Intermediazione finanziaria: gli obblighi informativi si esauriscono al momento dell’investimento
16 Ottobre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17949 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone
]
In materia di investimenti finanziari, gli obblighi informativi gravanti sull’intermediario ai sensi dell’art. 21, 1° comma, lett. b), d.lgs. n. 58 del 1998, sono finalizzati a consentire all’investitore di operare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi, al di fuori del
Obblighi informativi degli intermediari: tendenziale irrilevanza della propensione al rischio dell’investitore e presunzione di sussistenza del nesso di causalità
14 Ottobre 2020
Alberto Mager
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 giugno 2020, n. 11549 – Pres. Bisogni, Rel. Dolmetta
]
Con la pronuncia in commento la Cassazione afferma importanti principi di diritto per le controversie in tema di prestazione di servizi di investimento, consolidati nella giurisprudenza di legittimità da ormai qualche tempo.
L’intermediario finanziario è soggetto agli obblighi informativi anche nei confronti di un investitore esperto
25 Settembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 agosto 2020, n. 18153 – Pres. Genovese, Rel. Nazzicone
]
In tema di intermediazione finanziaria, l’intermediario non è esonerato, in presenza di un investitore pur aduso ad operazioni finanziarie a rischio elevato che risultino dalla sua condotta pregressa, dall’assolvimento degli obblighi informativi, prescritti in generale e senza eccezioni dal D.Lgs.
Transaction Reporting MiFIR: la guida operativa di Consob alle segnalazioni delle operazioni da parte delle imprese di investimento
21 Settembre 2020
Avv. Fabrizio Cascinelli e Avv. Cristina Bernasconi, PwC TLS
1. Premessa In data 7 settembre 2020 è stata pubblicata da Consob la nuova Guida Operativa in materia di transaction reporting (la “Guida Operativa”) che disciplina la gestione degli obblighi di segnalazione delle operazioni da parte delle imprese di investimento,
Sugli obblighi informativi dell’intermediario nell’esecuzione del rapporto
26 Giugno 2020
[ Tribunale di Trani, 18 giugno 2020, n. 972 – G.U. Pastore
]
Sussiste l’obbligo informativo dell’intermediario successivamente alla stipula di un contratto di investimento. La mancata informazione in ordine a specifici elementi di conoscenza noti al mercato finanziario e che attestino la variazione del rischio collegato all’investimento, impongono un comportamento attivo dell’intermediario
Derivati: informativa sul mark to market e sugli scenari probabilistici da fornire in sede precontrattuale
3 Aprile 2020
[ Tribunale di Firenze, 25 febbraio 2020, n. 561 – G.U. Ghelardini
]
In tema di negoziazione di contratti derivati, l’intermediario finanziario deve osservare gli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore già (e soprattutto) nella fase di formazione dell’accordo contrattuale, in modo da consentire all’investitore di valutare e graduare consapevolmente il rischio
Credito al consumo ed obblighi di informativa sul recesso
27 Marzo 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 26 marzo 2020, C-66/19 – Pres. Rel. Safjan
]
1) L’articolo 10, paragrafo 2, lettera p), della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio, dev’essere interpretato nel senso che
Se l’intermediario viola gli obblighi informativi, il nesso causale con il danno subito dall’investitore può ritenersi presunto
5 Marzo 2020
Federico Bevilacqua
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 25845 – Pres. Bisogni, Rel. Federico
]
In materia di servizi di investimento mobiliare, l’intermediario finanziario è tenuto a fornire al cliente una dettagliata informazione preventiva circa i titoli mobiliari, con particolare riferimento alla natura di essi ed ai caratteri propri dell’emittente, la cui mancata indicazione configura
Grey market: la mancata informativa deve considerarsi decisiva nella formazione della decisione degli investitori
12 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2018, n. 6920 – Pres. Tirelli, Rel. Dolmetta
]
La circostanza che l’investimento sia stato effettuato nella fase del c.d. grey market, ossia nei giorni precedenti alla quotazione dei titoli, costituisce un’informazione primaria, relativa alla stessa definizione di base del prodotto oggetto di investimento al pari della clausola contenuta
Obblighi informativi connessi ad operazioni di investimento eseguite tramite società fiduciaria
24 Ottobre 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 giugno 2019, n. 16292 – Pres. Travaglino, Rel. Pellecchia
]
In caso di operazioni finanziarie poste in essere dal cliente tramite società fiduciaria, l’intermediario ha l’obbligo di ricevere dalla fiduciaria tutte le informazioni sul cliente previste dall’art. 28, comma 1, lett. a), del reg. Consob n.