La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Scissione

Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Valutazione anti-abuso di una doppia scissione parziale proporzionale con conferimento

2 Aprile 2021
Con Risposta n. 225 del 31 marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate ha analizzato in chiava anti-abuso un’operazione di doppia scissione parziale proporzionale, seguita da conferimento di partecipazioni.
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Scissione parziale non proporzionale e valutazione anti-abuso

9 Marzo 2021
Con Risposta n. 155 del 05 marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate ha analizzato un’operazione di scissione parziale non proporzionale escludendone il carattere abusivo sul presupposto che la stessa non comportasse alcun vantaggio fiscale indebito, risultando atto fisiologico alla riorganizzazione delle
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Scissione: chiarimenti AE sul riparto delle posizioni soggettive fiscali

3 Marzo 2021
Con Risposta n. 129 del 2 marzo 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul riparto delle posizioni soggettive fiscali in caso di scissione societaria. In particolare, l’Agenzia ha evidenziato come il diritto al riporto a nuovo delle perdite pregresse
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Scissione e accordi contrattuali a latere

12 Gennaio 2021

Marta Pin – Notaio – Dottorato di ricerca in Impresa Lavoro Istituzioni (Curriculum diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

[ Tribunale di Torino, 7 ottobre 2019 – Pres. Ratti, Rel. Rizzi ]
Il prossimo 29 gennaio si terrà il WebSeminar di rassegna di giurisprudenza e orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista.
Approfondimenti
Società

M&A “non ostili”: quale tutela per le minoranze?

27 Novembre 2020

Matteo De Poli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Padova; Studio De Poli – Venezia

[*] Nelle società chiuse, i processi di fusione ed acquisizione sono, per definizione, “non ostili”, essendo l’”ostilità” – continuo pure a chiamarla così – confinata, almeno in senso stretto, al solo ambito di applicazione della disciplina delle offerte pubbliche di
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Scissione: la regola di unanimità ex art. 2506 comma 2 c.c. non può essere oggetto di interpretazione estensiva o analogica

18 Novembre 2020

Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento

[ Tribunale di Milano, 21 settembre 2020 – G.U. Riva Crugnola ]
Il prossimo 29 gennaio si terrà il WebSeminar di rassegna di giurisprudenza e orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.
Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Gruppo IVA: l’Agenzia delle Entrate su scissione parziale e continuità del Gruppo

14 Settembre 2020
Principio di diritto Agenzia delle Entrate 14 settembre 2020 n. 16La scissione parziale della società capogruppo di un Gruppo IVA a favore di una società neocostituita che coinvolga esclusivamente soggetti già inclusi nel perimetro del Gruppo IVA, non realizzi, nella
Attualità
Assicurazioni Società

Sempre più assicurazione nell’M&A

1 Settembre 2020

Bruno Giuffrè, Country Managing Partner, David Marino, Partner, Angelo Borselli, Lawyer, DLA Piper

Con il mercato dell’M&A che a livello globale sconta le incertezze causate dalla crisi pandemica, l’assicurazione nelle operazioni di fusione e acquisizione e di straordinaria amministrazione in genere assume un ruolo sempre più rilevante. Il settore - chiamato anche transactional
Attualità
Fiscalità d'impresa Società

Operazioni di M&A: la Corte Costituzionale pone fine alle divergenze interpretative sull’art. 20 TUR

6 Agosto 2020

Giorgio De Capitani e Maura Dal Col, PwC TLS Avvocati e Commercialisti

La questione relativa alla corretta applicazione dell’articolo 20 D.P.R. 131/1986 (Testo Unico Imposta di Registro o “TUR”) come modificato dalla L. 205/2017 sembrerebbe aver trovato finalmente una risposta: con la sentenza n. 158 del 21 luglio 2020
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Sulla deducibilità per la beneficiaria di scissione dell’utilizzo di un fondo accantonato dalla scissa

15 Luglio 2020

Natascia Ubaldino

[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 maggio 2020, n. 10122 – Pres. Sorrentino, Rel. Crucitti ]
Non può essere recuperata a tassazione la variazione in diminuzione, operata da una società beneficiaria di una scissione, per l’utilizzo di un fondo accantonato in origine dalla società scissa.
Attualità
Crisi e insolvenza Società

Sulla fallibilità della società scissa a seguito di scissione totale

6 Luglio 2020

Avv. Claudio Tatozzi e Avv. Francesca Gaveglio, FiveLex Studio Legale

Il caso La Corte di Cassazione - con due recenti sentenze, vale a dire la n. 4737 del 21 febbraio 2020 e la n. 11984 del 19 giugno 2020 - ha riconosciuto l’assoggettabilità a fallimento della società scissa, cancellata dal
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione TAX Accertamento e contenzioso

La beneficiaria di una scissione parziale risponde con la scissa per i debiti tributari anche anteriori l’operazione

15 Giugno 2020

Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 25 febbraio 2020, n. 4987 – Pres. Chindemi, Rel. Taddei ]
In una fattispecie di scissione parziale, per i debiti fiscali della scissa, ancorché relativi a periodi di imposta antecedenti l’operazione, rispondono solidalmente ed illimitatamente tutte le società partecipanti la scissione.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.