WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Revocatoria

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocatoria delle rimesse in conto corrente bancario effettuate da un imprenditore poi dichiarato fallito

20 Settembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 marzo 2016, n. 6042 ]
Con sentenza n.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le operazioni bilanciate e la revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie in conto corrente

18 Luglio 2016

Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners

[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 aprile 2016, n. 6758 – Pres. Bernabai, Rel. Di Virgilio ]
Con il provvedimento in esame, la Corte di Cassazione si pronuncia sulla qualificazione giuridica - effettuata dalla Corte di Appello - della fattispecie concreta come “operazione bilanciata” (cioè di quei versamenti su conto corrente, effettuati da terzi o dallo stesso
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Consecuzione di procedure: i termini “a ritroso” per l’esercizio di azioni revocatorie si calcolano a partire dalla prima procedura secondo la legge a quel tempo in vigore

7 Giugno 2016

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Molinari Segni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 marzo 2016, n. 6045 ]
Con il provvedimento in esame, la prima Sezione della Corte di Cassazione (Pres. Didone, Rel. Terrusi) ha stabilito che, in caso di consecuzione tra una procedura di concordato preventivo ed una procedura fallimentare, i termini per l’esperimento delle azioni revocatorie
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Datio in solutum revocabile a prescindere dallo strumento negoziale adottato per trasferire la res

28 Aprile 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 marzo 2016, n. 4265 ]
Nella revocatoria fallimentare, gli atti solutori afferenti a debiti di società collegate sono revocabili anche se posti in essere mediante una datio in solutum attuata nella forma di un contratto di compravendita, il quale «evidenzi l’intento dei contraenti per la
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Le rimesse bancarie che ripristinano l’affidamento del conto corrente, in quanto non solutorie, non sono revocabili ai sensi dell’art. 66 l. fall.

19 Aprile 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 11 novembre 2015, n. 23101 – Pres. Ragonesi, Rel. Genovese ]
La Suprema Corte si è pronunciata su un caso di revocatoria ordinaria ex art. 66 l. fall. di rimesse bancarie ripristinatorie della valuta disponibile da parte del correntista, nell’ambito del conto affidato, stabilendo che queste ultime non possono essere qualificate
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Non è sufficiente l’esercizio dell’azione di rivalsa per considerare anomalo ex art. 67, comma 1, n. 2, L. Fall, il pagamento eseguito dal terzo

15 Aprile 2016

Domenico Siracusa, Trainee presso GLG & Partners

[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 gennaio 2016, n. 506 – Pres. Ceccherini, Rel. Cristiano ]
Il fatto: la società A era subappaltatrice di lavori commissionati alla società B (poi dichiarata fallita) da un ente committente (l’“Ente”) per lavori di ristrutturazione e di recupero di determinati immobili.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocabilità del mutuo ipotecario stipulato al fine di estinguere una pregressa esposizione chirografaria

8 Aprile 2016

Piergiuseppe Spolaore

[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2016, n. 5087 ]
Il mutuo ipotecario stipulato al fine di estinguere una pregressa esposizione chirografaria, senza un’effettiva messa a disposizione di nuova liquidità da parte della banca, non è da considerarsi negozio simulato, bensì indiretto e revocabile ex art. 67 l.fall. in quanto
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: profili di compatibilità

16 Marzo 2016

Domenico Siracusa

[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2015, N. 17338 (Pres. Ceccherini, Rel. Didone) ]
Nell’affermare la compatibilità con le norme comunitarie dell’azione revocatoria esercitata nell’ambito dell’amministrazione straordinaria, questa Corte ha negato ripetutamente qualsiasi rilevanza alla distinzione tra la fase conservativa e la fase liquidatoria della procedura, affermando che, in quanto volta a tutelare in
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Revocabilità delle rimesse su conti correnti bancari e prova della scientia decoctionis del creditore

7 Marzo 2016

Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Molinari Segni

[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 dicembre 2015, n. 24868 ]
Con il provvedimento in esame, la prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Ceccherini, Rel. Di Virgilio) si è espressa in materia di revocabilità delle rimesse effettuate su conti correnti bancari dal debitore poi dichiarato fallito nonché sulla prova
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Scientia decoctionis nella revocatoria fallimentare, consecuzione di procedure concorsuali e decorrenza del periodo sospetto

29 Febbraio 2016

Alberto Casazza

[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2015, n. 17339 ]
La Suprema Corte (Pres. Ceccherini, Rel. Nappi) si è pronunciata su un caso di revocatoria fallimentare ai sensi dell’art. 67 l. fall., stabilendo che, al fine di negare la sussistenza – in capo al creditore – della conoscenza dello stato
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Apertura di credito e revocatoria ordinaria, il finanziamento in pool disvela la consapevolezza della banca

18 Gennaio 2016

Gemma Sicoli, avvocato, dottoranda di ricerca presso l’Università Parthenope di Napoli

[ Cassazione Civile, Sez III, 27 ottobre 2015, n. 21807 ]
In caso di plurime aperture di credito garantite da pegno per l’azione revocatoria ex art. 2901 del Codice Civile, la consistenza patrimoniale del debitore giammai va valutata in relazione alle sole poste attive, ma anche e forse specialmente a quelle
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Fallimentare - Restructuring Azione revocatoria

Fallimento del cedente nel contratto di factoring e revocatoria fallimentare: l’art. 7 l. 52/1991 vs. art. 67, primo comma, n.2, l.f.

20 Novembre 2015

Beatrice Casaccia

[ Cassazione Civile, Sez. I, 08 luglio 2015, n. 14260 ]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14620 del 2015, si è pronunciata su un caso di revocatoria fallimentare, con particolare riguardo alla disciplina che debba trovare applicazione ove l’azione sia esperita al fine di veder dichiarato inefficace un

WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca


Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05