Informativa finanziaria e guerra Ucraina: richiamo d’attenzione Consob
20 Maggio 2022
Con richiamo di attenzione n. 3 del 19 maggio 2022 Consob ha posto l’accento sulla correttezza dell’informativa finanziaria da parte degli emittenti, nonché sul rispetto delle misure restrittive adottate contro la Russia nel contesto dell'attuale crisi internazionale.
La segnalazione di non adeguatezza non esonera dall’informativa sullo strumento finanziario
6 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
La segnalazione di non adeguatezza, come quella di non appropriatezza, non è in sé idonea ad esonerare la banca dall’obbligo di sottoporre al cliente il corredo informativo che deve essere associato all’operazione o al servizio di investimento.
Conflitto d’interessi: responsabilità dell’intermediario in caso di asimmetria nell’informativa
20 Gennaio 2022
Giuseppe Spataro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 luglio 2021, n. 20251 – Pres. Scotti, Rel. Marulli
]
Con la pronuncia in oggetto, la Suprema Corte analizza la questione relativa alla responsabilità dell’intermediario in caso di operazioni in conflitto di interesse, non debitamente autorizzate dal soggetto investitore.
Propensione al rischio dell’investitore e obblighi informativi della banca
17 Gennaio 2022
Federico Bevilacqua
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 novembre 2021, n. 33596 – Pres. De Chiara, Rel. Di Marzio
]
Con la pronuncia in esame, la Suprema Corte ha confermato il proprio orientamento in materia di onere della prova del nesso di causalità tra l’inadempimento degli obblighi informativi gravanti sulla banca e previsti dall’art. 21 del testo unico della finanza
Sulla portata dei requisiti formali imposti dall’art. 23 del TUF
2 Dicembre 2021
Federico Bevilacqua
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2021, n. 23483 – Pres. De Chiara, Rel. Vannucci
]
In materia d’intermediazione finanziaria, la Suprema Corte ha ribadito che, per giurisprudenza costante, l’art. 23 TUF “impone la forma scritta a pena di nullità per i soli contratti normativi e non anche per i singoli ordini di investimento (o disinvestimento).
Negoziazione diretta di prodotti “tailored”, obblighi informativi e prescrizioni formali
30 Novembre 2021
Federico Bevilacqua
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21829 – Pres. De Chiara, Rel. Campese
]
L’art. 25-bis TUF, introdotto dalla L. 28 dicembre 2005, n. 262, ha esteso l’applicabilità della disciplina contenuta all’interno degli artt. 21 e 23 del TUF.
Servizi di investimento: violazione degli obblighi informativi e responsabilità
31 Agosto 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 31 maggio 2021, n. 15099 – Pres. Travaglino, Rel. Moscarini
]
In tema di nullità del contratto per contrarietà a norme imperative, unicamente la violazione di norme inderogabili concernenti la validità del contratto è suscettibile, ove non altrimenti stabilito dalla legge, di determinarne la nullità e non già la violazione di
Instant Insurance: adeguatezza delle coperture ed obblighi di informativa precontrattuale
29 Giugno 2021
Michele Zucca, Antonia Di Bella e Davide Luigi Totaro, Nctm Studio Legale
“Per due soldi lettori miei, lettrici mie, per due soldi e niente altro, per soli dieci centesimi, voi potete giovarvi di quest’idea geniale: i soliti due soldi che gittati nella fessura di una macchinetta automatica, invece di darvi la veduta
Informativa di sostenibilità: pubblicato il rapporto IOSCO per migliorarne la comparabilità
29 Giugno 2021
Lo IOSCO ha pubblicato una relazione sull’informativa di sostenibilità sviluppata dagli emittenti. Il rapporto, sviluppato dalla Sustainable Finance Taskforce (STF) dello IOSCO, ribadisce l’urgente necessità di migliorare la coerenza, la comparabilità e l’affidabilità del reporting di sostenibilità per gli investitori.
La “consulenza” nella vendita di prodotti assicurativi: profili definitori e dinamiche distributive
25 Giugno 2021
Cristina Rustignoli, General Counsel Generali Country Italy e Global Business Lines
La disciplina della consulenza come oggi articolata nel Codice delle Assicurazioni Private (di seguito “CAP”) e nella conseguente regolamentazione di IVASS discende dalla attuazione nel nostro ordinamento della Direttiva UE