WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05

WEBINAR / 15 Giugno 2023
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
www.dirittobancario.it
Flash News

Segnalazioni operazioni sospette: la UIF ne segnala l’aumento

20 Gennaio 2022
Di cosa si parla in questo articolo

Nel secondo semestre del 2021, la UIF ha ricevuto 69.401 SOS, completando un anno di crescita vigorosa delle segnalazioni, in aumento del 15,2% rispetto al secondo semestre del 2020. Le SOS complessivamente ricevute nel 2021 si attestano quindi a 139.524 unità (+23,3% rispetto all’anno precedente), mentre le analizzate sono 138.482, in aumento del 21,9%.

Nel semestre la UIF ha adottato 11 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette, per un valore di 5,7 milioni di euro.

Il tema della rilevanza penale della mancata Segnalazione di Operazioni Sospette (SOS) verrà affrontato nel corso del webinar del 25 febbraio sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale – Recepimento Direttiva UE 2018/1673 – Rischi per banche e funzionari bancari

In aumento anche gli scambi nell’ambito della collaborazione con l’Autorità giudiziaria e con le omologhe autorità estere.

A novembre, inoltre, è stato emesso il DL n. 157 che impone ai destinatari degli obblighi antiriciclaggio di non procedere all’acquisizione dei crediti fiscali quando ricorrono i presupposti per la segnalazione di operazioni sospette (previsione confluita nella legge 30 dicembre 2021, n. 234, c.d. legge di bilancio).

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05
Iscriviti alla nostra Newsletter