La prededucibilità del credito del professionista sorto in occasione o in funzione di un concordato preventivo
21 Maggio 2014
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 aprile 2014, n. 8958
]
Con il provvedimento in commento la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla tematica della prededucibilità dei crediti sorti con lo svolgimento, prima della dichiarazione di fallimento, di attività professionale collegata a una procedura di concordato preventivo.
Concordato preventivo: chiarimenti dall’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
19 Maggio 2014
Con Determinazione n. 3 del 23 aprile 2014 l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha fornito criteri interpretativi in ordine alle disposizioni contenute nell’art. 38, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 163/2006 afferenti
La modifica della proposta nel concordato preventivo
29 Aprile 2014
Avv. Cristian Fischetti, Senior Associate Lombardi Molinari Segni
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 aprile 2014, n. 9272
]
Con la recente sentenza n. 9272 del 24 aprile 2014, la Suprema Corte ha affermato che per i concordati preventivi presentati prima dell’entrata in vigore della legge 7 agosto 2012, n. 134, che ha convertito con modificazioni il decreto legge
Concordato preventivo: prededucibili i crediti anteriori ma funzionali alla procedura
7 Marzo 2014
[ Cassazione Civile, Sez. I, 05 marzo 2014, n. 5098
]
Con sentenza del 05 marzo 2014, n. 5098, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui, in caso di consecuzione tra la procedura di concordato preventivo e quella di fallimento, il disposto dell’art. 111, comma secondo, l.fall., come
Concordato in bianco: la procedura e gli aspetti della governance analizzati dall’IRDCEC
7 Marzo 2014
Con Circolare N. 38/IR del 3 Marzo 2014 l’IRDCEC (Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) ha affrontato il tema “Concordato in bianco, procedura e aspetti della governance”.
Concordato preventivo: trattamento fiscale da applicare alle sopravvenienze attive derivanti dalla riduzione dei debiti
19 Febbraio 2014
Con Provvedimento del 15 gennaio 2014, Prot. N. 5378/14, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello concernente l’interpretazione dell’art. 5 del DLgs n. 446 del 1997, con particolare riguardo al corretto trattamento fiscale da applicare alle sopravvenienze attive derivanti
La finanza ponte nei concordati uccisa da un emendamento?
18 Febbraio 2014
Fabrizio Dotti e Andrea Sparano, Simmons & Simmons
L’emendamento alla legge di stabilità Un emendamento approvato dalla Camera (il comma 3-quater dell’art. 11) al disegno di legge di conversione del decreto-legge “destinazione Italia”, ha stabilito un singolare principio, trasformando la prededuzione nei preconcordati in una “success fee”; le
Concordato preventivo e riflessi sulla classificazione per qualità del credito: nuova Comunicazione Banca d’Italia
17 Febbraio 2014
Adottata dalla Banca d’Italia la Comunicazione del 7 febbraio 2014 avente ad oggetto “Le novità in tema di concordato preventivo. Riflessi sulla classificazione per qualità del credito dei debitori”.
Riflessioni sul cosiddetto concordato preventivo di gruppo
9 Dicembre 2013
Avv. Cristian Fischetti
[ Tribunale di Rovigo, 5 novembre 2013
]
Le riforme legislative degli ultimi anni non hanno modificato la concezione atomistica dell’impresa nella procedura di concordato preventivo, con la conseguente irrilevanza, sul piano giuridico, del fenomeno del gruppo societario; pertanto, pur in presenza di gruppi di società caratterizzati da
Concordato preventivo: in pubblica consultazione i criteri di classificazione per qualità del credito
2 Dicembre 2013
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione un documento su “Le novità in tema di concordato preventivo. Riflessi sulla classificazione per qualità del credito dei debitori.”.
Concordato preventivo: il ruolo delle banche tra finanza ponte e nuova finanza
11 Novembre 2013
Avv. Fabio Civale, Zitiello e Associati Studio Legale
Sommario: 1. Il ruolo delle banche nel concordato preventivo: il dilemma del prigioniero; 2. I finanziamenti effettuati “in funzione” della presentazione della domanda di concordato: la c.d. finanza ponte; 3. I finanziamenti autorizzati funzionali alla migliore soddisfazione dei creditori; 4.