Chiarimenti AE sull’operazione di conferimento di una stabile organizzazione
20 Agosto 2018
Con Risoluzione n. 63/E del 9 agosto 2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di conferimenti da parte di un soggetto non residente in Italia di un ramo d’azienda appartenente alla sua stabile organizzazione in Italia a favore
Utilizzo transfrontaliero delle perdite infragruppo: estensibilità dell’eccezione Marks & Spencer alle stabili organizzazioni non residenti
29 Marzo 2018
Chiara Francioso, dottoranda in diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il 17 gennaio 2018 sono state presentate le Conclusioni dell’Avvocato generale sulla causa A/S Bevola, Jens W. Trock ApS c. Skatteministeriet [1], vertentesul regime danese di compensazione infragruppo delle perdite subite da stabili organizzazioni residenti in un diverso Stato membro.
Legge di bilancio 2018: stabile organizzazione, l’Italia si adegua al BEPS
26 Febbraio 2018
Daniele Canè, Dottore di ricerca in diritto tributario, Università degli Studi di Milano-Bicocca
1. La legge di bilancio 2018 (art. 1, c. 1010, l. 27 dicembre 2017, n. 205) ha modificato la definizione di stabile organizzazione, contenuta nell’art. 162, D.P.R. n. 917/86 (Tuir), che ha la funzione di localizzare e qualificare il reddito d’impresa
Tassazione delle plusvalenze sul trasferimento di una stabile organizzazione non residente a società anch’essa non residente nell’ambito di un’operazione di conferimento di attivi
13 Febbraio 2018
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 23 novembre 2017, C-292/16 – Pres. Silva de Lapuerta, Rel. Fernlund
]
L’articolo 49 TFUE dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento principale, la quale, nel caso in cui una società residente trasferisca, nell’ambito di un’operazione di conferimento di attivi, una stabile organizzazione non
Tassazione immediata di un conferimento di una stabile organizzazione straniera in una società straniera
17 Luglio 2017
L’Avvocato Generale della Corte UE, Juliane Kokott, ha così concluso nel corso della Causa C‑292/16, relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, ai conferimenti d’attivo ed agli scambi d’azioni concernenti società di Stati Membri diversi.
Decreto crescita e internazionalizzazione: branch exemption e modifiche in tema di stabile organizzazione
1 Dicembre 2015
Maricla Pennesi e Luca Scibelli, Baker & McKenzie
Nell’ambito di una riforma fiscale di ampio respiro diretta dalla legge delega n. 23 dell’11 marzo 2014, il Decreto legislativo c.d. “crescita e internazionalizzazione delle imprese” (D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147) si è preoccupato, nell’ambito della fiscalità internazionale, di
Consolidato fiscale: nuovo modello di designazione per le società estere prive di una stabile organizzazione
9 Novembre 2015
Con Provvedimento del 6 novembre 2015 l’Agenzia delle Entrate ha dato attuazione al decreto per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese (Dlgs n. 147/2015), che ha esteso la possibilità di esercitare l’opzione per il regime di tassazione di gruppo anche
Fusione transfrontaliera: corretta individuazione del patrimonio netto di una stabile organizzazione per il riporto delle perdite
18 Giugno 2014
Con Risoluzione n. 63/E del 17 giugno 2014 l’Agenzia delle Entrate, nel rispondere ad un interpello, ha fornito chiarimenti circa la corretta interpretazione dell’art 172, comma 7, del D.P.R. n. 917 del 1986 con particolare riguardo all’individuazione del “patrimonio netto”