Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Delega unica agli intermediari: l’AE dà attuazione alla semplificazione
3 Ottobre 2024
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 0375356/2024 ha individuato le modalità di realizzazione della semplificazione introdotta con la delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate.
Gestori di piattaforme digitali: l’AE sugli obblighi di comunicazione
3 Ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato,, in risposta ad una richiesta di interpello, il principio di diritto n. 3/2024, relativamente all'attuazione del D. Lgs. 32/2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2021/514 (nota come DAC 7).
La razionalizzazione delle imposte indirette e sulle successioni in G.U.
3 Ottobre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA.
Sull’imposta sostitutiva per finanziamenti esteri garantiti da ipoteca in Italia
2 Ottobre 2024
Con la risposta all’interpello n. 150/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le operazioni di finanziamento concluse all’estero non possono beneficiare del regime opzionale dell’imposta sostitutiva previsto dall’art. 17 D.P.R. 601/1973, anche se garantite da un’ipoteca costituita in Italia.
Plusvalenze da Superbonus e Agenzia delle Entrate: studio del Notariato
25 Settembre 2024
Il Consiglio del Notariato ha pubblicato lo Studio n.90-2024/T, ad opera di Francesco Ramponi, recante indicazioni operative nella disciplina delle nuove fattispecie di plusvalenze da Superbonus, alla luce della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 13 del 13 giugno 2024.
CSRD e decreto attuativo: approfondimento CNDCEC – FNC
24 Settembre 2024
L’IRDCEC ha pubblicato oggi un documento di ricerca che approfondisce la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e il relativo decreto di attuazione (D. Lgs. 125/2024), entrato in vigore il 25 settembre 2024.
IAS 28: le proposte di modifica IASB al principio contabile
24 Settembre 2024
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha posto in consultazione delle modifiche al principio contabile IAS 28, per aiutare le società a contabilizzare le loro partecipazioni in società collegate e joint venture.
Concordato preventivo biennale: istituiti i codici tributo
20 Settembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 48/E del 19 settembre 2024, ha istituito i codici tributo per versare, tramite il modello F24, le somme dovute per l’adesione al Concordato preventivo biennale.
Società in liquidazione e subentro dei soci nei crediti IVA
19 Settembre 2024
Con risoluzione n. 47/E del 19/09/2024, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che i principi relativi alle operazioni straordinarie, sugli effetti successori negli adempimenti fiscali, con particolare riferimento al credito IVA, non sono applicabili in caso di liquidazione ordinaria di una società.
Superbonus 2024: istanza e istruzioni AE per l’erogazione del contributo
19 Settembre 2024
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 360503/2024, ha definito il contenuto informativo, le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per ottenere il contributo a fondo perduto previsto per le spese riguardanti gli interventi edilizi (c.d. superbonus 2024).
Clausola penale e calcolo dell’imposta di registro del contratto
18 Settembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 185/2024, chiarisce l’applicazione dell'imposta di registro ad un contratto di locazione contenente disposizioni relative ad una clausola penale.
Bilanci intermedi: modifiche al principio contabile OIC 30
18 Settembre 2024
L’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha pubblicato in consultazione la bozza di modifica del Principio contabile OIC 30 Bilanci intermedi, che disciplina i criteri di rilevazione, classificazione, valutazione e informativa di un bilancio intermedio.