La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Centrale rischi

Flash News
Segnalazioni

Centrale dei rischi: nuovo aggiornamento alle Istruzioni Banca d’Italia

1 Luglio 2016
Pubblicato il 15° aggiornamento del giugno 2016, con ristampa integrale, della Circolare Banca d’Italia n. 139 dell’11 febbraio 1991 sulla “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi”. L’aggiornamento, viene realizzato un intervento di semplificazione delle fonti normative che regolano
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Illegittima segnalazione a sofferenza in Centrale Rischi

21 Giugno 2016

Giovanni Battista Fauceglia, Dottorando di ricerca in Economia e politiche dei mercati e delle imprese, Università degli Studi di Salerno

[ ABF Napoli, 23 marzo 2016, n. 2677 ]
Centrale dei rischi – Segnalazione a sofferenza – Avvio delle trattative di rientro del debito – Stato d’insolvenza – Esclusione – Preavviso di segnalazione – Società – Sussistenza. Centrale dei rischi – Segnalazione a sofferenza – Comportamento secondo buona fede
Flash News
Segnalazioni

Centrale dei rischi: in consultazione le modifiche alla Circolare 139/91

5 Maggio 2016
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le proposte di modifica alla normativa che regola il funzionamento della Centrale dei rischi, e che verrebbero emanate con il 15° aggiornamento della Circolare 139 dell’11 febbraio 1991. Le modifiche sono necessarie per:
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Il record delle passate morosità del cliente in relazione a un singolo rapporto è sufficiente all’iscrizione della morosità attuale a sofferenza

21 Aprile 2016

Ugo Malvagna

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 febbraio 2016, n. 2913 – Pres. Forte – Rel. Nazzicone ]
Non commette violazione di legge il giudice di merito che ritenga correttamente iscritto a sofferenza un credito derivante da un rapporto di leasing, là dove si siano alternate nel tempo morosità del cliente, successive riattivazioni dell’accordo di leasing, e infine
Flash News
Segnalazioni

Precisazioni Banca d’Italia sulle segnalazioni in Centrale dei Rischi del debitore concordatario

25 Agosto 2015
Con comunicazione del 10 agosto 2015 Banca d’Italia ha fornito alcune ulteriori precisazioni in merito al trattamento segnaletico da riservare alle posizioni di rischio in essere nei confronti di debitori che abbiano formulato domanda di concordato preventivo (“concordato in bianco”
Approfondimenti
Rapporti bancari

Illegittima segnalazione a sofferenza in C.R.B.I. e danno in re ipsa

22 Luglio 2015

Avv. Christian Faggella, Managing Partner, Avv. Francesco Concio, Associate, La Scala Studio Legale

La vexata quaestio del risarcimento del danno da illegittima segnalazione a sofferenza presso la Centrale Rischi della Banca d’Italia, rappresentanza da sempre uno dei principali argomenti di forte contrasto giurisprudenziale.Il nutrito ventaglio di decisioni intervenute in materia nel corso degli
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Conto corrente: nullità delle clausole contrattuali e azione di accertamento negativo promossa prima della chiusura del conto

15 Luglio 2015

Livia Franco

[ Tribunale di Torino, 2 luglio 2015, n. 4789 ]
Con la sentenza n. 4789 del 2 luglio 2015, il Tribunale di Torino ha riconosciuto il diritto del correntista allo storno delle annotazioni indebite (con il conseguente ricalcolo dei rapporti di dare-avere) anche prima della chiusura del rapporto di conto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Indici di anomala segnalazione in Centrale Rischi

6 Luglio 2015

Livia Franco

[ Tribunale di Milano, 12 marzo 2015 ]
Ribadendo l’orientamento più volte espresso dalla Corte di Cassazione (cfr., da ultimo, la sentenza n.
Flash News
Segnalazioni

Indicazioni Banca d’Italia sulla partecipazione degli OICR alla Centrale dei rischi

8 Aprile 2015
Con Comunicazione del 07 aprile 2015 la Banca d’Italia ha fornito indicazioni relativamente agli obblighi di partecipazione degli OICR alla Centrale dei rischi.Sul punto si ricorda come il decreto legislativo n. 91 del 24 giugno 2014 (convertito, con modificazioni, in
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Ammissibile il rimedio ex art. 700 c.p.c. per far valere l’illegittima segnalazione in Centrale Rischi

5 Marzo 2015
[ Tribunale di Verona, 06 febbraio 2015 ]
Il Tribunale di Verona interviene nuovamente sull’annosa diatriba relativa all’ammissibilità o meno del rimedio di cui all’art. 700 c.p.c. al fine di ottenere la cancellazione della segnalazione effettuata in Centrale Rischi.
Flash News
Segnalazioni

Centrale dei Rischi: aggiornamento febbraio 2015 alla documentazione tecnica sullo scambio delle informazioni

5 Marzo 2015
Pubblicata dalla Banca d'Italia la nuova Documentazione tecnica, versione 7.4.5 del febbraio 2015, relativa alle modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Centrale Rischi

Necessaria condizione di insolvenza (o equiparabile) al momento della segnalazione in Centrale Rischi

18 Febbraio 2015
[ Tribunale di Asti, 02 febbraio 2015 ]
Il Tribunale di Asti ha ritenuto illegittima la segnalazione in CR da parte della banca, per non aver correttamente valutazione, ai sensi delle Istruzioni della Banca d’Italia (Sez. II art.1.5), il complessivo stato dell’impresa, ed in particolare la necessaria condizione
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.