager
[ Tribunale di Torino, 23 aprile 2020, n. 1434 – G.U. Astuni
]
Con la pronuncia in esame il Tribunale di Torino prende posizione in merito agli effetti nell’ordinamento italiano della nota pronuncia Lexitor (Corte di Giustizia 11 settembre 2019 - C-383/18) in tema di riduzione del costo del credito in sede di
Credito al consumo: sul limite massimo del costo del credito extrainteressi
11 Maggio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 26 marzo 2020, C-779/18 – Pres. Bonichot, Rel. Toader
]
1) L’articolo 3, lettera g), l’articolo 10, paragrafo 2, e l’articolo 22, paragrafo 1, della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE
Credito ai consumatori: sugli effetti della mancata verifica del merito creditizio
4 Maggio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. II, 5 marzo 2020, C 679-18 – Pres. Arabadjiev, Rel. Kumin
]
Gli articoli 8 e 23 della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, devono essere interpretati nel senso che impongono
Credito al consumo e rimborso anticipato alla luce della Sentenza Lexitor
14 Aprile 2020
Biagio Campagna, Cultore di diritto Bancario presso l’Università “La Sapienza” di Roma
[ Tribunale Napoli, 7 Febbraio 2020, n. 1340 – G.U. Pastore Alinante
]
SOMMARIO: 1. Premessa: il principio di diritto stabilito dal Collegio di Coordinamento n. 26525 del 2019 - 2. Il quadro normativo di riferimento nell’interpretazione della giurisprudenza arbitrale - 3. Il nuovo quadro normativo alla luce della sentenza Lexitor e della
Credito al consumo ed obblighi di informativa sul recesso
27 Marzo 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 26 marzo 2020, C-66/19 – Pres. Rel. Safjan
]
1) L’articolo 10, paragrafo 2, lettera p), della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, dev’essere interpretato nel senso che