Tra i vari provvedimenti oggi allo studio delle istituzioni europee figura il regolamento FIDA (Financial Information Data Access), il cui iter di approvazione sembrava essersi arenato. Il compito di riattivarlo è stato assegnato nuovamente alla Commissione, che ha predisposto un
Rendicontazione volontaria di sostenibilità PMI: lo standard UE
30 Luglio 2025
La Commissione UE ha adottato oggi una raccomandazione sulla rendicontazione volontaria in materia di sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI), con allegato lo standard elaborato da EFRAG.
e-IDAS: i formati delle relazioni annuali degli organismi di vigilanza
30 Luglio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1571 del 29 luglio 2025, con le modalità di applicazione del Regolamento e-IDAS per quanto riguarda i formati e le procedure applicabili alle relazioni annuali degli organismi di vigilanza.
Servizi fiduciari qualificati: procedura di notifica per i prestatori di servizi
30 Luglio 2025
In GU UE due regolamenti di esecuzione di e-IDAS, su formati e procedure per la notifica dell’intenzione di prestare servizi fiduciari qualificati, nonché sulla notifica, da parte degli Stati membri alla Commissione, delle informazioni sui dispositivi certificati di firma e
Obbligazioni sostenibili: i modelli per l’informativa pre-emissione
28 Luglio 2025
In GU UE la comunicazione della Commissione n. C/2025/2277, con orientamenti sui modelli per l'informativa pre-emissione per gli emittenti di obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili o legate alla sostenibilità.
Oltre la semplificazione. Il delicato equilibrio tra competitività e sostenibilità nel sistema finanziario europeo
18 Luglio 2025
Matteo Arrigoni, Ricercatore in diritto dell’economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La rinnovata centralità della competitività delle imprese nell’agenda dell’Unione europea ha condotto la Commissione a individuare nella complessità normativa un ostacolo rilevante allo sviluppo del potenziale produttivo. In tale contesto, è stato avviato un processo di semplificazione regolatoria, il cui
Norme antitrust UE: consultazione Commissione UE sulla revisione
15 Luglio 2025
La Commissione europea ha dato avvio ad una consultazione pubblica per invitare le parti interessate a fornire un riscontro sul futuro delle procedure UE stabilite per l'applicazione uniforme e coerente delle norme antitrust dell'Unione.
Tassonomia attività sostenibili UE: la proposta di semplificazione
7 Luglio 2025
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento delegato, nell'ambito del Regolamento Omnibus I, che modifica il Regolamento (UE) 2021/2178 sull'informativa sulla tassonomia, relativamente alle attività sostenibili.
Regolamento Cartolarizzazioni: le proposte di riforma in tema di due diligence
7 Luglio 2025
Davide Bonsi, Local Partner, Greenberg Traurig
Giuditta Betti, Greenberg Traurig
Il contributo analizza le novità della proposta di modifica del Regolamento Cartolarizzazioni presentata dalla Commissione UE lo scorso 17 giugno 2025 con particolare riguardo agli obblighi di due diligence.
Omnibus I: la posizione del Consiglio UE sulla proposta
24 Giugno 2025
I rappresentanti degli Stati membri hanno concordato il mandato negoziale del Consiglio sulla semplificazione degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità e di due diligence per rafforzare la competitività dell'UE, sulla base della proposta Omnibus I.
EIOPA sull’integrazione del mercato assicurativo in UE
20 Giugno 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato oggi la propria risposta alla consultazione della Commissione europea sull'integrazione dei mercati dei capitali dell'UE.
Cartolarizzazioni: proposte di modifica al quadro normativo UE
19 Giugno 2025
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte di modifica del quadro normativo UE attuale sulle cartolarizzazioni, per semplificare e rendere più efficace le norme in materia di cartolarizzazioni.