Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Bilanci: ESMA sulla contabilizzazione delle quote di emissione di carbonio
8 Ottobre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato oggi una dichiarazione pubblica sulla contabilizzazione delle quote di emissione di carbonio nei bilanci.
Domicilio digitale e PEC: modalità di elezione, conferma o revoca all’AE
8 Ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 379575/2024, ha comunicato le modalità di elezione del domicilio digitale speciale e di conferma o revoca degli indirizzi digitali già comunicati, ai sensi dell’art. 60-ter, c. 5, D.P.R. n. 600/1973.
Rimborso IRAP: chiarimenti dell’Agenzia sui termini per la richiesta
7 Ottobre 2024
[ Agenzia delle Entrate, Risposta a interpello 26 settembre 2024, n. 186
]
Con la Risposta a interpello n. 186/2024, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un caso di rimborso dell’IRAP derivante dalla rideterminazione della base imponibile a seguito di sentenza favorevole alla società istante.
Adempimento collaborativo: modifiche ai termini di sottoscrizione del codice di condotta
4 Ottobre 2024
Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il decreto del 3 ottobre 2024 recante modifiche al decreto MEF 29 aprile 2024 di approvazione del codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento
Delega unica agli intermediari: l’AE dà attuazione alla semplificazione
3 Ottobre 2024
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 0375356/2024 ha individuato le modalità di realizzazione della semplificazione introdotta con la delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia delle entrate.
Gestori di piattaforme digitali: l’AE sugli obblighi di comunicazione
3 Ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato,, in risposta ad una richiesta di interpello, il principio di diritto n. 3/2024, relativamente all'attuazione del D. Lgs. 32/2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2021/514 (nota come DAC 7).
La razionalizzazione delle imposte indirette e sulle successioni in G.U.
3 Ottobre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139, recante disposizioni per la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA.
Sull’imposta sostitutiva per finanziamenti esteri garantiti da ipoteca in Italia
2 Ottobre 2024
Con la risposta all’interpello n. 150/2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le operazioni di finanziamento concluse all’estero non possono beneficiare del regime opzionale dell’imposta sostitutiva previsto dall’art. 17 D.P.R. 601/1973, anche se garantite da un’ipoteca costituita in Italia.
Plusvalenze da Superbonus e Agenzia delle Entrate: studio del Notariato
25 Settembre 2024
Il Consiglio del Notariato ha pubblicato lo Studio n.90-2024/T, ad opera di Francesco Ramponi, recante indicazioni operative nella disciplina delle nuove fattispecie di plusvalenze da Superbonus, alla luce della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 13 del 13 giugno 2024.
CSRD e decreto attuativo: approfondimento CNDCEC – FNC
24 Settembre 2024
L’IRDCEC ha pubblicato oggi un documento di ricerca che approfondisce la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e il relativo decreto di attuazione (D. Lgs. 125/2024), entrato in vigore il 25 settembre 2024.
IAS 28: le proposte di modifica IASB al principio contabile
24 Settembre 2024
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha posto in consultazione delle modifiche al principio contabile IAS 28, per aiutare le società a contabilizzare le loro partecipazioni in società collegate e joint venture.
Concordato preventivo biennale: istituiti i codici tributo
20 Settembre 2024
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 48/E del 19 settembre 2024, ha istituito i codici tributo per versare, tramite il modello F24, le somme dovute per l’adesione al Concordato preventivo biennale.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04