Il recesso del consumatore come rimedio nel canone della Corte di giustizia UE tra regolazione del mercato e “opportunismo” della parte protetta
21 Luglio 2023
Andrea Dalmartello, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano
Il saggio fornisce una lettura della Corte di giustizia UE sul recesso del consumatore quale contributo alla ricostruzione di un sistema dei rimedi nel diritto privato regolatorio europeo.
Clausola di cambio abusiva ed effetti sul contratto di mutuo
30 Maggio 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. VIII, 27 aprile 2023, C‑705/21 – Pres. Safjan, Rel. Jääskinen
]
Con sentenza 27 aprile 2023, C‑705/21, la Corte di giustizia UE ha espresso alcuni principi sulle conseguenze della dichiarazione di invalidità di un contratto di mutuo espresso in valuta estera, ma rimborsabile in valuta nazionale, connesse al carattere abusivo della
Definizione di “consumatore”: i criteri della Corte UE
29 Maggio 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. IX, 9 marzo 2023, C-177/22 – Pres. Rossi, Rel. Spineanu-Matei
]
Chiarimenti sui criteri per la definizione di una persona come "consumatore" secondo l'articolo 17, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in ambito civile e commerciale.
Diritto di recesso del consumatore: nessun pagamento in caso di omessa informativa
19 Maggio 2023
[
Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 17 maggio 2023, C‑97/22 – Pres. Safjan, Rel. Piçarra
]
Sentenza del 17 maggio 2023 della Corte di giustizia UE sull'esonero del consumatore da qualsiasi obbligo di pagare le prestazioni fornite in caso di omessa informativa sul diritto di recesso.
GDPR: la Corte UE sul diritto di ottenere copia dei dati personali
10 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 4 maggio 2023, C‑487/21 – Pres. Arabadjiev, Rel. Ziemele
]
Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), nel prevedere che il titolare del trattamento ha diritto di ottenere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, comporta che debba essere consegnata all’interessato una riproduzione fedele e intelligibile dell’insieme di tali dati.
La mera violazione del GDPR non integra diritto al risarcimento del danno
5 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 4 maggio 2023, C‑300/21 – Pres. Jürimäe, Rel. Jääskinen
]
Con sentenza del 4 maggio 2023, C-300/21, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato alcuni principi in materia di risarcimento del danno immateriale connesso al trattamento di dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati
Violazione dei dati personali e responsabilità del titolare del trattamento
3 Maggio 2023
Conclusioni dell’Avvocato generale della Corte UE in materia di responsabilità del titolare del trattamento in caso di violazione dei dati personali per accesso illecito da parte di terzi.
Fondi di investimento immobiliare: la Corte UE sul regime di tassazione
2 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 27 aprile 2023, C‑537/20 – Pres. Arabadjiev, Rel Xuereb
]
Con sentenza del 27 aprile 2023, causa C‑537/20, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il seguente principio di diritto in relazione al regime di tassazione dei fondi di investimento immobiliare residenti e non residenti.
Giudicato implicito: la sentenza delle Sezioni Unite dopo la Corte UE
7 Aprile 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 06 aprile 2023, n. 9479 – Pres. Curzio, Rel. Vincenti
]
Con sentenza n. 9479 del 06 aprile 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione (Presidente: Curzio, Relatore Vincenti) si sono espresse sulla questione inerente il c.d. “giudicato implicito”, alla luce delle famose pronunce della Corte di Giustizia UE.
EBA: ruolo e poteri alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia UE
8 Febbraio 2023
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Donato Vese, Ricercatore in Diritto dell'Economia, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pisa, su ruolo e poteri dell'autorità bancaria europea (EBA) alla luce degli orientamenti della Corte di Giustizia.
Il 22 novembre 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fissato un’importante limitazione ad uno degli strumenti che il legislatore europeo aveva introdotto nel sistema di contrasto al riciclaggio di proventi illeciti e al finanziamento del terrorismo: il pubblico
Diritto al silenzio innanzi le Autorità di vigilanza dei mercati
28 Ottobre 2022
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Miriam Allena, Professore associato diritto amministrativo, Università Bocconi e Stefano Vaccari, Ricercatore di diritto amministrativo, Università di Sassari, dal titolo: “Diritto al silenzio e autorità di vigilanza dei mercati finanziari”.