Insinuazione al passivo e diritto di regresso del fideiussore del debitore fallito
23 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 6 marzo 2025, n. 5964 – Pres. Ferro, Rel. Dongiacomo
]
Con sentenza n. 5964/2025, la Cassazione ha ribadito che il fideiussore del debitore fallito che non ha effettuato il pagamento per la soddisfazione del creditore garantito non è titolare di alcun diritto di regresso e non è legittimato a insinuarsi
Insinuazione al passivo e riconoscimento del privilegio allo studio professionale
31 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 dicembre 2024 n. 34044 – Pres. Ferro, Rel. Crolla
]
Con sentenza del 23 dicembre del 2024, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Crolla) ha chiarito che, affinché uno studio associato di professionisti possa richiedere direttamente, in sede di insinuazione allo stato passivo, il riconoscimento del privilegio di cui
Alle Sezioni Unite la nozione di “credito condizionato”
10 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sezione I, 05 febbraio 2025, n. 2931 – Pres. Cristiano, Rel. Amatore
]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 2931 del 05 febbraio 2025, ha rimesso alle Sezioni Unite l'effettiva nozione di credito "condizionato" e se nella stessa vi possa rientrare anche il credito risarcitorio o restitutorio derivante dalla
Azione di accertamento: proponibilità al di fuori della verifica del passivo
9 Dicembre 2024
[ Cassazione Civile Sez. Lavoro, 28 ottobre 2024, n. 27796 – Pres. Tria, Rel. Bellé
]
Con sentenza n. 27796/2024, la Cassazione ha chiarito che le azioni di accertamento o costitutive nei confronti di un ente in liquidazione coatta amministrativa possono essere proposte al di fuori della verificazione concorsuale del passivo, purché sussista uno specifico interesse.
Fallimento omisso medio e risoluzione del concordato preventivo
17 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 giugno 2024, n. 15862 – Pres. Massimo Ferro, Rel. Francesco Terrusi
]
La Cassazione, con sentenza 06 giugno 2024, n. 15862, si è pronunciata in tema di insinuazione al passivo conseguente alla pronuncia di fallimento c.d. omisso medio, quando era possibile la risoluzione del concordato preventivo omologato.
La prededuzione funzionale dei crediti antecedenti la procedura concorsuale
8 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 settembre 2024, n. 25387 – Pres. Terrusi, Rel. Dongiacomo
]
La Cassazione, con ordinanza n. 25387 del 23/09/2024 si è pronunciata sulla prededucibilità del compenso maturato dal professionista, per le attività prestate in qualità di advisor contabile, in favore della società poi fallita, in funzione della presentazione della domanda di
Domande cd. ultratardive: non imputabilità del ritardo e termine per l’insinuazione
2 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 luglio 2024, n. 18731 – Pres. Cristiano, Rel. Terrusi
]
Con ordinanza n. 18731/2024, la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine all’interpretazione dell’art. 101, u.c., L.F. e dell’art. 89 TUB, sulla dimostrazione della non imputabilità del ritardo, e sul termine ragionevole per l'insinuazione con domande ultratardive.
Sull’ammissibilità al passivo fallimentare del credito dell’advisor
30 Settembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 agosto 2024, n. 22781 – Pres. Terrusi, Rel. Cosmo
]
Con sentenza del 13 agosto 2024, n. 22781 (Pres. Terrusi, Rel. Cosmo), la Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità al passivo fallimentare del credito di un advisor che aveva asseverato una domanda di concordato e predisposto il relativo piano concordatario.
Procedure concorsuali e crediti garantiti da MCC e SACE
12 Luglio 2024
Luciana Cipolla, Partner, La Scala Società tra Avvocati
Lodovico Dell’Oro, Associate, La Scala Società tra Avvocati
Giorgia Gaudenzi, La Scala Società tra Avvocati
Il contributo analizza il rapporto tra procedure concorsuali e crediti garantiti da MCC e SACE, alla luce della giurisprudenza di merito già formatasi in materia.
Le Sezioni Unite su ammissione al passivo e giurisdizione del giudice amministrativo
18 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 5 dicembre 2023, n. 33944 – Pres. Virgilio, Rel. Criscuolo
]
Con sentenza n. 33944/2023, le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito che qualora venga chiesta l’ammissione al passivo di un credito contestato, devoluto alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, gli organi fallimentari devono considerare il credito come condizionale.
Privilegio MCC: non si estende alle somme concesse a mutuo dalla banca
15 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 dicembre 2023, n. 35961 – Pres. Ferro, Rel. Caiazzo
]
Con la sentenza n. 35961 del 27 dicembre 2023, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Caiazzo) si è pronunciata in merito all'estensione del privilegio riconosciuto alle erogazioni pubbliche di cui ai finanziamenti garantiti dal Medio Credito Centrale (MCC), alle
Liquidazione del patrimonio e insinuazione al passivo tardiva
19 Febbraio 2024
Segnalata da: Avv. Guido Patarnello e Avv. Grazia Cancelliere
[ Tribunale di Padova, 01 Febbraio 2024 – G.U. Maiolino
]
Provvedimento 01.02.2024 del Tribunale di Padova, per cui, nella procedura di liquidazione del patrimonio, non è consentito presentare domande di insinuazione al passivo oltre il termine concesso dal Liquidatore.