Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Con Risposta n. 72 del 21 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul carattere elusivo di un’operazione di scissione parziale non proporzionale (cd. “asimmetrica”) della società originaria a favore di una società beneficiaria di nuova costituzione, alla quale
Disciplina IVA: dal Consiglio UE norme semplificate per le piccole imprese
24 Febbraio 2020
Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato una proposta di Direttiva che modifica la Direttiva 2006/112/CE (Direttiva IVA) relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda il regime speciale per le piccole imprese e il Regolamento (UE) 904/2010
SICAF multi-comparto: chiarimenti AE sul regime fiscale applicabile
24 Febbraio 2020
Con Risposta n. 74 del 24 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di operazioni rilevanti ai fini IVA in caso di SICAF multi-comparto. Per i motivi meglio espressi nella Risposta in allegato, l’Agenzia ha evidenziato come
Chiarimenti AE sui criteri di deducibilità dei canoni leasing
21 Febbraio 2020
Con Risposta n. 63 del 19 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sui criteri da utilizzare al fine di quantificare la quota di canone deducibile in un caso di leasing immobiliare.
Fondi immobiliari: non applicabili gli incentivi per la valorizzazione edilizia del Decreto Crescita
21 Febbraio 2020
Con Risposta n. 70 del 20 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicabilità agli atti di trasferimento d’immobili che confluiscono nel patrimonio di un fondo immobiliare chiuso (FIA) degli incentivi per la valorizzazione edilizia previsti dall’articolo 7 del
Imprese di assicurazione ramo vita: ASSIREVI sulle verifiche contabili sulla gestione separata
21 Febbraio 2020
ASSIREVI ha pubblicato un Documento di Ricerca relativo alle verifiche contabili sulla gestione separata delle imprese che esercitano l’assicurazione sulla vita.
L’iper ammortamento non si applica alla locazione operativa posta in essere da intermediari finanziari
20 Febbraio 2020
Principio di diritto n. 2 del 28 gennaio 2020 L’iper ammortamento di cui all’articolo 1, commi 9 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e ss.mm.ii., non si applica all’intermediario finanziario che risulti titolare - nella veste di
Liquidazione IVA di Gruppo: chiarimenti AE sulla determinazione dell’acconto annuale
20 Febbraio 2020
Con Risposta n. 15 del 24 gennaio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla determinazione dell’acconto annuale nell’ambito della procedura di liquidazione IVA di Gruppo.
Scambio di informazioni fiscali: consultazione della Commissione UE per una nuova Direttiva
14 Febbraio 2020
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica in merito ad una nuova proposta di Direttiva che dovrebbe modificare la Direttiva 2011/16/EU sulla cooperazione amministrativa nel settore fiscale.Le modifiche sarebbero funzionali a rafforzare lo scambio di informazioni fiscali con nuovi
Patent box: in consultazione la Circolare AE sul nuovo regime di autoliquidazione
11 Febbraio 2020
L’Agenzia delle Entrate ha posto in pubblica consultazione lo schema di Circolare che contiene chiarimenti e soluzioni interpretative sulle nuove modalità di fruizione dell’agevolazione prevista dal regime Patent box, a seguito delle novità contenute nell’articolo 4 del Decreto crescita (Dl
Chiarimenti AE sulla deducibilità degli ammortamenti in caso di fusione societaria
10 Febbraio 2020
Con Risposta n. 47 del 10 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di deducibilità degli ammortamenti in caso di operazione di fusione. Sul punto l’Agenzia evidenzia come l’istituto della fusione prevede che vi sia continuità di
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05