Sul regime di dematerializzazione delle quote di srl PMI
8 Ottobre 2025
Il Consiglio Notarile di Milano, con massima n. 214 del 15 settembre 2025, si è espresso sulle modalità di adozione e gli effetti del regime della dematerializzazione delle quote di una s.r.l. PMI.
Gravi irregolarità nella gestione e sindacabilità del merito gestorio
16 Maggio 2025
[ Tribunale di Catania, 21 gennaio 2025, n. 129 – Pres. Sciacca. Rel. Salamone
]
Con decreto 129/2025, il Tribunale di Catania ha ritenuto insussistenti i presupposti per disporre l’ispezione giudiziale e adottare le altre misure ex art. 2409 C.c., poiché le doglianze del socio si traducevano in censure su scelte di merito gestorio da
Sull’esenzione dalla ritenuta sugli interessi del finanziamento infragruppo
8 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 febbraio 2025, n. 4427 – Pres Cataldi, Rel. Cortesi
]
Con sentenza n. 4427/2025, la Cassazione si è espressa sul regime di esenzione dalla ritenuta sugli interessi dei finanziamenti infragruppo, per cui i requisiti soggettivi previsti dalla norma vanno ricercati in capo al beneficiario effettivo, da individuarsi attraverso l’approccio del
S.r.l. PMI: approfondimento sulle novità della Legge Capitali
1 Ottobre 2024
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC ha pubblicato un documento di ricerca "S.r.l. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitale", che affronta le modifiche apportate dalla L. 211/2024, anche nota come "Legge Capitali", alla normativa delle PMI costituite
Sottoscrizione di quote e conferimento mediante compensazione
15 Marzo 2024
[ Tribunale di Milano, 9 ottobre 2023, n. 7800 – Pres. Rel. Simonetti
]
Con sentenza del 9 ottobre 2023, n. 7800, il Tribunale di Milano (Pres. Rel. Simonetti) si è espresso sulla natura giuridica della sottoscrizione di quote di società a responsabilità limitata e sull’aumento del capitale sociale con conferimento mediante compensazione.
Quote standardizzate di Srl PMI: nuove massime del Notariato di Milano
15 Dicembre 2022
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la nuova massima n. 205 del 25 Ottobre 2022 sul tema delle quote standardizzate senza indicazione del valore nominale nelle s.r.l. PMI.
Fallimento di una srl e responsabilità degli amministratori
13 Luglio 2022
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 gennaio 2022, n. 1516 – Pres. Manna, Rel. Dongiacomo
]
Mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione ha avuto l’occasione di confermare il proprio consolidato orientamento in relazione ai principali profili della responsabilità degli amministratori di s.r.l.
CNDCEC: chiarimenti sull’incompatibilità tra professione e amministrazione di srl
16 Dicembre 2021
Con risposta del 10 dicembre 2021, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili (CNDCEC) ha fornito chiarimenti in merito all'incompatibilità con l'esercizio della professione dell'iscritto che sia contestualmente amministratore con ampi poteri e nudo proprietario di una
Il fallimento dell’amministratore di srl ne comporta la decadenza?
13 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 settembre 2021, n. 25050 – Pres. Scaldaferri, Rel. Dolmetta
]
Nella società a responsabilità limitata, il fallimento dell'amministratore non comporta la decadenza da tale carica, ove non sia diversamente previsto nello statuto, poiché la novella introdotta dal d.lgs. n. 6 del 2003 non contiene più il rinvio alle cause di
Srl: cedibile il diritto di opzione in caso di aumento di capitale con nuovi conferimenti
13 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 aprile 2021, n. 9460 – Pres. Genovese, Rel. Falabella
]
Con l’ordinanza n. 9460 del 9 aprile la Cassazione si è espressa in favore della cedibilità del diritto di opzione spettante ai soci della società a responsabilità limitata nel caso di aumento di capitale mediante nuovi conferimenti, fatto salvo il
Conflitto tra soci e poteri del presidente dell’assemblea di s.r.l.
19 Gennaio 2021
Matteo De Poli e Edoardo Cecchinato, Studio De Poli – Venezia
1. Quando l’originaria armonia di vedute della ristretta compagine sociale che ordinariamente contraddistingue le società a responsabilità limitata viene meno, è l’organo assembleare a divenire il più probabile teatro dello scontro tra i soci
Non opera la presunzione sui prelevamenti dal conto corrente se al socio di una S.r.l. sono imputati redditi di capitale
8 Settembre 2020
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 dicembre 2019, n. 34209 – Pres. Sorrentino, Rel. Cataldi
]
Con riferimento alla portata probatoria delle indagini bancarie, conformemente ai principi espressi dalla sentenza della Corte costituzionale n. 228 del 2014, le operazioni di prelevamento hanno valore presuntivo di maggior reddito nei confronti dei soli titolari di reddito di impresa.