Fondi comuni monetari: in GU UE le modifiche alle norme sull’acquisto con patto di rivendita
24 Agosto 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 23 agosto 2021, il Regolamento delegato (UE) 2021/1383 che modifica il Regolamento delegato (UE) 2018/990 per quanto riguarda i requisiti per le attività ricevute dai fondi comuni monetari nel quadro di operazioni di
La distribuzione cross-border di OICR nel nuovo framework europeo
3 Agosto 2021
Alberto Manfroi e Federico Bonardi, Atrigna & Partners
In data 12 luglio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il pacchetto di riforme in materia di distribuzione transfrontaliera di OICVM e FIA composto dalla direttiva 2019/1160/UE (di seguito “Direttiva”)
Fondi comuni monetari: consultazione FSB per migliorarne la resilienza
30 Giugno 2021
Il Financial Stability Board (FSB) ha posto in pubblica consultazione una proposta volta a rafforzare la resilienza dei fondi comuni monetari (FCM). Infatti, evidenzia l’FSB, gli FCM sono suscettibili di rimborsi improvvisi e possono incontrare difficoltà nella vendita di attività,
Fondi comuni monetari: approfondimento Banca d’Italia sulle aree di riforma
21 Giugno 2021
Banca d’Italia ha pubblicato il nuovo numero della collana “Note di stabilità finanziaria e vigilanza” con un approfondimento dal titolo “Le aree di riforma del framework regolamentare per i fondi comuni monetari (MMFs): il quadro d’insieme e le principali opzioni”.
Fondi di investimento: analisi ESRB sul ruolo post pandemia
1 Giugno 2021
L’European Systemic Risk Board (ESRB) ha pubblicato un approfondimento relativo al ruolo dei fondi di investimento per il sistema finanziario globale utilizzando il modello delle auto regressioni vettoriali secondo l’approccio bayesiano.
Regolamento sui fondi comuni monetari: consultazione ESMA sulle proposte di modifica
30 Marzo 2021
L’ESMA ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica del Regolamento (UE) 2017/1131 sui fondi comuni monetari (MMFR). Le modifiche sono volte a riesaminare il MMFR alla luce della crisi pandemica e valutare il ruolo svolto dai mercati, dagli
Fondi di investimento esteri: le novità al regime di tassazione nel Ddl di Bilancio 2021
16 Dicembre 2020
Luca Rossi e Marina Ampolilla, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 approvato il 16 novembre 2020 dal Consiglio dei Ministri contiene una disposizione molto attesa fra gli operatori finanziari attivi nel settore del private equity che si propone di porre rimedio (almeno in parte)
Quote di fondi di investimento: criteri di definizione dell’imposta sulle successioni
16 Ottobre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 ottobre 2020, n. 22181 – Pres. Stalla, Rel. D’Oriano
]
Le quote dei fondi di investimento mobiliare non rientrano nella nozione di “denaro gioielli e mobilia” di cui all’art. 9, comma 2, del d.lgs. n. 346 del 1990 (Testo unico sulle successioni e donazioni), sicché esse concorrono, analogamente agli altri
Direttiva madre-figlia – Holding estere detenute da fondi internazionali e libertà di circolazione dei capitali
10 Settembre 2020
Luca Rossi e Marina Ampolilla, Facchini Rossi Michelutti Studio Legale Tributario
1. Premessa – 2. Gli indizi per la valutazione dell’abuso secondo la Corte di Giustizia – 3. La discriminazione dei fondi di investimento esteri rispetto a quelli istituiti in Italia in tema di tassazione dei dividendi – 4. La possibilità
Gruppo IVA: la Corte UE sull’esenzione delle operazioni di gestione di fondi comuni d’investimento
3 Luglio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 2 luglio 2020, C-231/19 – Pres. Safjan, Rel. Bonichot
]
L’articolo 135, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che una prestazione unica di servizi di gestione fornita da una piattaforma informatica
Fondi comuni monetari: le traduzioni degli Orientamenti ESMA sull’informativa alle autorità competenti
23 Giugno 2020
ESMA ha pubblicato le traduzioni officiali degli Orientamenti in materia di informativa alle autorità competenti ai sensi dell’articolo 37 del Regolamento (UE) 2017/1131 sui fondi comuni monetari (Regolamento FCM). In particolare, gli orientamenti mirano a fornire assistenza in merito ai
Fondi di investimento: la Raccomandazione del CERS sui rischi di liquidità
15 Giugno 2020
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 15 giugno 2020 la Raccomandazione del comitato europeo per il rischio sistemico del 6 maggio 2020 relativa ai rischi di liquidità nei fondi di investimento (CERS/2020/4). La presente raccomandazione è intesa a rafforzare