La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Fusioni

Flash News
Fiscalità operazioni straordinarie

Chiarimenti AE sulla stratificazione fiscale del patrimonio netto della società risultante della fusione in caso di fusione c.d. inversa

24 Maggio 2017
Con Risoluzione n. 62/E del 24 maggio 2017 l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello con cui veniva chiesto se nella fusione inversa la stratificazione fiscale del Patrimonio Netto della società risultante dalla fusione dovesse essere quella della società
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Fusione per incorporazione e continuità dei rapporti giuridici dell’incorporata tra incorporante ed incorporata

8 Maggio 2017

Brando M. Cremona, Trainee presso Linklaters LLP

[ Cassazione Civile, Sez. III, 25 ottobre 2016, n. 21482 ]
Nell’ipotesi di fusione per incorporazione, la società incorporante subentra in tutti i rapporti giuridici dell’incorporata, di conseguenza la sentenza pronunciata nei confronti dell’incorporante quando l’azione era stata proposta nei confronti dell’incorporata non determina una violazione della corrispondenza tra chiesto e
Flash News
Bilancio M&A

Rappresentazione in bilancio della fusione di società operative non quotate in società non operative quotate

8 Maggio 2017
Emanata dalla Consob la Raccomandazione n. 0062667 del 4 maggio 2017 in materia di rappresentazione nel bilancio separato o d’esercizio degli effetti delle fusioni per incorporazione di società operative non quotate in società non operative quotate nei mercati regolamentati, con
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Opposizione dei creditori in caso di fusione transfrontaliera

31 Marzo 2017

Chiara Luperto, Cultore della materia di Diritto Commerciale dell’Università del Salento

[ Tribunale di Milano, 26 ottobre 2016, n. 11747 ]
La sentenza prende le mosse da una controversia riguardante una complessa operazione societaria di “fusione transfrontaliera”, che ha visto il realizzarsi di un’operazione di fusione (deliberata ed iscritta) di una società italiana in una neocostituita società di diritto inglese, nell’ambito
Attualità
Fiscalità d'impresa

Le fusioni eterogenee comportano la tassazione delle riserve

20 Marzo 2017

Federico D’Amelio, Dottore Commercialista, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Con la Risoluzione n. 27/E del 7 marzo 2017 (cfr. contenti correlati) l’Agenzia delle Entrate ha inteso chiarire il regime fiscale delle riserve in sospensione d’imposta nell’ambito di un’operazione straordinaria di fusione eterogenea.
Flash News
Fiscalità finanziaria

Tassazione delle riserve della società incorporata in caso di fusione di una società in una fondazione

7 Marzo 2017
Con Risoluzione n. 27/E del 7 marzo 2017 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativamente al regime di tassazione delle riserve della società incorporata in caso di fusione di una società di capitali in una fondazione.
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Il riporto delle perdite fiscali nella fusione di società

9 Febbraio 2017

Andrea Brignoli, Dottore Commercialista, LL.M. (W.U.), Studio Lucchini in Bergamo, Cultore della Materia di International and EU Tax Law e di Diritto Tributario, Università degli Studi di Bergamo

[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 dicembre 2016, n. 26697 ]
L’art. 172 T.U.I.R. prevede la generale neutralità delle operazioni di fusione tra società; le perdite delle società partecipanti alla fusione, comprese quelle della incorporante, possono essere utilizzate dalla società risultante dalla fusione o incorporazione.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

L’obbligo di devoluzione ai fondi mutualisti nell’ipotesi di fusione eterogenea

31 Gennaio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 agosto 2016, n. 16329 ]
Con la sentenza n. 16329 del 4 agosto 2016, la Cassazione Civile ha avuto l’occasione di affrontare il tema delle leggi di interpretazione autentica.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Nella fusione la società incorporante assume i diritti e gli obblighi delle società partecipanti

26 Ottobre 2016

Gioia Ronci

[ Cassazione Civile, Sez. Lav., 16 settembre 2016, n. 18188 ]
In tema di fusione per incorporazione di società ai sensi dell’art. 2504-bisc.c., la Corte di Cassazione, in linea con l’orientamento giurisprudenziale precedente, afferma che tale fusione non comporta l’estinzione delle società partecipanti.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Fusione di società e trasferimento degli obblighi risarcitori ex art. 2501 c.c. in capo al nuovo soggetto risultante dalla fusione

27 Settembre 2016

Nicolò Piccaluga, trainee lawyer presso Giovanardi e Associati Studio Legale

[ Cassazione Civile, Sez. III, 11 novembre 2015, n. 22998 ]
Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato principio della giurisprudenza di legittimità secondo cui la fusione o l’incorporazione di una società realizzano una successione universale analoga a quella “mortis causa”.
Giurisprudenza
Società Fusione e scissione

Fusione per incorporazione: il ricorso per la dichiarazione di fallimento ed il decreto di convocazione vanno notificati alla società incorporante

20 Settembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 agosto 2016, n. 17050 ]
Ai fini della corretta instaurazione del contraddittorio ex art.15 1.f., il ricorso per la dichiarazione di fallimento ed il decreto di convocazione vanno notificati alla società incorporante, che ai sensi dell’art.2504 bis c.c. assume í diritti e gli obblighi della
Flash News
Fiscalità internazionale

Corretto valore fiscale di “ingresso” in Italia di attività e passività in caso di fusione per incorporazione

8 Agosto 2016
Con Risoluzione n. 69/E del 05 agosto 2016 l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito attinente le modalità con cui attribuire il corretto valore fiscale di “ingresso” in Italia alle attività e passività di una società lussemburghese che confluiscono
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.