Contratti di concessione: sul ripristino dell’affidabilità di un operatore economico soggetto a un motivo di esclusione
25 Agosto 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 11 giugno 2020, C‑472/19 – Pres. Rodin, Rel. Šváby
]
1) L’articolo 38, paragrafo 9, della direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale che non accorda a un operatore
Crisi di impresa e contratti pubblici: il Consiglio di Stato torna sulla vexata quaestio delle sorti dell’impresa concorrente in concordato cd. in bianco
31 Gennaio 2020
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Consiglio di Stato, Sez. VI, 13 giugno 2019, n. 3984 – Pres. Sabatino, Rel. Toschei
]
Mediante la sentenza in esame il Consiglio di Stato torna a pronunciarsi sulla vexata quaestio dei rapporti tra concordato preventivo cd. in bianco e contratti pubblici che, anche in pendenza dei termini per l’entrata in vigore del nuovo Codice della
[ Corte di giustizia UE, Sez. V, 26 settembre 2019, C‑63/18 – Pres. Rel. Regan
]
La direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, come modificata dal regolamento delegato (UE) 2015/2170 della Commissione, del 24 novembre 2015, deve essere interpretata nel senso
Sulla qualifica di una società pubblica come istituzione finanziaria captive
15 Ottobre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VIII, 3 ottobre 2019, C‑632/18 – Pres. Biltgen, Rel. Fernlund
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati. 1) Le disposizioni dell’allegato
Non possono essere sanati i vizi di partecipazione ad una procedura di aggiudicazione, ancorché relativi alla fase di presentazione della domanda
10 Luglio 2019
Manfredi Sclopis
[ T.A.R. Lazio, Sez. II Ter, 17 luglio 2018, n. 8011 – Pres. Morabito, Rel. Francavilla
]
Nel contesto di un bando d’appalto, la stazione aggiudicatrice deve possedere i requisiti di partecipazione durante tutte le fasi della procedura e, quindi, non solo nella fase di presentazione delle domande ma fino all’effettiva aggiudicazione. In caso di eventuali irregolarità
Appalti pubblici: sulla possibilità di esclusione degli operatori in concordato preventivo
9 Aprile 2019
[ Corte di Giustizia UE, Sez. X, 28 marzo 2019, C 101/18 – Pres. Lycourgos, Rel. Juhász
]
L’articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera b), della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, deve essere
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2019, n. 5346 – Rel. Di Virgilio, Pres. Terrusi
]
Con riferimento alla decisione della Corte d’Appello dell’Aquila con cui si revocava il fallimento sul rilievo che la società era da considerarsi in house, giacché in essa ricorrevano i requisiti (i) della partecipazione integrale al capitale degli enti pubblici territoriali,
La società pubblica non svolge servizi di interesse generale se la partecipazione dell’ente locale è fortemente minoritaria
14 Giugno 2018
Sara Tonolli
[ T.A.R. Veneto, Sez. I, 5 aprile 2018, n. 363 – Pres. Nicolosi, Rel. De Berardinis
]
Con il provvedimento in oggetto il TAR del Veneto affronta la legittimità delle delibere con cui alcuni enti locali hanno proceduto alla ricognizione delle partecipazioni societarie possedute, nel quadro del programma di revisione straordinaria delle stesse partecipazioni previsto dall’art. 24
Appalti pubblici: legittima l’esclusione per la mancata indicazione della condanna dell’ex amministratore pur non passata in giudicato
11 Aprile 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 20 dicembre 2017, C‑178/16 – Pres. von Danwitz, Rel. Juhász
]
La direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, in particolare l’articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettere c),
Rimesso alle SU l’obbligo di forma scritta dei contratti conclusi dalle partecipate pubbliche
14 Febbraio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 14 febbraio 2018, n. 3566 – Pres. Spirito, Rel. Pellecchia
]
La Sez. 3 ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sez. U della questione, ritenuta di massima di particolare importanza, se per i contratti stipulati dalle aziende speciali partecipate dallo Stato, o dagli enti pubblici, sia
Società in house providing e concordato preventivo
28 Febbraio 2017
Avv. Eliana Colarusso, dottoranda in Diritto Commerciale, Università degli Studi Roma Tre
[ Corte d’Appello dell’Aquila, 3 novembre 2016, n. 26
]
La Corte d’Appello dell’Aquila, con sentenza del 3 novembre 2016, si è occupata di due reclami ex art 183 l.fall. proposti da più creditori di una società per azioni in house providing aventi ad oggetto la revoca del decreto di