L’importanza di investire in una formazione specialistica in diritto tributario internazionale
26 Giugno 2025
Acquisire una formazione specialistica in diritto tributario internazionale rappresenta una vera e propria scelta strategica, capace di incidere in modo significativo sul percorso professionale di chi opera, o intende operare, quale consulente fiscale o quale fiscalista d’impresa.
A partire da settembre 2025 prenderà avvio il nuovo percorso formativo LLM in International Tax Law organizzato dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
La fiscalità internazionale affrontata nel nuovo LL.M. SUPSI
Intervista alla Direttrice scientifica
29 Maggio 2025
Intervista con la Direttrice dell'LL.M. in fiscalità internazionale, Francesca Amaddeo, organizzato a partire dal prossimo settembre 2025 dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Il criterio del confronto del prezzo nel transfer pricing
27 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 febbraio 2025, n. 4610 – Pres. Cirillo, Rel. Lume
]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 4610/2025 si pronuncia in materia di transfer pricing, facendo particolare riferimento al criterio del confronto del prezzo volto alla determinazione del “valore di libera concorrenza” (o “valore normale”) dei beni ceduti, dei servizi
Transfer pricing nei finanziamenti infruttiferi infragruppo
18 Febbraio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Tributaria, 8 febbraio 2025, n. 3223 – Pres. Cirillo, Rel. Napolitano
]
La Corte di Cassazione -Sezione Tributaria, con sentenza 3223 dell’8 febbraio 2025, si pronuncia in materia di transfer pricing, con particolare riguardo al riparto dell’onere probatorio in caso di finanziamenti infruttiferi infragruppo.
L’Agenzia Entrate con la Risposta n. 266 del 18 dicembre 2024 è ritornata sul trattamento IVA dei TP adjustment, evidenziando l’importanza che risultino indicazioni specifiche e coerenti al riguardo sulla base di TP policy, clausole contrattuali, modalità di fatturazione e
Transfer pricing e raccomandazioni OCSE nelle fonti del diritto
13 Novembre 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 10 ottobre 2024, n. 26432 – Pres. Crucitti, Rel. Fracanzani
]
Con la sentenza n. 26432/2024, la Cassazione si è occupata del rapporto tra i criteri di determinazione del valore “normale” dei prezzi di trasferimento nelle operazioni infragruppo transnazionali, rilevanti per la disciplina del cd. transfer pricing ex art. 110, c.
Direttiva sul transfer pricing: gli emendamenti del Parlamento UE
12 Aprile 2024
Il Parlamento europeo, nella seduta del 10 aprile 2024, ha approvato una risoluzione legislativa sulla proposta (COM 2023-0529) di Direttiva sui prezzi di trasferimento (c.d. transfer pricing).
Transfer pricing interno e valore normale di mercato nelle operazioni infragruppo
2 Aprile 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 5 marzo 2024, n. 5859 – Pres. Cirillo, Rel. Crivelli
]
Con sentenza 5 marzo 2024, n. 5859 (Pres. Cirillo, Rel. Crivelli), la Corte di Cassazione ha stabilito che in tema di transfer pricing interno, l’operazione che si pone al di fuori dei prezzi di mercato costituisce in via ordinaria un’anomalia.
Transfer Pricing: elusione fiscale ed onere della prova
18 Maggio 2022
Luca Rivano
[ Cassazione Civile, Sez. V, 19 maggio 2021, n. 13571 – Pres. Cirillo, Rel. Fracanzani
]
In tema di transfer pricing, l’Amministrazione finanziaria può disconoscere a fini fiscali il prezzo praticato tra imprese collegate ai sensi dell’art. 110, comma 7, Tuir senza dovere dimostrare l’intento elusivo del contribuente, e la prova di conformità al principio di