La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Covid-19

Flash News
Informazioni emittenti Società quotate

COVID-19: aggiornamento delle Q&A ESMA sulle misure alternative di performance

7 Maggio 2020
ESMA ha pubblicato delle Q&A per fornire chiarimenti in merito all’applicazione delle proprie Linee guida sulle misure alternative di performance (APM Guidelines), per le emittenti quotate, nel contesto dell’emergenza legata al Covid-19. In particolare, ESMA invita le emittenti a fornire
Attualità
Contratti e garanzie

COVID 19: le disposizioni adottate dal Governo spagnolo

5 Maggio 2020

Giorgio Mattarella, dottorando di ricerca presso l’Università di Palermo

Pubblichiamo di seguito e in allegato le disposizioni riguardanti il diritto civile e il diritto bancario adottate dal Governo spagnolo con i seguenti provvedimenti normativi: il Real Decreto-ley del 10 Marzo 2020, n. 6; il Real Decreto-ley del12 Marzo 2020,
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Saggi e discussioni

Covid-19: garanzia pubblica sui prestiti bancari alle pmi e conversione in finanziamenti a fondo perduto. Un confronto tra Italia e US.

5 Maggio 2020

Anna Toniolo, Università di Trento

L’impatto del Covid-19 sull’economia si manifesta con particolare gravità rispetto alle piccole e medie imprese (c.d. “pmi”), che rappresentano – quantomeno in tutti i paesi dell’OCSE – la stragrande maggioranza delle imprese, del valore aggiunto e dell’occupazione.
Editoriali
Mercati e finanza

La distribuzione di prodotti di investimento e l’emergenza sanitaria. Una proposta.

4 Maggio 2020

Filippo Annunziata

Professore di diritto dei mercati finanziari, Università Luigi Bocconi di Milano

L’emergenza sanitaria in corso ha un qualche impatto sulle politiche e sulle modalità di distribuzione di prodotti, strumenti finanziari, prodotti di investimento in genere? La risposta, ad avviso di chi scrive, è senz’atro positiva. Nell’ondata corale di voci che, nel
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Provvedimenti

Emergenza Covid-19: legittimità del differimento dei termini del piano del consumatore anche senza convocazione dei creditori

2 Maggio 2020
[ Tribunale di Napoli, 27 aprile 2020 – Est. De Gennaro ]
L’ispirazione complessiva della disciplina emergenziale relativa alla diffusione del covid-19 legittima da un lato la richiesta del consumatore di rimodulare le modalità e le tempistiche di esecuzione di un piano ex l. 3/2012 già omologato
Approfondimenti
Rapporti bancari

COVID-19, deterioramento del merito creditizio e finanziamenti garantiti da covenants

30 Aprile 2020

Michele Cisolla

Sommario: 1. Premessa: COVID-19, merito creditizio e covenants. – 2. I covenants: profili di diritto civile e bancario. – 3. Le tipologie di covenants. – 3.1. In particolare: i negative covenants. – 4. Violazione delle clausole e poteri del creditore:
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Osservatorio normativo e prassi

Covid-19: le misure a sostegno delle imprese nell’esperienza olandese. Le disposizioni dei regolamenti ministeriali.

24 Aprile 2020

Francesco Petrosino, dottorando di ricerca, Università di Trento

Osservatorio Diritto dell’Impresa dopo la Pandemia - Covid-19: le misure a sostegno delle imprese nell’esperienza olandese. Le disposizioni dei regolamenti ministeriali., Francesco Petrosino, dottorando di ricerca, Università di Trento.
Approfondimenti
Crisi e insolvenza

Procedure concorsuali, sostegno di liquidità alle imprese ed emergenza sanitaria dovuta al Covid-19

24 Aprile 2020

Giuseppe Sacchi Lodispoto, Partner, PierDanilo Beltrami, Of Counsel, Fabio Macrì, Managing Associate, BonelliErede

1. Introduzione Fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, il diritto della crisi di impresa è stato considerato uno dei primi settori di cui i legislatori avrebbero dovuto occuparsi al fine di gestire le situazioni di crisi e di insolvenza
Dossier
Diritto dell'Impresa dopo la Pandemia Saggi e discussioni

Emergenza COVID-19: le misure di sostegno alla liquidità delle imprese

23 Aprile 2020

Sergio Paris, Dottore di ricerca in Mercati e Intermediari Finanziari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

L’emergenza epidemiologica in atto, oltre a mietere numerose vittime, sta danneggiando significativamente il tessuto socio-economico nazionale. Ciò ha indotto il Governo a varare, nel giro di tre settimane, due decreti contenenti una serie di misure tese ad attenuare la crisi
Editoriali
Giustizia

Pandemia e risoluzione delle future controversie. Un’idea “grezza”.

23 Aprile 2020

Maddalena Rabitti

Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi Roma Tre

L’emergenza attuale induce a interrogarsi sull’opportunità di creare un sistema ad hoc di ADR (Alternative dispute Resolution) per gestire gli squilibri negoziali sopravvenuti in sede esecutiva che derivano e deriveranno da COVID-19. Ma perché creare organismi di soluzione delle controversie?
Flash News
Segnalazioni

COVID-19: Banca d’Italia proroga l’invio delle segnalazioni di vigilanza

23 Aprile 2020
Banca d’Italia, dando seguito alle decisioni dell’EBA e della BCE, ha esteso alle banche meno significative e alle SIM la proroga dei termini di invio delle segnalazioni di vigilanza “armonizzate” con scadenza entro fine maggio. Ad esse viene pertanto consentito
Approfondimenti
Contratti e garanzie

Inadempimento nelle obbligazioni di pagamento secondo la legislazione legata all’emergenza COVID19. Prime applicazioni giurisprudenziali.

22 Aprile 2020

Filippo Pingue e Massimino Lo Conte, PLC Studio Legale

Le norme di cui alla decretazione d’urgenza per l’emergenza Covid19 hanno inciso notevolmente sulla responsabilità del debitore nelle obbligazioni pecuniarie.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.