WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
www.dirittobancario.it
Flash News

Segnalazione operazioni sospette: i dati UIF per il II semestre 2022

26 Gennaio 2023
Di cosa si parla in questo articolo

La UIF (Unità di informazione finanziaria per l’Italia) ha pubblicato il primo numero del 2023 della propria newsletter riportante le statistiche sulle attività svolte nel II semestre 2022 con riferimento alle iniziative antiriciclaggio e alle segnalazione di operazioni sospette (SOS).

Nel II semestre del 2022 la UIF ha ricevuto 81.228 SOS, con un aumento del 17,0 percento rispetto allo scorso anno, con un picco nei mesi di ottobre e novembre.

La crescita ha portato a 155.426 il numero di SOS ricevute nel 2022 (+11,4 percento rispetto al 2021).

Diminuisce, invece, la componente inerente al finanziamento del terrorismo che è stata di 168 segnalazioni rispetto alle 243 del II semestre 2021.

Nel periodo di riferimento la UIF ha esaminato e trasmesso agli Organi investigativi 80.754 segnalazioni (69.659 nel 2021) e ha elevato 13 provvedimenti in materia per un valore di 105,3 milioni di euro.

Rispetto all’anno precedente, gli aumenti delle segnalazioni di operazioni sospette ricevute dalla UIF, hanno riguardato tutte le regioni, con maggior riferimento a Campania, Lombardia, Lazio e Puglia.

Nel secondo semestre 2022 la UIF ha registrato un ampio incremento delle segnalazioni di operazioni sospette effettuate all’estero (1.627 a fronte delle 679 del secondo semestre 2021).

Il contributo alla crescita delle segnalazioni di operazioni sospette è legato a quelle effettuate da banche e Poste e agli IMEL.

In particolare, il settore bancario ha inviato il 56,5 percento delle SOS, mentre gli IMEL il 37,7 IMEL, per quanto riguarda gli istituti di pagamento, le segnalazioni sono scese al 24,8percento rispetto al 33,8percento nel II semestre 2021

Nel II semestre del 2022 sono state ricevute dalla UIF 127 richieste di collaborazione da parte dell’Autorità giudiziaria, 815 da omologhe autorità estere e oltre 43.000 segnalazioni cross-border da FIU della UE, in significativo aumento rispetto al semestre precedente.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 28 Maggio
Novità nelle frodi informatiche nei servizi di pagamento


La verifica del beneficiario nei bonifici istantanei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/05


WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05

Iscriviti alla nostra Newsletter