WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II


Novità normative e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/11


WEBINAR / 27 Novembre
Il credito ai consumatori nell’attuazione CCD II
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Diligenza qualificata e responsabilità della banca

31 Ottobre 2025
[ ABF, Collegio di Milano, 28 maggio 2025, n. 5191, Pres. A. Tina, Rel. C. Colombo ]
L’ABF di Milano, con pronuncia n. 5191/2025, si è pronunciato sulla responsabilità dell’intermediario finanziario per la revoca dell’agevolazione pubblica ad una PMI, ritenendo che non abbia posto in essere una condotta conforme ai canoni di diligenza qualificata.
Flash News
Segnalazioni

Segnalazioni imprese investimento: le modifiche al quadro

31 Ottobre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2159, che modifica le norme tecniche di attuazione stabilite nel Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2284, sulle segnalazioni a fini di vigilanza e l'informativa delle imprese di investimento.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

CRR 3 ed esposizioni ADC: attuazione degli Orientamenti EBA

31 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato la nota n. 53/2025, con cui attua gli Orientamenti EBA in materia di esposizioni per acquisizione, sviluppo e costruzione (ADC) di immobili residenziali, ai sensi dell’art. 126 bis del CRR.
Flash News
Antiriciclaggio

AML package: i nuovi progetti EBA di standard tecnici per AMLA

31 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una consulenza tecnica sulle componenti chiave del nuovo quadro normativo antiriciclaggio, di cui all'AML Package, che sosterranno il rapido ed efficace avvio delle attività di AMLA.
Flash News
Servizi di pagamento

Euro digitale: conclusa la fase preparatoria della BCE

30 Ottobre 2025
La BCE ha annunciato l’avvio della nuova fase del progetto sull’euro digitale, a seguito della conclusione con successo della fase preparatoria iniziata nel novembre 2023.
Flash News
Banche e intermediari Servizi di pagamento

Le modifiche alla procedura sull’autenticità delle banconote in euro

30 Ottobre 2025
Pubblicata in GU UE la Decisione (UE) 2025/2182 della BCE del 16 ottobre 2025 che modifica la decisione BCE/2010/14 relativa al controllo dell’autenticità e idoneità delle banconote in euro e al loro ricircolo.
Flash News
Risk management

EBA sul rischio di aggiustamento della valutazione del credito

29 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato la bozza finale di RTS sui criteri per valutare se l'esposizione al rischio di aggiustamento della valutazione del credito, derivante da operazioni di finanziamento tramite titoli valutate al fair value, sia rilevante, nonché la frequenza di tale

WEBINAR / 02 Dicembre
Conflitto d’interessi e operazioni con soggetti collegati

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 11/11


WEBINAR / 11 Novembre
Finanziamenti con garanzia pubblica: problematiche attuali


Tra invalidità, risarcimento e danno erariale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/10


WEBINAR / 11 Dicembre
Centrale Rischi e SIC: tra novità normative e giurisprudenziali

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/11

La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Attualità

Il ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione

31 Ottobre 2025

Rocco Santarelli, Partner, Carbonetti e Associati
Francesca De Giacomi, Senior Associate, Carbonetti e Associati

Il contributo analizza il tema del ruolo del Presidente del Consiglio di Amministrazione che, sullo sfondo della disciplina di diritto comune, trova nella disciplina bancaria e nel Codice di di Corporate Governance una sua peculiare declinazione per intermediari bancari ed
Attualità

Le clausole di fallback nei contratti di finanziamento

Profili normativi e questioni applicative alla luce dell'art. 118-bis TUB
21 Ottobre 2025

Marina Balzano, Partner, Orrick
Elisa Zaccaria, Orrick

Il contributo affronta il tema della clausola di fallback ex art. 118-bis TUB nei contratti di finanziamento, sia retail che corporate, fornendo alcuni spunti sui criteri di redazione ed analizzandone le criticità anche rispetto ai finanziamenti in pool.
Attualità

La gestione delle esposizioni deteriorate da parte delle banche less significant

Tra nuove linee guida BCE, profili di vigilanza prudenziale e sviluppo del mercato secondario
15 Ottobre 2025

Antonio Matino, Partner, Legance

Il contributo affronta il tema della gestione delle esposizioni deteriorate (NPE) da parte delle banche less significant, alla luce della recente consultazione BCE in materia e delle migliori prassi, profili di vigilanza prudenziale e delle prospettive di riforma.
Attualità

Recepimento CCD2: cosa cambia per gli intermediari del credito

13 Ottobre 2025

Umberto Piattelli, Partner, LCA Studio Legale

Sofia Caruso, Senior Associate, LCA Studio Legale

Il contributo analizza le novità per gli intermediari del credito collegate al recepimento nazionale della Direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori (CCD2).
Approfondimenti

Dividendi di banche e assicurazioni, tra CGUE e bozza di legge di bilancio 2026

Sovraimposizione IRAP, rimborsi e tenuta costituzionale
24 Ottobre 2025

Barbara Pizzoni, Partner, Ughi e Nunziante

Linda Favi, Senior Associate, Ughi e Nunziante

Approfondimenti

Il complesso rapporto tra MiCAR e PSD2

22 Ottobre 2025

Roberto Ferretti, Partner, Annunziata & Conso
Lorenzo Monechi, Associate, Annunziata & Conso

Approfondimenti

L’Internal Governance delle succursali di banche di Paesi Terzi

Prospettive di cambiamento
14 Ottobre 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Approfondimenti

Imprese strumentali e nuovo perimetro CRR3 di consolidamento prudenziale

9 Ottobre 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Corporate governance, controlli interni e Tax Control Framework

30 Settembre 2025

Massimo Desiderio, Partner, Cisternino Desiderio & Partners

Approfondimenti

Antiriciclaggio: il work programme AMLA per il 2025

9 Settembre 2025

Giampaolo Estrafallaces, Consigliere senior della Banca d’Italia

Approfondimenti

Finanziamenti con garanzie pubbliche: dalla concessione abusiva al danno erariale

5 Settembre 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai alla pagina dei Dialoghi
Articoli

La consulenza finanziaria automatizzata nella prospettiva della sostenibilità

31 Ottobre 2025

Paola Lucantoni, Professore ordinario di Diritto dei mercati finanziari, Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Locci, Dottore di ricerca in Diritto dell’economia, Università Guglielmo Marconi di Roma

La rivoluzione tecnologica, prospettando nuove modalità di organizzazione dei servizi di investimento, impone una prospettiva nuova di regolamentazione e di vigilanza a tutela degli investitori e dell’integrità del mercato finanziario, capace di dialogare con l’intelligenza artificiale. Infatti, la diffusione di
Articoli

Evoluzione del credito ed innovazione dei servizi. Riflessioni sul crypto lending

28 Ottobre 2025

Maria-Teresa Paracampo, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L’evoluzione nel settore del credito, sollecitata da molteplici sfide digitali, sta incidendo sull’offerta di prodotti innovativi, quale risultato di “contaminazioni” dei modelli di business più tradizionali anche con le cripto-attività. Alla configurazione sul mercato di nuovi servizi e proposte creditizie in
Articoli

Remarks on the Italian Implementation of Directive 93/13

15 Ottobre 2025

Andrea Barenghi, Professore ordinario di diritto privato, Università del Molise

L’articolo ha ad oggetto i modi in cui avviene l’integrazione dei sistemi giuridici nazionali all’interno del sistema europeo, concentrando l’attenzione sul conflitto tra il diritto europeo e il sistema interno, nella misura in cui il diritto europeo, nonostante la sua
Iscriviti alla nostra Newsletter