La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Fideiussione

La fideiussione è rappresenta quel contratto di garanzia con il quale un soggetto (fideiussore) si impegna a pagare o adempiere ad un obbligazione altrui nel caso in cui il debitore principale risulti inadempiente. La fideiussione è ampiamente utilizzata nel contesto finanziario e commerciale come mezzo per garantire il pagamento di un debito o l’adempimento di un obbligo contrattuale.

La fideiussione è regolata dall’art.1936 del Codice Civile:

«È fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce (promessa unilaterale) l’adempimento di un’obbligazione altrui. La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza.»

Nel contesto di un contratto di fideiussione, il fideiussore accetta di assumere la responsabilità di pagare il debito o adempiere all’obbligo nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di farlo.

La presente sezione vuole essere una raccolta di notizie e gli approfondimenti sul tema della fideiussione.

Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione specifica e nullità clausole di deroga all’art. 1957 C.c.

21 Luglio 2025
[ Corte d’appello di Torino, 20 febbraio 2025 – Pres. G. Ratti, Rel. C. Croci ]
Con sentenza del 07/02/2025 la Corte d’Appello di Torino si è espressa sulla validità delle clausole che, all’interno dei contratti di fideiussione specifica, derogano all’art 1957 c.c. ritenendole nulle in quanto vessatorie.
Flash News
Rapporti bancari

Validità delle garanzie finanziarie rilasciate: i controlli da svolgere

18 Luglio 2025
Banca d'Italia, insieme a IVASS e all'ANAC, ha formulato sotto forma di risposta a FAQ, alcuni suggerimenti per le PA e i privati, per ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Surroga MCC: natura e azionabilità con procedimento esattoriale

9 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 aprile 2025, n. 9678 – Pres. Scarano, Rel. Moscarini ]
La Cassazione, con sentenza n. 9678/2025, si è pronunciata sulla natura pubblicistica del diritto di surrogazione di MCC contro i fideiussori della società garantita, nonché sulla possibilità di azionare la surroga con procedimento esattoriale, invece che nelle forme ordinarie.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione Società Cessione e affitto d’azienda

Conferimento di ramo d’azienda e “successione” nella fideiussione

27 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sezione Prima, 19 marzo 2025, n. 7389 – Pres. Di Marzio, Rel. Marulli ]
La Cassazione, con sentenza n. 7389/2025, si è pronunciata sulla legittimazione ad agire di una banca, verso una società cessionaria di un ramo d'azienda, per il recupero del credito di cui ad una fideiussione prestata alla società cedente.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Misure protettive per il fideiussore – imprenditore “di fatto”

13 Marzo 2025

Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 03 marzo 2025 – Dott. Natali ]
Il Giudice Delegato del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 03 marzo 2025, si è soffermato sulla problematica relativa all’estendibilità al fideiussore, qualificabile quale imprenditore di fatto, delle misure protettive previste dal Codice della Crisi.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione e clausola di pagamento a prima richiesta

18 Febbraio 2025
[ Cassazione civile, Sez. I, 04 dicembre 2024, n. 31105 – Pres. M. Marulli, Rel. R. Caiazzo ]
Con sentenza n. 31105/2024, la Cassazione ha esaminato la validità e l’interpretazione della clausola di “pagamento a prima richiesta”, all’interno di un contratto di fideiussione, ponendo l’accento sull’onere della prova e sui criteri di qualificazione dell’obbligazione fideiussoria.
Attualità
Contratti e garanzie Contratti pubblici

Modalità di verifica telematica della garanzia fideiussoria

28 Gennaio 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Il contributo analizza le modalità di verifica telematica della garanzia fideiussoria previste dall’art. 106 del D.lgs. 36/2023, come modificato dal D.lgs. 209/2024, applicabili dal 31 dicembre 2024.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e garanzie Fideiussione

Giudicato implicito e clausole vessatorie: nuova questione alla Corte di Giustizia UE

8 Gennaio 2025

Sentenza segnalata dal dott. Michele Papa, componente dell’ufficio del processo presso il Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 12 settembre 2024 – Est. Natali ]
Il Tribunale di Brindisi, con ordinanza del 12/09/2024, ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione della rilevabilità d’ufficio in sede esecutiva della violazione della normativa consumeristica in caso di opposizione a decreto ingiuntivo già definita con sentenza passata
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Nullità della clausola di rinuncia ai termini ex art. 1957 c.c.

19 Novembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 24 luglio 2024, n. 20648 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi ]
La Cassazione con ordinanza n. 20648/2024 si è pronunciata sulla nullità parziale di una fideiussione, in riferimento ad una clausola di rinuncia ai termini ex art. 1957 c.c. dal contenuto corrispondente all’art. 6 del modulo ABI oggetto del provvedimento Bankitalia
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni specifiche: estesi i principi delle Sezioni Unite sulla nullità parziale

29 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 21 ottobre 2024, n. 27243 – Pres. Scarano, Rel. Graziosi ]
La Cassazione, con sentenza n. 27243/2024, si è pronunciata sulla nullità parziale di una fideiussione, estendendo alle fideiussioni specifiche la portata applicativa dei principi di cui alle Sezioni Unite 41994/2021 in tema di nullità parziale per violazione della normativa anticoncorrenziale.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione Garanzie atipiche

Nullità parziale delle fideiussioni e contratti autonomi di garanzia

22 Ottobre 2024
[ Cassazione civile, Sez. I, 10 ottobre 2024, nn. 26380 e 26382 – Pres. F. Terrusi, Rel. E. Campese. ]
La Corte di Cassazione, con due ordinanze gemelle, la n. 26380 e la n 26382 del 10 ottobre 2024 si è pronunciata sull’applicabilità dei principi sanciti dalle Sezioni Unite con la sentenza n. 41994/2021, in materia di nullità parziale delle
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Fideiussione

Conformità a schema ABI: nullità delle clausole di fideiussioni omnibus e specifiche

9 Ottobre 2024
[ Corte d’Appello L’Aquila, 3 settembre 2024, n. 1089 – Pres. del Bono, Rel. Fuina ]
La Corte d’Appello di L’Aquila, con sentenza n. 1089 del 3 luglio 2024, ha messo alcuni punti fermi nel contenzioso relativo alla nullità delle clausole di reviviscenza, sopravvivenza e rinuncia ai termini contenute nei contratti di fideiussione omnibus.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.