La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Cartolarizzazioni

Attualità
Finanza

L’utilizzo della cartolarizzazione nel litigation funding

6 Ottobre 2025

Francesco Dialti, Partner, CBA
Sean Parker, Associate, CBA
Claudio Mastrobattista, CBA

Il contributo analizza la possibilità di utilizzare un'operazione di cartolarizzazione quale strumento per finanziare l’acquisto di crediti litigiosi, favorendo così lo sviluppo nel mercato italiano del litigation funding.
Flash News
Finanza

SMD: impatto sul mercato italiano delle cartolarizzazioni

30 Settembre 2025

Davide Bonsi, Local Partner, Greenberg Traurig

Antonello Sacchi, Greenberg Traurig

Con il decreto legislativo 30 luglio 2024, n. 116 (il “Decreto”), entrato in vigore il 14 agosto 2024, il Legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2021/2167 sui gestori e acquirenti di crediti deteriorati (la “SMD”), introducendo nel Testo
Flash News
Banche e intermediari Risk management Vigilanza prudenziale

Proposte di modifica UE sulle cartolarizzazioni: memoria Banca d’Italia

29 Settembre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato una memoria per la Camera dei Deputati nell'ambito della proposta di regolamento di modifica del CRR per quanto riguarda i requisiti per le esposizioni verso la cartolarizzazione e della proposta di modifica del Securitisation Regulation.
Attualità
Finanza

Regolamento Cartolarizzazioni: le proposte di riforma in tema di due diligence

7 Luglio 2025

Davide Bonsi, Local Partner, Greenberg Traurig

Giuditta Betti, Greenberg Traurig

Il contributo analizza le novità della proposta di modifica del Regolamento Cartolarizzazioni presentata dalla Commissione UE lo scorso 17 giugno 2025 con particolare riguardo agli obblighi di due diligence.
Flash News
Finanza

Cartolarizzazioni: proposte di modifica al quadro normativo UE

19 Giugno 2025
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte di modifica del quadro normativo UE attuale sulle cartolarizzazioni, per semplificare e rendere più efficace le norme in materia di cartolarizzazioni.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Cessione del credito

Sulla prova della cessione dei crediti in blocco

20 Maggio 2025
[ Tribunale Ordinario di Massa, 4 febbraio 2025 – Pres. Giuntoli, Rel. Pellegri ]
La Sezione Civile Unica del Tribunale Ordinario di Massa è tornata a pronunciarsi in ordine all’onere della prova gravante sulla cessionaria in relazione all’inclusione del credito controverso nell’ambito di una cessione in blocco.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Sulla svalutazione forfetaria dei crediti in bilancio cartolarizzati con derivati

8 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V,  31 marzo 2025, n. 8451 – Pres. Cirillo; Rel. Cortesi ]
Con la sentenza n. 8451/2025, la Cassazione ha chiarito che non rientrano nel calcolo della svalutazione forfetaria dello 0,40% ex art. 106, comma 3, TUIR, vigente ratione temporis, i crediti su cui la banca non sopporta alcun rischio di perdita.
Flash News
Contabilità pubblica Finanza pubblica

Cartolarizzazione dei crediti fiscali dello Stato: è davvero possibile?

9 Aprile 2025

Domenico Gaudiello, Partner, Head of Public Finance e Global Head of Alternative Lending Sector, CMS

Giuseppe Boccalone, Senior Associate, Public Finance, CMS

La scarsa adesione dei contribuenti morosi alle ultime procedure di “Rottamazione” fiscale, nonostante il progressivo miglioramento delle condizioni offerte, e le perplessità sollevate dalla Corte dei Conti e dall’Ufficio parlamentare di Bilancio (UPB) sulla c.d. “Rottamazione-quinquies” hanno indotto a prendere
Flash News
Finanza

SECR: proposte di modifica del Regolamento cartolarizzazioni

1 Aprile 2025
Le ESAs hanno pubblicato una relazione di valutazione sul funzionamento del Regolamento UE sulla cartolarizzazione (SECR), con raccomandazioni per rafforzare l'efficacia complessiva del quadro europeo in materia di cartolarizzazione attraverso la semplificazione.
Flash News
Finanza

Cartolarizzazioni STS: raccomandazioni ESMA per la vigilanza

28 Marzo 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato un rapporto (peer review) sulla vigilanza delle autorità nazionali competenti (ANC) sulle cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS).
Flash News
Banche e intermediari Governance e controlli Vigilanza prudenziale

SMD: disposizioni di vigilanza per i gestori di crediti deteriorati

10 Marzo 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 13 febbraio le disposizioni di vigilanza per il recepimento della Direttiva 2021/2167 sugli acquirenti e sui gestori di crediti deteriorati (Direttiva SMD), in attuazione delle previsioni di cui al Capo II, Titolo V, del D.
Approfondimenti
Finanza

La Direttiva SMD e l’“esenzione” per le operazioni di cartolarizzazione

4 Marzo 2025

Paolo Carrière, Of Counsel, CBA

Il contributo analizza la portata la Direttiva SMD - alla quale sono "esenti" le operazioni di cartolarizzazione - con particolare riguardo agli  effetti per il mercato italiano
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.