WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 22/12

WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia

SGR

Giurisprudenza
Banca e Finanza Gestione collettiva del risparmio

Alienazione di fondi di investimento e legittimazione passiva della SGR

16 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. II, 15 febbraio 2023, n. 4741 – Pres. D’Ascola, Rel. Caponi ]
Con sentenza n. 4741 del 15 febbraio 2023 la Corte di Cassazione (Pres. D'Ascola, Rel. Caponi) ha affermato il seguente principio di diritto in materia di trasferimento di fondi di investimento e legittimazione passavia della SGR.
Flash News
Gestione collettiva

Gestione collettiva del risparmio: in Gazzetta Ufficiale le modifiche al Regolamento

28 Novembre 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.277 del 26 novembre 2022 il 4° aggiornamento al regolamento Banca d’Italia sulla gestione collettiva del risparmio.
Flash News
Gestione collettiva

Gestione collettiva del risparmio e distribuzione transfrontaliera: aggiornato il Regolamento

22 Novembre 2022
Con Provvedimento del 21 novembre 2022, la Banca d'Italia ha emanato il 4° aggiornamento al regolamento sulla gestione collettiva del risparmio.
Flash News
IVA

Esenzione IVA per i servizi di consulenza degli Advisor alle SGR

31 Agosto 2022
Con le risposte a interpello n. 363 e n. 364 del 4 luglio 2022, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di esenzione IVA per attività di consulenza finanziaria dell'Advisor (soggetto terzo) nei confronti di gestori di fondi comuni
Flash News
Gestione collettiva

Costi a carico degli UCITs: richiamo d’attenzione congiunto Banca d’Italia e Consob

15 Luglio 2022
Banca d'Italia e Consob hanno pubblicato un richiamo d'attenzione congiunto sui costi a carico degli UCITs nell'ambito dell'ESMA supervisory action 2021.
Attualità
Fiscalità finanziaria

Novità interpretative in merito al regime fiscale delle distribuzioni dei FIA

1 Aprile 2022

Davide Massiglia, Senior Associate, McDermott Will & Emery

La presente nota è volta a fornire alcune brevi osservazioni in merito al contenuto della Risposta dell’Agenzia delle Entrate ad istanza di interpello n. 161 del 30 marzo 2022, avente ad oggetto il regime fiscale delle distribuzioni effettuate dai fondi
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Liquidazione di OICR: chiarimenti AE sugli obblighi di sostituzione d’imposta della SGR

31 Marzo 2022
Con risposta n. 161 del 30 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in materia di obblighi di sostituzione d'imposta della SGR in sede di liquidazione di OICR.
Attualità
Fiscalità finanziaria Gestione collettiva

Gestione di FIA: servizi di placement agent e applicazione del regime di esenzione IVA

1 Ottobre 2021

Emidio Cacciapuoti, LL.M., partner, McDermott Will & Emery

Davide Massiglia, senior associate, McDermott Will & Emery

Osservazioni sulla risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 631 del 29 settembre 2021
Approfondimenti
Antiriciclaggio

L’individuazione del titolare effettivo nelle SGR, nei fondi comuni chiusi e nelle SICAF

9 Settembre 2021

Toni Atrigna, Partner, Atrigna & Partners

Il presente articolo affronta il tema della titolarità effettiva nell’ambito delle SGR che gestiscono fondi chiusi e delle strutture di investimento analoghe (SICAF autogestite ed eterogestite).
Giurisprudenza
TAX IVA

Criteri di esenzione IVA delle prestazioni in favore della SGR

18 Giugno 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 17 giugno 2021, C‑58/20 e C‑59/20 – Pres. Rel. Bonichot ]
L’articolo 135, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che le prestazioni di servizi fornite da terzi a società di gestione
Approfondimenti
Fiscalità

Regime IVA dei fondi immobiliari e diritto alla detrazione delle SGR

5 Maggio 2021

Fabio Brunelli, Stefano Cacace, Carlo Curti, Di Tanno Associati

Nel mercato dei servizi finanziari una delle tematiche fiscali di maggiore rilevanza è senza dubbio quella concernente il diritto alla detrazione dell’IVA. Dato il trattamento di esenzione al quale soggiacciono di norma le operazioni effettuate “a valle”
Attualità
Fiscalità finanziaria Gestione collettiva

I fondi immobiliari: tra separazione e separabilità dell’attività ai fini IVA

29 Marzo 2021

Ernesto Caso, Michele Citarella e Roberto Commodari, CBA

Grazie al susseguirsi delle risposte dell’Agenzia aventi ad oggetto l’attività degli OICR immobiliari, si consolida a tutto beneficio degli operatori il quadro di applicazione delle disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto. Molte delle incertezze con le quali ci
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata
Iscriviti alla nostra Newsletter