La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Conto corrente

Giurisprudenza
Banca e Finanza Titoli di credito

Sul protesto levato al correntista, firmatario dell’assegno in nome altrui

9 Ottobre 2024

Sentenza segnalata da Prof. Avv. Ugo Ruffolo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 ottobre 2024, n. 3221 – Pres. Marulli, Rel. Terrusi ]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza del 2 ottobre 2024, n. 3221, si è pronunciata in materia di protesto di assegno bancario recante una firma di traenza differente da quella del titolare del conto corrente sul quale
Flash News
Banche e intermediari Rapporti bancari

Mutui immobiliari e obbligo di apertura conto corrente: avviso OAM

9 Ottobre 2024
Con comunicazione n. 38/2024 l’Organismo Agenti e Mediatori ricorda che i mediatori creditizi non devono proporre al consumatore mutui immobiliari che vincolino l’erogazione del credito alla contestuale apertura obbligatoria di un contratto di conto corrente con accredito dello stipendio.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente Usura

Tassi usurari e onere della prova in capo al correntista per il ricalcolo del saldo del conto

27 Agosto 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 giugno 2024, n. 16602 – Pres. De Chiara; Rel. Falabella ]
Con sentenza n. 16602 di data 14 giugno 2024, la Corte di Cassazione ha precisato che il correntista, che domandi il ricalcolo del saldo del proprio conto corrente, lamentando l’illegittima applicazione di tassi usurari e di commissioni a debito, non
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Oneri probatori del correntista che voglia dimostrare il pagamento di somme indebite

19 Luglio 2024
[ Cassazione Civile, sez. I, 26 giugno 2024, n. 17584 (Pres. Marulli, Rel. Campese) ]
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 17584 di data 26 giugno 2024 è tornata a pronunciarsi in materia di oneri probatori gravanti sul correntista che voglia dimostrare l’indebita percezione di somme da parte dell’ente creditizio.
Flash News
Antiriciclaggio Banche e intermediari

Accesso ai registri centralizzati dei conti bancari: la Direttiva in GU UE

19 Giugno 2024
Pubblicata in GU UE la Direttiva (UE) 2024/1654 che modifica la Direttiva (UE) 2019/1153 sull’accesso delle autorità ai registri centralizzati dei conti bancari attraverso il sistema di interconnessione e misure tecniche per facilitare l’uso delle registrazioni delle operazioni.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Interessi anatocistici e ricalcolo del saldo di conto corrente

28 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 8 aprile 2024, n. 9214, Pres. Marulli, Rel. Terrusi ]
Con ordinanza n. 9214 del 8 aprile 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata in materia di ricalcolo del saldo di conto corrente in relazione a una domanda di restituzione in caso di illegittima applicazione di interessi anatocistici da
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Estratti conto e prova dell’indebito nei rapporti tra banca e cliente

8 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2024, n. 6983 – Pres. Acierno, Rel. Reggiani ]
Con ordinanza n. 6983 del 15 marzo 2024, la Corte di cassazione si è nuovamente pronunciata sul tema dell’onere della prova nell’ambito dell’azione di ripetizione da indebito promossa dal cliente.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

L’interesse ad agire del correntista al ricalcolo del saldo parziale

7 Maggio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 marzo 2024 n. 6707, Pres. Scotti, Rel. Di Marzio ]
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 6707 del 13 marzo 2024  ha stabilito che il correntista ha interesse ad agire, anche precedentemente alla chiusura del conto, per sentire pronunciata una sentenza di accertamento avente ad oggetto la non debenza
Flash News
Antiriciclaggio

Indagini finanziarie: il Parlamento UE sullo sportello unico di accesso ai conti bancari

2 Maggio 2024
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione legislativa sulla proposta di modifica della Direttiva (UE) 2019/1153, per quanto riguarda l'accesso delle autorità competenti ai registri centralizzati dei conti bancari attraverso lo sportello unico (RCB), a fini di indagini finanziarie.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Obblighi di forma nei contratti bancari e censura di omessa pronuncia

16 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 febbraio 2024, n. 5284, Pres. Di Marzio, Rel. Falabella ]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5284 del 28 febbraio 2024 si pronuncia in materia di oneri processuali della parte che deduca in processo la violazione degli obblighi di forma in materia di contratti bancari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

La compensazione nei rapporti tra la banca e il fallito 

16 Aprile 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 11 dicembre 2023, n. 34424 – Pres. Dott.ssa Cristiano, Rel. Dott. Pazzi.  ]
Con ordinanza pubblicata l’11 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di operatività dell’istituto della compensazione,  tra il credito che la banca vanta verso il fallimento e il debito della stessa da restituzione derivante dal saldo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Conto corrente cointestato e prova della contitolarità delle somme

9 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 ottobre 2023, n. 28772, Pres. Genovese, Rel. Crolla ]
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 28772 di data 17 ottobre 2023 si è pronunciata in un caso relativo a prelievi, anche ingenti, di uno dei coniugi cointestatari di conto corrente.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.